In presenza di Schopenhauer

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Fiction & Literature, Literary
Cover of the book In presenza di Schopenhauer by Michel Houellebecq, La nave di Teseo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Michel Houellebecq ISBN: 9788893442190
Publisher: La nave di Teseo Publication: May 11, 2017
Imprint: La nave di Teseo Language: Italian
Author: Michel Houellebecq
ISBN: 9788893442190
Publisher: La nave di Teseo
Publication: May 11, 2017
Imprint: La nave di Teseo
Language: Italian

Non c’è dubbio che, lanciandosi nella stesura di questo testo significativamente intitolato In presenza di Schopenhauer, Michel Houellebecq abbia voluto condividere con i propri lettori questo incontro per lui così decisivo. La forza della rivelazione suscitata in lui da quella lettura, infatti, è innegabilmente legata allo shock procurato dal riconoscere un alter ego con il quale si capisce subito che sta per instaurarsi un’intesa duratura. Schopenhauer l’esperto di sofferenza, il pessimista radicale, il solitario misantropo, si rivela una lettura “confortante” per Houellebecq – in due ci si sente meno soli. Tanto da indurci a chiedere: Houellebecq era schopenhaueriano prima di leggere Schopenhauer, o è stata questa lettura a renderlo quello che conosciamo? Era già, fondamentalmente, “non riconciliato” (con il mondo, con gli uomini, con la vita) o Schopenhauer ha seminato i germi del conflitto? Houellebecq amava già i cani più del genere umano, o bisogna riconoscere, qui come altrove, l’influenza di Arthur?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Non c’è dubbio che, lanciandosi nella stesura di questo testo significativamente intitolato In presenza di Schopenhauer, Michel Houellebecq abbia voluto condividere con i propri lettori questo incontro per lui così decisivo. La forza della rivelazione suscitata in lui da quella lettura, infatti, è innegabilmente legata allo shock procurato dal riconoscere un alter ego con il quale si capisce subito che sta per instaurarsi un’intesa duratura. Schopenhauer l’esperto di sofferenza, il pessimista radicale, il solitario misantropo, si rivela una lettura “confortante” per Houellebecq – in due ci si sente meno soli. Tanto da indurci a chiedere: Houellebecq era schopenhaueriano prima di leggere Schopenhauer, o è stata questa lettura a renderlo quello che conosciamo? Era già, fondamentalmente, “non riconciliato” (con il mondo, con gli uomini, con la vita) o Schopenhauer ha seminato i germi del conflitto? Houellebecq amava già i cani più del genere umano, o bisogna riconoscere, qui come altrove, l’influenza di Arthur?

More books from La nave di Teseo

Cover of the book Angelo ribelle by Michel Houellebecq
Cover of the book Estensione del dominio della lotta by Michel Houellebecq
Cover of the book Le cose crollano by Michel Houellebecq
Cover of the book Il tempo dell’ipocrisia by Michel Houellebecq
Cover of the book Arte e bellezza nell’estetica medievale by Michel Houellebecq
Cover of the book La vita segreta degli scrittori by Michel Houellebecq
Cover of the book Venite venite B-52 by Michel Houellebecq
Cover of the book Perché no? by Michel Houellebecq
Cover of the book Diario di un’apprendista astronauta by Michel Houellebecq
Cover of the book La rondine sul termosifone by Michel Houellebecq
Cover of the book Il prezzo dei soldi by Michel Houellebecq
Cover of the book Dal mito alla favola bella by Michel Houellebecq
Cover of the book Il sepolto vivo by Michel Houellebecq
Cover of the book Poteri forti (o quasi) by Michel Houellebecq
Cover of the book Luisito by Michel Houellebecq
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy