Inversonero

Nonfiction, Home & Garden, Crafts & Hobbies, Art Technique, Painting, Art & Architecture, General Art
Cover of the book Inversonero by Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini ISBN: 9788849299861
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini
ISBN: 9788849299861
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Da cosa trae ispirazione un dipinto? Da un paesaggio ammaliato, dal desiderio di fermare l’attimo fuggente, di interpretare il favor optimi temporis, di assecondare uno stato d’animo nel fervore del genio, “ispirato”, appunto. E un componimento in versi? Cosa ispira una poesia? Un tramonto, diremmo banalmente. Magari l’esito felice di un “m’ama-non m’ama” con una margherita. Può aiutarci talvolta la forma delle nuvole o l’osservazione di certi fenomeni naturali, quali un arcobaleno o il sole che filtra dall’alto. Ma c’è poi lo spleen, quella condizione irripetibile dello spirito che produce estro e creatività, autentico gorgo di emozioni e malinconie timorate che accompagna fatalmente le giornate di certi artisti. È proprio lo spleen che potrebbe aver orientato Pasquale Nero Galante e Angelo Andriuolo (che muovono – è importante chiarirlo – da linguaggi ed ambiti espressivi diversi, seppur tradizionalmente contigui) verso l’oplà di una produzione – pittorica l’uno e letteraria l’altro – di interessantissima convergenza. Utile si rivelerebbe indagare nei rispettivi vissuti e ricercare i motivi di queste straordinarie affinità, che sembrano indirizzare verso un comune prodigioso sentire. Emerge invece che i due artisti (ci soccorre in tal senso il suggestivo racconto di Ottaviano Del Turco, che apre la pubblicazione) non si erano mai relazionati sui rispettivi intenti produttivi. Non nasce – dunque – la poesia di Andriuolo a commento delle opere di Nero Galante, né i lavori di Nero Galante offrono l’ambientazione ai versi di Andriuolo. Ancorché palesino a più riprese un rimando di immedesimazioni le due produzioni nascono infatti autonomamente e si rivelano insolitamente complementari l’una all’altra, consimili nel taglio narrativo e affini nel fluxus metaforico dei contesti. Si tratta dunque di parallelismi concatenanti, alieni nelle rispettive intuizioni generatrici, eppure l’uno monitore dell’altro di annotazioni che all’occhio attento si rivelano l’inaspettato commento didascalico del corrispondente. L’arte del resto – sotto forme varie e contraddittorie – è il passepartout ideale per alleggerire tormenti ed ansietà. Anche dello spleen.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Da cosa trae ispirazione un dipinto? Da un paesaggio ammaliato, dal desiderio di fermare l’attimo fuggente, di interpretare il favor optimi temporis, di assecondare uno stato d’animo nel fervore del genio, “ispirato”, appunto. E un componimento in versi? Cosa ispira una poesia? Un tramonto, diremmo banalmente. Magari l’esito felice di un “m’ama-non m’ama” con una margherita. Può aiutarci talvolta la forma delle nuvole o l’osservazione di certi fenomeni naturali, quali un arcobaleno o il sole che filtra dall’alto. Ma c’è poi lo spleen, quella condizione irripetibile dello spirito che produce estro e creatività, autentico gorgo di emozioni e malinconie timorate che accompagna fatalmente le giornate di certi artisti. È proprio lo spleen che potrebbe aver orientato Pasquale Nero Galante e Angelo Andriuolo (che muovono – è importante chiarirlo – da linguaggi ed ambiti espressivi diversi, seppur tradizionalmente contigui) verso l’oplà di una produzione – pittorica l’uno e letteraria l’altro – di interessantissima convergenza. Utile si rivelerebbe indagare nei rispettivi vissuti e ricercare i motivi di queste straordinarie affinità, che sembrano indirizzare verso un comune prodigioso sentire. Emerge invece che i due artisti (ci soccorre in tal senso il suggestivo racconto di Ottaviano Del Turco, che apre la pubblicazione) non si erano mai relazionati sui rispettivi intenti produttivi. Non nasce – dunque – la poesia di Andriuolo a commento delle opere di Nero Galante, né i lavori di Nero Galante offrono l’ambientazione ai versi di Andriuolo. Ancorché palesino a più riprese un rimando di immedesimazioni le due produzioni nascono infatti autonomamente e si rivelano insolitamente complementari l’una all’altra, consimili nel taglio narrativo e affini nel fluxus metaforico dei contesti. Si tratta dunque di parallelismi concatenanti, alieni nelle rispettive intuizioni generatrici, eppure l’uno monitore dell’altro di annotazioni che all’occhio attento si rivelano l’inaspettato commento didascalico del corrispondente. L’arte del resto – sotto forme varie e contraddittorie – è il passepartout ideale per alleggerire tormenti ed ansietà. Anche dello spleen.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book VERSOPESCARA2027 by Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini
Cover of the book Essere duri senza mai perdere la tenerezza. La questione della guerra giusta in Agostino by Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini
Cover of the book Geology and topography at Grotta delle Nottole by Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini
Cover of the book La città nell’incertezza e le contraddizioni dei piani by Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini
Cover of the book Progetti Processi Prodotti by Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini
Cover of the book Il barocco e l’esperienza del sacro by Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini
Cover of the book L'arte della costruzione in pietra by Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini
Cover of the book Memoria, narrazione e identità nella giustizia di transizione by Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini
Cover of the book Architettura energetica by Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini
Cover of the book Pensiero giuridico, economico e sociale del pontefice Pio XII by Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini
Cover of the book Travelling through photographic imagery / Viaggiando nell'immaginario fotografico by Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini
Cover of the book Le origini della Sociologia e la Scuola di Francoforte by Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini
Cover of the book Leonardo Sciascia / Mario Dell’Arco: il “regnicolo” e il “quarto grande” by Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini
Cover of the book Democrazia dal basso by Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini
Cover of the book Alimentazione, la sfida del nuovo millennio by Ottaviano Del Turco, Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben, Daniele Serafini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy