Immanenza

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Immanenza by Gilles Deleuze, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gilles Deleuze ISBN: 9788857510750
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: March 21, 2012
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Gilles Deleuze
ISBN: 9788857510750
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: March 21, 2012
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

La problematica dell’immanenza rappresenta sicuramente il fil rouge dell’intera produzione di Gilles Deleuze. Fin dal suo primo saggio, Mathesis, scienza e filosofia (1946), Deleuze situa infatti il concetto di mathesis universalis a livello della vita, di un’individualità che, però, in sé rivela già una sintesi universale, un sapere collettivo e supremo. Questi stessi rapporti instaurati tra l’uno e il molteplice si ritrovano anche all’interno dell’ultimo scritto di Deleuze, Immanenza: una vita… (1995), dove l’immanenza assoluta trova il suo compimento all’interno di “una vita”, luogo generico dell’essere. Questa vita si connota come singolarità non-individualizzata (ecceità), esattamente come i neonati «si assomigliano tutti e non hanno individualità, ma hanno singolarità, un sorriso, un gesto, una smorfia […]». Concatenamenti ed ecceità vengo a ritrovarsi, in ultima analisi, anche nell’architettura simbolica di un testo come Mille-Piani, la cui breve disamina, sotto forma d’intervista al filosofo, chiude questa raccolta.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La problematica dell’immanenza rappresenta sicuramente il fil rouge dell’intera produzione di Gilles Deleuze. Fin dal suo primo saggio, Mathesis, scienza e filosofia (1946), Deleuze situa infatti il concetto di mathesis universalis a livello della vita, di un’individualità che, però, in sé rivela già una sintesi universale, un sapere collettivo e supremo. Questi stessi rapporti instaurati tra l’uno e il molteplice si ritrovano anche all’interno dell’ultimo scritto di Deleuze, Immanenza: una vita… (1995), dove l’immanenza assoluta trova il suo compimento all’interno di “una vita”, luogo generico dell’essere. Questa vita si connota come singolarità non-individualizzata (ecceità), esattamente come i neonati «si assomigliano tutti e non hanno individualità, ma hanno singolarità, un sorriso, un gesto, una smorfia […]». Concatenamenti ed ecceità vengo a ritrovarsi, in ultima analisi, anche nell’architettura simbolica di un testo come Mille-Piani, la cui breve disamina, sotto forma d’intervista al filosofo, chiude questa raccolta.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book Dell’essere e del possibile by Gilles Deleuze
Cover of the book Elogio delle matematiche by Gilles Deleuze
Cover of the book Jacques Lacan, passato presente by Gilles Deleuze
Cover of the book L’anticiviltà by Gilles Deleuze
Cover of the book In principio by Gilles Deleuze
Cover of the book Hitchcock: è possibile girare il remake di un film? by Gilles Deleuze
Cover of the book Civiltà e barbarie by Gilles Deleuze
Cover of the book Tra inquietudine e fede by Gilles Deleuze
Cover of the book Filosofia di Beppe Grillo by Gilles Deleuze
Cover of the book La vita si cerca dentro di sé by Gilles Deleuze
Cover of the book David Cronenberg. Un metodo pericoloso by Gilles Deleuze
Cover of the book La decadenza del mentire by Gilles Deleuze
Cover of the book Non annegare by Gilles Deleuze
Cover of the book Illuminismo magico by Gilles Deleuze
Cover of the book Il trash sublime by Gilles Deleuze
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy