L'a-Dio e Il Male Inutile

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Good & Evil, Religious
Cover of the book L'a-Dio e Il Male Inutile by Sante Biello, Sante Biello
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sante Biello ISBN: 9786050355017
Publisher: Sante Biello Publication: February 5, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Sante Biello
ISBN: 9786050355017
Publisher: Sante Biello
Publication: February 5, 2015
Imprint:
Language: Italian

Nel corso dei secoli il problema del male ha assunto diversi significati. Per gli antichi greci tutto era determinato dal destino, dal caso e dalla necessità; l’uomo faceva parte del ciclo naturale delle cose per cui il male e il bene accadevano, senza una ragione. Con la nascita del Cristianesimo il male acquista una valenza metafisica; l’uomo conosce il bene e il male e l’inadempienza delle leggi di Dio genera dolore. Da questi presupposti cominciano a nascere le domande senza fine: se Dio è infinitamente buono, onnipotente e onnisciente perché esiste il male? Perché molti innocenti soffrono e molti malvagi prosperano? Che senso ha la morte di un bambino? Negli ultimi secoli l’esistenza di Dio verrà messa in discussione e anche il male non avrà più la sua utilità come espiazione di un peccato originale, il male diventerà inutile. Partendo dal Libro di Giobbe della Bibbia, passando per il mondo antico, cercheremo di ripercorrere il pensiero del male nella storia dell'uomo, fino ai nostri giorni interrogando filosofi e scienziati, poeti e scrittori, tra cui Socrate, Epicuro, Lucrezio, Agostino, Tommaso, Bayle, Kant, Leopardi, Nietzsche, Dostoevskij, Jung, Camus, Jonas, Cioran, Levi, Arendt.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel corso dei secoli il problema del male ha assunto diversi significati. Per gli antichi greci tutto era determinato dal destino, dal caso e dalla necessità; l’uomo faceva parte del ciclo naturale delle cose per cui il male e il bene accadevano, senza una ragione. Con la nascita del Cristianesimo il male acquista una valenza metafisica; l’uomo conosce il bene e il male e l’inadempienza delle leggi di Dio genera dolore. Da questi presupposti cominciano a nascere le domande senza fine: se Dio è infinitamente buono, onnipotente e onnisciente perché esiste il male? Perché molti innocenti soffrono e molti malvagi prosperano? Che senso ha la morte di un bambino? Negli ultimi secoli l’esistenza di Dio verrà messa in discussione e anche il male non avrà più la sua utilità come espiazione di un peccato originale, il male diventerà inutile. Partendo dal Libro di Giobbe della Bibbia, passando per il mondo antico, cercheremo di ripercorrere il pensiero del male nella storia dell'uomo, fino ai nostri giorni interrogando filosofi e scienziati, poeti e scrittori, tra cui Socrate, Epicuro, Lucrezio, Agostino, Tommaso, Bayle, Kant, Leopardi, Nietzsche, Dostoevskij, Jung, Camus, Jonas, Cioran, Levi, Arendt.

More books from Religious

Cover of the book Chrysalis: The Butterfly Fields by Sante Biello
Cover of the book Historische romans by Sante Biello
Cover of the book Electronic Minds by Sante Biello
Cover of the book Terminus by Sante Biello
Cover of the book Poems & Prayers by Sante Biello
Cover of the book Slaying the Cancer Giant with the Word of God by Sante Biello
Cover of the book Sugar Cookie Kisses by Sante Biello
Cover of the book Listen! by Sante Biello
Cover of the book Poems for Your Brave Heart by Sante Biello
Cover of the book Thomas Kinkade's Cape Light: Because It's Christmas by Sante Biello
Cover of the book Oaks of Definition by Sante Biello
Cover of the book Mother Teresa: Come Be My Light by Sante Biello
Cover of the book Chrysalis: Torn Wings by Sante Biello
Cover of the book Polemos by Sante Biello
Cover of the book Leaving Time and Tennessee by Sante Biello
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy