Induismo e non violenza

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Religione e violenza nella società contemporanea

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Induismo e non violenza by Donatella Dolcini, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Donatella Dolcini ISBN: 9788849295283
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Donatella Dolcini
ISBN: 9788849295283
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Parlare di induismo in realtà comporta una breve ma significativa serie di distinguo, resi necessari sia dalle profonde venature che ne percorrono il tessuto, 'colorandolo' diversamente – sivaismo, visnuismo, tantrismo, a loro volta individuate da contenuti particolari –, sia dalle tappe storiche da esso attraversate, in cui compare nella sua fase più antica sotto la denominazione di brahmanesimo, effettivamente – come conseguenza di varie commistioni di correnti di pensiero interne ed esterne – divenuto poi induismo, cioè degli indu – ma connotato anche da nomi diversi e ben specifici, a seconda delle ramificazioni singolarmente importanti e profonde cui esso si riconosce affratellato, almeno in buona parte, dalla comune ascendenza appunto brahmanica: buddhismo, giainismo (jainismo), sikhismo. Come sempre, risulta pertanto di maggiore esattezza e utilità mettere da parte l'arroganza tutta occidentale di creare distinzioni linguistiche, temporali, contenutistiche che corrispondono unicamente alla logica europea, per ricorrere al termine con il quale questa forma di religione viene più frequentemente indicata dai suoi aderenti, ossia sanātana dharma, la regola eterna, quella che scorre ieri, oggi, domani inalterata nella propria essenza. Le facce con cui essa si presenta nel tempo, le caratteristiche che espone via via alla luce della conoscenza, gli aspetti che viene sviluppando a seconda delle esigenze dei tempi, infatti, ne ribadiscono ogni volta che vengono esaminati la condivisione del ceppo originale, la sostanziale coincidenza dei presupposti di base, la continuità della tradizione. Tali fondamenti sono da rinvenire in primo luogo nella cieca fede nel sommo ordine cosmico (Rta), voluto da un inconoscibile. Essere supremo (brahman) e salvaguardato da un intransigente custode (dharma); in secondo nella trasmigrazione delle anime in una serie (sa(m)sāra) di innumerevoli involucri corporei, assegnati dal dharma in base alle azioni pregresse (karma) di ciascun essere, sino all'affrancamento finale (moksa o mukti) di quest'ultimo dal doloroso ciclo di incarnazioni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Parlare di induismo in realtà comporta una breve ma significativa serie di distinguo, resi necessari sia dalle profonde venature che ne percorrono il tessuto, 'colorandolo' diversamente – sivaismo, visnuismo, tantrismo, a loro volta individuate da contenuti particolari –, sia dalle tappe storiche da esso attraversate, in cui compare nella sua fase più antica sotto la denominazione di brahmanesimo, effettivamente – come conseguenza di varie commistioni di correnti di pensiero interne ed esterne – divenuto poi induismo, cioè degli indu – ma connotato anche da nomi diversi e ben specifici, a seconda delle ramificazioni singolarmente importanti e profonde cui esso si riconosce affratellato, almeno in buona parte, dalla comune ascendenza appunto brahmanica: buddhismo, giainismo (jainismo), sikhismo. Come sempre, risulta pertanto di maggiore esattezza e utilità mettere da parte l'arroganza tutta occidentale di creare distinzioni linguistiche, temporali, contenutistiche che corrispondono unicamente alla logica europea, per ricorrere al termine con il quale questa forma di religione viene più frequentemente indicata dai suoi aderenti, ossia sanātana dharma, la regola eterna, quella che scorre ieri, oggi, domani inalterata nella propria essenza. Le facce con cui essa si presenta nel tempo, le caratteristiche che espone via via alla luce della conoscenza, gli aspetti che viene sviluppando a seconda delle esigenze dei tempi, infatti, ne ribadiscono ogni volta che vengono esaminati la condivisione del ceppo originale, la sostanziale coincidenza dei presupposti di base, la continuità della tradizione. Tali fondamenti sono da rinvenire in primo luogo nella cieca fede nel sommo ordine cosmico (Rta), voluto da un inconoscibile. Essere supremo (brahman) e salvaguardato da un intransigente custode (dharma); in secondo nella trasmigrazione delle anime in una serie (sa(m)sāra) di innumerevoli involucri corporei, assegnati dal dharma in base alle azioni pregresse (karma) di ciascun essere, sino all'affrancamento finale (moksa o mukti) di quest'ultimo dal doloroso ciclo di incarnazioni.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Alvar AAlto. Progetto di complesso residenziale a Pavia by Donatella Dolcini
Cover of the book Da Francoforte a New York: la costruzione della critica alla cultura di massa fra teoria critica e modernismo americano negli anni ’30 by Donatella Dolcini
Cover of the book International meeting on illicit traffic of cultural property by Donatella Dolcini
Cover of the book Studi sui Fontana by Donatella Dolcini
Cover of the book Beyond Pompeii by Donatella Dolcini
Cover of the book Pescara Trieste 567 by Donatella Dolcini
Cover of the book Roma di Mario Dell'Arco by Donatella Dolcini
Cover of the book Architettura e città. Questioni di progettazione by Donatella Dolcini
Cover of the book Alatri by Donatella Dolcini
Cover of the book Un centro urbano ricostruito. Disegni dall’archivio di Giuseppe Nicolosi by Donatella Dolcini
Cover of the book Anna Caruso by Donatella Dolcini
Cover of the book È proprio necessaria una ‘nuova teoria’ del restauro? Considerazioni sul volume di Salvador Muñoz Viñas by Donatella Dolcini
Cover of the book Antonio da Sangallo il Giovane. Il grande modello per il San Pietro in Vaticano by Donatella Dolcini
Cover of the book Le tecniche della tradizione by Donatella Dolcini
Cover of the book Mater et Matrona by Donatella Dolcini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy