Immaginare il futuro

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Science Fiction, Essays & Letters, Essays, Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching
Cover of the book Immaginare il futuro by Claudio Cordella, Delos Digital
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claudio Cordella ISBN: 9788865309278
Publisher: Delos Digital Publication: November 3, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Claudio Cordella
ISBN: 9788865309278
Publisher: Delos Digital
Publication: November 3, 2016
Imprint:
Language: Italian

SAGGIO (276 pagine) - SAGGI - Un invito a riflettere sui preconcetti relativi alla fantascienza, per poterla rileggere con occhi nuovi.

È un'idea comune che la science-fiction (sci-fi, SF), la fantascienza insomma, si occupi del futuro dell'umanità. Basta fare un veloce excursus tra alcuni maestri del passato, senza dimenticare gli esiti più recenti di questo genere, per rendersi conto che la questione sia assai più complicata di quel che si potrebbe pensare a prima vista. I modi di rapportarsi al tempo, oltre che alle suggestioni offerte dalle scienze storiche, sono assai sfaccettate e vanno al di là della mera tentazione di dar vita ad una lettura profetica. Uno studio che è un invito a riflettere sui preconcetti relativi a questo genere, per poterlo rileggere e ripensare con occhi nuovi. Saggio finalista al Premio Italia 2016

Claudio Cordella è nato a Milano il 13 luglio del 1974. Si è trasferito a Padova dove si è laureato in Filosofia, con una tesi dedicata all'utopismo di Aldous Huxley, e in seguito in Storia, con un lavoro imperniato sulla regalità femminile in età carolingia. Nel 2009 ha conseguito un master in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale dopo aver svolto uno studio incentrato su di un canapificio storico; situato a Crocetta del Montello (Treviso), compiuto assieme a Carmelina Amico. Scrive narrativa e saggistica; ha partecipato a diversi progetti antologici e ha collaborato con alcune riviste. È stato il vice direttore del web magazine Fantasy Planet (La Corte Editore). Nel 2012 ha partecipato all'ottavo Congreso Internacional de Molinologia, che si è svolto a Tui (Galizia), con un intervento intitolato "Il mulino di Villa Bozza, la conservazione possibile, attraverso un progetto imprenditoriale", dedicato alla storia di un mulino padovano e scritto in collaborazione con Camilla Di Mauro. Recentemente, per LA CASE books, è uscito "Fantabiologia. Dai mondi perduti a Prometheus", un saggio di storia della cultura popolare da Jules Verne a Sir Ridley Scott.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

SAGGIO (276 pagine) - SAGGI - Un invito a riflettere sui preconcetti relativi alla fantascienza, per poterla rileggere con occhi nuovi.

È un'idea comune che la science-fiction (sci-fi, SF), la fantascienza insomma, si occupi del futuro dell'umanità. Basta fare un veloce excursus tra alcuni maestri del passato, senza dimenticare gli esiti più recenti di questo genere, per rendersi conto che la questione sia assai più complicata di quel che si potrebbe pensare a prima vista. I modi di rapportarsi al tempo, oltre che alle suggestioni offerte dalle scienze storiche, sono assai sfaccettate e vanno al di là della mera tentazione di dar vita ad una lettura profetica. Uno studio che è un invito a riflettere sui preconcetti relativi a questo genere, per poterlo rileggere e ripensare con occhi nuovi. Saggio finalista al Premio Italia 2016

Claudio Cordella è nato a Milano il 13 luglio del 1974. Si è trasferito a Padova dove si è laureato in Filosofia, con una tesi dedicata all'utopismo di Aldous Huxley, e in seguito in Storia, con un lavoro imperniato sulla regalità femminile in età carolingia. Nel 2009 ha conseguito un master in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale dopo aver svolto uno studio incentrato su di un canapificio storico; situato a Crocetta del Montello (Treviso), compiuto assieme a Carmelina Amico. Scrive narrativa e saggistica; ha partecipato a diversi progetti antologici e ha collaborato con alcune riviste. È stato il vice direttore del web magazine Fantasy Planet (La Corte Editore). Nel 2012 ha partecipato all'ottavo Congreso Internacional de Molinologia, che si è svolto a Tui (Galizia), con un intervento intitolato "Il mulino di Villa Bozza, la conservazione possibile, attraverso un progetto imprenditoriale", dedicato alla storia di un mulino padovano e scritto in collaborazione con Camilla Di Mauro. Recentemente, per LA CASE books, è uscito "Fantabiologia. Dai mondi perduti a Prometheus", un saggio di storia della cultura popolare da Jules Verne a Sir Ridley Scott.

More books from Delos Digital

Cover of the book Horrorville - Racconti dalla foresta del suicidio by Claudio Cordella
Cover of the book Delos Science Fiction 191 by Claudio Cordella
Cover of the book Cold Zero - Parte Seconda by Claudio Cordella
Cover of the book Delos Science Fiction 190 by Claudio Cordella
Cover of the book Sherlock Holmes e l’avventura della calza di Natale by Claudio Cordella
Cover of the book Ghost in the machine by Claudio Cordella
Cover of the book Come vivere felici (anche) senza figli by Claudio Cordella
Cover of the book Red Shade by Claudio Cordella
Cover of the book La fortezza nera by Claudio Cordella
Cover of the book Notte di fuoco by Claudio Cordella
Cover of the book L’ultimo caso della Taccola by Claudio Cordella
Cover of the book L'uomo artificiale by Claudio Cordella
Cover of the book Fantasmi afgani by Claudio Cordella
Cover of the book 100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone) by Claudio Cordella
Cover of the book Delos Science Fiction 192 by Claudio Cordella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy