Introduzione al design italiano

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Design & Drafting, Interior Design, Fiction & Literature
Cover of the book Introduzione al design italiano by Andrea Branzi, Baldini&Castoldi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Branzi ISBN: 9788868656867
Publisher: Baldini&Castoldi Publication: April 30, 2015
Imprint: Baldini&Castoldi Language: Italian
Author: Andrea Branzi
ISBN: 9788868656867
Publisher: Baldini&Castoldi
Publication: April 30, 2015
Imprint: Baldini&Castoldi
Language: Italian

Scritto da uno dei suoi protagonisti, questo saggio ripercorre la genetica del design italiano, risalendo alle sue radici profonde: dagli affreschi di Pompei e della metropoli latina all'arte paleocristiana, dal Rinascimento al Futurismo e al periodo metafisico. Le storie ufficiali del design consistono, il più delle volte, in elencazioni di oggetti e di stili, lasciando in secondo piano le motivazioni che ne sono all'origine. In Italia, arte e architettura hanno avuto una storia lunga e gloriosa, mentre il design, nonostante il suo attuale prestigio internazionale, continua ad avere una storia secondaria, molto breve (due secoli). Questo libro vuole, al contrario, affermare che quella del design è una storia per molti versi autonoma e alternativa a quella dell'arte e dell'architettura, e che proprio per la sua natura particolare, apparentemente legata alla quotidianità domestica, fornisce informazioni culturali e antropologiche importanti sulle radici del nostro Paese. In altre parole, quella del design italiano non è mai stata soltanto una storia di oggetti, ma piuttosto una storia di pensieri, di religioni, di politica e, soprattutto, di uomini.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Scritto da uno dei suoi protagonisti, questo saggio ripercorre la genetica del design italiano, risalendo alle sue radici profonde: dagli affreschi di Pompei e della metropoli latina all'arte paleocristiana, dal Rinascimento al Futurismo e al periodo metafisico. Le storie ufficiali del design consistono, il più delle volte, in elencazioni di oggetti e di stili, lasciando in secondo piano le motivazioni che ne sono all'origine. In Italia, arte e architettura hanno avuto una storia lunga e gloriosa, mentre il design, nonostante il suo attuale prestigio internazionale, continua ad avere una storia secondaria, molto breve (due secoli). Questo libro vuole, al contrario, affermare che quella del design è una storia per molti versi autonoma e alternativa a quella dell'arte e dell'architettura, e che proprio per la sua natura particolare, apparentemente legata alla quotidianità domestica, fornisce informazioni culturali e antropologiche importanti sulle radici del nostro Paese. In altre parole, quella del design italiano non è mai stata soltanto una storia di oggetti, ma piuttosto una storia di pensieri, di religioni, di politica e, soprattutto, di uomini.

More books from Baldini&Castoldi

Cover of the book Seguendo l'equatore by Andrea Branzi
Cover of the book Pochi inutili nascondigli by Andrea Branzi
Cover of the book Le figlie del nord by Andrea Branzi
Cover of the book Heroes Suicidio e omicidi di massa by Andrea Branzi
Cover of the book Zero by Andrea Branzi
Cover of the book Basketball R-Evolution by Andrea Branzi
Cover of the book Nessuno dei due by Andrea Branzi
Cover of the book Europei 2016: La guida ufficiosa. by Andrea Branzi
Cover of the book Secretum by Andrea Branzi
Cover of the book A canestro! by Andrea Branzi
Cover of the book Il calcio dei ricchi by Andrea Branzi
Cover of the book Non uccidete il futuro dei giovani by Andrea Branzi
Cover of the book Il grande Gatsby by Andrea Branzi
Cover of the book Guida NBA 2016/17 by Andrea Branzi
Cover of the book Di pura razza italiana by Andrea Branzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy