Ilfilodargento

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Mind & Body, Fiction & Literature, Psychological, Literary
Cover of the book Ilfilodargento by Nico Veladiano, Nico Veladiano
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nico Veladiano ISBN: 9788868550592
Publisher: Nico Veladiano Publication: June 18, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Nico Veladiano
ISBN: 9788868550592
Publisher: Nico Veladiano
Publication: June 18, 2013
Imprint:
Language: Italian

Ilfilodargento è il simbolico trait-d’union che attraverso una intensa serie di esperienze conduce il protagonista del romanzo, e con esso il lettore, a cercare il senso degli eventi, tentare di dare una logica al dolore, guardare oltre l’apparenza per provare a capire il significato stesso della vita. E un percorso caratterizzato da dubbi e resistenze ove i sussurri sono più forti delle verità gridate e da remote lontananze riaffiorano presenze, in sospeso tra il sognato ed il reale, che parlano della vita e quello che sta oltre, proponendo una loro originale, quanto singolare, visione del nostro vivere.
Giovanni, Margherita, Isabelle, Francesco, Chiara e i tanti altri personaggi che popolano le pagine del libro con le loro storie che attraversano Afghanistan, Syria, Buthan, Tibet, Francia, Italia... ci portano a percorrere non solo itinerari geografici ma anche un intenso viaggio interiore. Le vicende dei protagonisti offrono l’opportunità di avvicinarsi ai grandi temi della vita quali l’amore, il dolore, la vita dopo la vita, il tutto con una serenità talmente sorprendente da far dire a una lettrice: “Prima di leggere questo libro ero ossessionata dal timore della morte, ora non più.” La lettura è particolarmente indicata per chi soffre per la perdita di una persona cara.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ilfilodargento è il simbolico trait-d’union che attraverso una intensa serie di esperienze conduce il protagonista del romanzo, e con esso il lettore, a cercare il senso degli eventi, tentare di dare una logica al dolore, guardare oltre l’apparenza per provare a capire il significato stesso della vita. E un percorso caratterizzato da dubbi e resistenze ove i sussurri sono più forti delle verità gridate e da remote lontananze riaffiorano presenze, in sospeso tra il sognato ed il reale, che parlano della vita e quello che sta oltre, proponendo una loro originale, quanto singolare, visione del nostro vivere.
Giovanni, Margherita, Isabelle, Francesco, Chiara e i tanti altri personaggi che popolano le pagine del libro con le loro storie che attraversano Afghanistan, Syria, Buthan, Tibet, Francia, Italia... ci portano a percorrere non solo itinerari geografici ma anche un intenso viaggio interiore. Le vicende dei protagonisti offrono l’opportunità di avvicinarsi ai grandi temi della vita quali l’amore, il dolore, la vita dopo la vita, il tutto con una serenità talmente sorprendente da far dire a una lettrice: “Prima di leggere questo libro ero ossessionata dal timore della morte, ora non più.” La lettura è particolarmente indicata per chi soffre per la perdita di una persona cara.

More books from Literary

Cover of the book Summary of Y is for Yesterday by Sue Taylor Grafton | Conversation Starters by Nico Veladiano
Cover of the book The Unappeasable Shadow by Nico Veladiano
Cover of the book LITTLE FOLDED HANDS by Nico Veladiano
Cover of the book Suki by Nico Veladiano
Cover of the book L'HEIDENMAUER by Nico Veladiano
Cover of the book La Société d’agriculture de Paris by Nico Veladiano
Cover of the book Increasing Legal Rights for Zoo Animals by Nico Veladiano
Cover of the book Venice on Foot by Nico Veladiano
Cover of the book Fighting Words by Nico Veladiano
Cover of the book The Reluctant Dragon by Nico Veladiano
Cover of the book Crossing Borders by Nico Veladiano
Cover of the book Un vrai roman by Nico Veladiano
Cover of the book Délivrance by Nico Veladiano
Cover of the book CICCIONE by Nico Veladiano
Cover of the book My Boy, 1 by Nico Veladiano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy