Io, Speriamo che credo in Dio

Fiction & Literature, Religious
Cover of the book Io, Speriamo che credo in Dio by Aniello D’Angelo, Youcanprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Aniello D’Angelo ISBN: 9788891120243
Publisher: Youcanprint Publication: September 6, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Aniello D’Angelo
ISBN: 9788891120243
Publisher: Youcanprint
Publication: September 6, 2013
Imprint:
Language: Italian

Io, speriamo che credo in Dio è una selezione di narrazioni che l’autore ha rigorosamente curato, nel tentativo di scoprire il cammino che conduce alla dimensione etica, assiologia e valoriale, insita in ogni bambino, fin dalla tenera età.
Quel mondo sconosciuto, eroico e affascinante, con cui i più giovani concepiscono l’Essenza della Verità.
Storie che testimoniano quanto, nella creatività di ogni bambino, risieda un valore etico universale, un misto di realtà e fantasia, la conoscenza mistica ed il gusto dell’esagerazione.
Il testo rappresenta, dunque, un prezioso lavoro di divulgazione di un patrimonio umano, di cui si fa portavoce l’autore che, analizzando e decodificando i racconti, è riuscito, attraverso queste narrazioni, a mettere a fuoco l’archetipo basilare dell’inconscio di ogni uomo; ovvero quel crogiolo dove si plasmano le conoscenze, le emozioni, le aspirazioni e le reazioni di ciascuno di noi.
Il saggio di Aniello d’Angelo si colloca nel solco di queste riflessioni e vuole essere testimonianza di un percorso, di un divenire culturale, teso a formare il cittadino moderno alla vita civile. Un cittadino che rifiuta la violenza, consapevole dei suoi diritti e dei suoi doveri, capace di far tesoro della forza della collettività, della solidarietà e del bene comune.
E’ possibile, allora, guardare al testo come un possibile itinerario che accompagna il bambino, lungo un sentiero di riscoperta dello Spirito, per poter accedere all'Oltre, là dove i confini dell'umanità si dilatano verso l'Infinito.
In tal senso, Io speriamo che credo in Dio, si rivolge non solo agli insegnanti, ma a tutti coloro che hanno ancora a cuore l’educazione e la riscoperta di un
Universo Interiore, a tratti sconosciuto; caratteristico delle giovani generazioni.
I piccoli che diventano grandi, sfruttano la fantasia per proiettare sullo schermo del mondo le loro aspettative, i loro desideri e tutta la loro positività, svuotando se stessi, per riempire lo scenario del domani, di una risorsa che lo renda migliore.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Io, speriamo che credo in Dio è una selezione di narrazioni che l’autore ha rigorosamente curato, nel tentativo di scoprire il cammino che conduce alla dimensione etica, assiologia e valoriale, insita in ogni bambino, fin dalla tenera età.
Quel mondo sconosciuto, eroico e affascinante, con cui i più giovani concepiscono l’Essenza della Verità.
Storie che testimoniano quanto, nella creatività di ogni bambino, risieda un valore etico universale, un misto di realtà e fantasia, la conoscenza mistica ed il gusto dell’esagerazione.
Il testo rappresenta, dunque, un prezioso lavoro di divulgazione di un patrimonio umano, di cui si fa portavoce l’autore che, analizzando e decodificando i racconti, è riuscito, attraverso queste narrazioni, a mettere a fuoco l’archetipo basilare dell’inconscio di ogni uomo; ovvero quel crogiolo dove si plasmano le conoscenze, le emozioni, le aspirazioni e le reazioni di ciascuno di noi.
Il saggio di Aniello d’Angelo si colloca nel solco di queste riflessioni e vuole essere testimonianza di un percorso, di un divenire culturale, teso a formare il cittadino moderno alla vita civile. Un cittadino che rifiuta la violenza, consapevole dei suoi diritti e dei suoi doveri, capace di far tesoro della forza della collettività, della solidarietà e del bene comune.
E’ possibile, allora, guardare al testo come un possibile itinerario che accompagna il bambino, lungo un sentiero di riscoperta dello Spirito, per poter accedere all'Oltre, là dove i confini dell'umanità si dilatano verso l'Infinito.
In tal senso, Io speriamo che credo in Dio, si rivolge non solo agli insegnanti, ma a tutti coloro che hanno ancora a cuore l’educazione e la riscoperta di un
Universo Interiore, a tratti sconosciuto; caratteristico delle giovani generazioni.
I piccoli che diventano grandi, sfruttano la fantasia per proiettare sullo schermo del mondo le loro aspettative, i loro desideri e tutta la loro positività, svuotando se stessi, per riempire lo scenario del domani, di una risorsa che lo renda migliore.

More books from Youcanprint

Cover of the book Lettere non spedite - Vol. 2 by Aniello D’Angelo
Cover of the book La vita, la cronaca. Tre racconti by Aniello D’Angelo
Cover of the book S.O.S. carovita by Aniello D’Angelo
Cover of the book Dimmi ciò che vuoi by Aniello D’Angelo
Cover of the book La Bottega del Barbiere by Aniello D’Angelo
Cover of the book The adventures of the choristers 5 - The Head by Aniello D’Angelo
Cover of the book L’Italia in bicicletta by Aniello D’Angelo
Cover of the book Heidi (Illustrated) by Aniello D’Angelo
Cover of the book Pittura su stoffa by Aniello D’Angelo
Cover of the book Incontri Inaspettati: (#2 della serie California Dreaming) A Los Angeles Series by Aniello D’Angelo
Cover of the book Il concilio “tradotto” in italiano. Vol. 1 Vaticano II, Episcopato italiano, recezione by Aniello D’Angelo
Cover of the book Madame Bovary by Aniello D’Angelo
Cover of the book A-Merica: il regno di Venere. by Aniello D’Angelo
Cover of the book L’Anima e l’Uomo by Aniello D’Angelo
Cover of the book Telepathy, genuine and fraudulent by Aniello D’Angelo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy