Il viaggiatore di battaglie

Sulle tracce delle piccole e grandi guerre combattute in Italia

Nonfiction, History, Military
Cover of the book Il viaggiatore di battaglie by Marco Scardigli, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Scardigli ISBN: 9788851148812
Publisher: UTET Publication: May 16, 2017
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Marco Scardigli
ISBN: 9788851148812
Publisher: UTET
Publication: May 16, 2017
Imprint: UTET
Language: Italian

Nel momento della battaglia, le nazioni, i popoli e gli eserciti mettono in campo tutto ciò che possiedono per ottenere la vittoria: cultura, etica, tecnologia, arte, coesione sociale, inventiva, ricchezza, fede, organizzazione. In un lasso di tempo breve, a volte poche ore, tutto questo si concentra e si contrae in uno spazio esiguo, come in certe catastrofi astronomiche, quando una stella esplode e sprigiona in un singolo istante enormi quantità di energia che si lasciano dietro solo polvere e detriti, e nessun ricordo di sé. Sono infatti innumerevoli, nella storia d’Italia, i racconti deformati, le memorie studiate a tavolino, le dimenticanze volute e anzi ricercate. E così, dalla scaramuccia all’epopea, dalla vittoria strategica alla battaglia campale, spesso la Storia non lascia alcuna traccia nei luoghi dov’è passata. Il viaggiatore di battaglie è allora colui che ostinatamente va alla ricerca di quella polvere e di quei detriti, che si mette in ascolto, in cerca dell’eco e delle vibrazioni superstiti di quella lontana esplosione. Fra monumenti e ossari, musei e manifestazioni, documenti e poesia, Marco Scardigli ci conduce alla scoperta dei grandi campi di battaglia italiani, insegnandoci a leggerne le tracce rimaste o la loro muta assenza. Attraversando più di venti secoli di storia d’Italia, riviviamo allora le antiche guerre combattute in Sicilia; saliamo sulla torre di San Martino e passeggiamo attraverso il Risorgimento; a Marsala e a Caprera inseguiamo Garibaldi e il suo mito; sul Carso ripercorriamo le trincee della Grande Guerra; infine rivolgiamo un pensiero alle tragedie del passato più recente. Perché recuperare la memoria delle battaglie passate non significa tanto celebrare la guerra, quanto preservare la Storia e, con essa, il valore sofferto della pace.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel momento della battaglia, le nazioni, i popoli e gli eserciti mettono in campo tutto ciò che possiedono per ottenere la vittoria: cultura, etica, tecnologia, arte, coesione sociale, inventiva, ricchezza, fede, organizzazione. In un lasso di tempo breve, a volte poche ore, tutto questo si concentra e si contrae in uno spazio esiguo, come in certe catastrofi astronomiche, quando una stella esplode e sprigiona in un singolo istante enormi quantità di energia che si lasciano dietro solo polvere e detriti, e nessun ricordo di sé. Sono infatti innumerevoli, nella storia d’Italia, i racconti deformati, le memorie studiate a tavolino, le dimenticanze volute e anzi ricercate. E così, dalla scaramuccia all’epopea, dalla vittoria strategica alla battaglia campale, spesso la Storia non lascia alcuna traccia nei luoghi dov’è passata. Il viaggiatore di battaglie è allora colui che ostinatamente va alla ricerca di quella polvere e di quei detriti, che si mette in ascolto, in cerca dell’eco e delle vibrazioni superstiti di quella lontana esplosione. Fra monumenti e ossari, musei e manifestazioni, documenti e poesia, Marco Scardigli ci conduce alla scoperta dei grandi campi di battaglia italiani, insegnandoci a leggerne le tracce rimaste o la loro muta assenza. Attraversando più di venti secoli di storia d’Italia, riviviamo allora le antiche guerre combattute in Sicilia; saliamo sulla torre di San Martino e passeggiamo attraverso il Risorgimento; a Marsala e a Caprera inseguiamo Garibaldi e il suo mito; sul Carso ripercorriamo le trincee della Grande Guerra; infine rivolgiamo un pensiero alle tragedie del passato più recente. Perché recuperare la memoria delle battaglie passate non significa tanto celebrare la guerra, quanto preservare la Storia e, con essa, il valore sofferto della pace.

More books from UTET

Cover of the book Senza sponda by Marco Scardigli
Cover of the book L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore by Marco Scardigli
Cover of the book ATTI NOTARILI - VOLONTARIA GIURISDIZIONE - Volume 1 - Il procedimento. Incapaci, scomparsa, assenza e dichiarazione di morte presunta by Marco Scardigli
Cover of the book Le tesi sulle indulgenze e altri scritti by Marco Scardigli
Cover of the book Critica della ragion pratica by Marco Scardigli
Cover of the book Trattato della Trascrizione Vol. II e III by Marco Scardigli
Cover of the book Codice ipertestuale della famiglia by Marco Scardigli
Cover of the book Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale by Marco Scardigli
Cover of the book Matrimonio, unioni civili e convivenze by Marco Scardigli
Cover of the book Contro Celso e opere scelte by Marco Scardigli
Cover of the book Poesie e prose d'arte by Marco Scardigli
Cover of the book Venezia tradita by Marco Scardigli
Cover of the book La natura della passione by Marco Scardigli
Cover of the book La locazione by Marco Scardigli
Cover of the book Baldus by Marco Scardigli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy