In lode della guerra fredda

Nonfiction, History, Modern, 20th Century
Cover of the book In lode della guerra fredda by Sergio Romano, Longanesi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sergio Romano ISBN: 9788830443204
Publisher: Longanesi Publication: April 16, 2015
Imprint: Longanesi Language: Italian
Author: Sergio Romano
ISBN: 9788830443204
Publisher: Longanesi
Publication: April 16, 2015
Imprint: Longanesi
Language: Italian
A dispetto del nome, la Guerra fredda fu un lungo periodo di pace e stabilità per l’Europa. Pur se costellati da momenti di grande tensione, i decenni che seguirono la Seconda guerra mondiale furono caratterizzati dalla fermezza con cui le due superpotenze, Unione Sovietica e Stati Uniti, seppero frenare le forze che al loro interno premevano per lo scontro, ben consapevoli che lo scoppio di una guerra nucleare avrebbe avuto conseguenze disastrose per tutti. Con la caduta del muro di Berlino e la disintegrazione dell’Urss, i confini dell’ex Impero sovietico divennero nuovamente contesi, rinacquero antichi nazionalismi, scoppiarono numerose guerre: in Cecenia, nel Caucaso e nella ex Jugoslavia. Gli Stati Uniti, dal canto loro, pensarono di avere vinto la Guerra fredda, ma oggi emergono chiari i limiti della superpotenza americana e le conseguenze del suo avventurismo: rivoluzioni sfuggite di mano, guerriglie fomentate dal fanatismo religioso, contrasti sempre più accesi con la Russia. Ma la fine della Guerra fredda, e i conflitti del dopoguerra, hanno avuto come effetto soprattutto il sorgere dei «non Stati» – Isis, Ghaza, Kurdistan iracheno, Bosnia, Kosovo, Siria, Libia – con le grandi incognite che ne derivano: come si combatte contro un «non Stato»? Come lo si governa? E come si può ricostruire l’ordine perduto?
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
A dispetto del nome, la Guerra fredda fu un lungo periodo di pace e stabilità per l’Europa. Pur se costellati da momenti di grande tensione, i decenni che seguirono la Seconda guerra mondiale furono caratterizzati dalla fermezza con cui le due superpotenze, Unione Sovietica e Stati Uniti, seppero frenare le forze che al loro interno premevano per lo scontro, ben consapevoli che lo scoppio di una guerra nucleare avrebbe avuto conseguenze disastrose per tutti. Con la caduta del muro di Berlino e la disintegrazione dell’Urss, i confini dell’ex Impero sovietico divennero nuovamente contesi, rinacquero antichi nazionalismi, scoppiarono numerose guerre: in Cecenia, nel Caucaso e nella ex Jugoslavia. Gli Stati Uniti, dal canto loro, pensarono di avere vinto la Guerra fredda, ma oggi emergono chiari i limiti della superpotenza americana e le conseguenze del suo avventurismo: rivoluzioni sfuggite di mano, guerriglie fomentate dal fanatismo religioso, contrasti sempre più accesi con la Russia. Ma la fine della Guerra fredda, e i conflitti del dopoguerra, hanno avuto come effetto soprattutto il sorgere dei «non Stati» – Isis, Ghaza, Kurdistan iracheno, Bosnia, Kosovo, Siria, Libia – con le grandi incognite che ne derivano: come si combatte contro un «non Stato»? Come lo si governa? E come si può ricostruire l’ordine perduto?

More books from Longanesi

Cover of the book Un segreto non è per sempre by Sergio Romano
Cover of the book Un cuore in agguato by Sergio Romano
Cover of the book Il tribunale delle anime by Sergio Romano
Cover of the book La pietra sacra by Sergio Romano
Cover of the book Crisi Quattro by Sergio Romano
Cover of the book Garibaldi by Sergio Romano
Cover of the book Fuoco di copertura by Sergio Romano
Cover of the book Il cielo è tutto nostro by Sergio Romano
Cover of the book La notte del leopardo by Sergio Romano
Cover of the book Sharpe all'attacco by Sergio Romano
Cover of the book Altrimenti muori by Sergio Romano
Cover of the book Corpi senza volto by Sergio Romano
Cover of the book Ferita letale by Sergio Romano
Cover of the book L'arciere di Azincourt by Sergio Romano
Cover of the book Il mondo di Anna by Sergio Romano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy