L'aggressività

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book L'aggressività by Konrad Lorenz, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Konrad Lorenz ISBN: 9788865764688
Publisher: Il Saggiatore Publication: October 9, 2015
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Konrad Lorenz
ISBN: 9788865764688
Publisher: Il Saggiatore
Publication: October 9, 2015
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Che cos’è l’aggressività, un istinto o un comportamento appreso? Che cosa distingue la bellicosità tra membri della stessa specie dal comportamento predatorio? C’è una differenza tra l’aggressività nell’uomo e negli altri animali? Perché le manifestazioni violente hanno a volte una forte componente rituale, che non sembra all’opera nella nostra specie? Nel rispondere a queste domande, Konrad Lorenz, sulla scorta di Darwin, ricondusse il comportamento degli animali e quello dell’uomo agli stessi princìpi evolutivi. Raccolte in L’aggressività, saggio denso e meditatissimo – originariamente pubblicato nel 1963 con il provocatorio titolo Il cosiddetto male –, le sue tesi continuano ad animare un dibattito appassionato che oltre ai biologi coinvolge scienziati sociali, psicologi e umanisti, e rappresentano un punto di riferimento e un potente stimolo di riflessione per le ricerche successive. I pesci maschi della barriera corallina, in mancanza di rivali dello stesso sesso, arrivano a attaccare le proprie femmine e la prole. Lorenz parte da questo esempio di bellicosità innata, per poi prendere in esame svariati casi di aggressività: dai combattimenti rituali dei lupi e dei leoni alle colonie di ratti, i cui membri sono solidali tra loro ma spietati nei confronti di chi non ne fa parte. L’aggressività, letta in questa chiave etologica, è un istinto che esige una scarica periodica, in competizione con i molti altri istinti animali e umani. Diversamente dall’uomo, però, gli animali hanno un’innata inibizione a uccidere gli appartenenti alla stessa specie. Una differenza che risalta in modo particolare nel ripercorrere il cruento XX secolo, in cui la rapidissima accelerazione tecnologica ha permesso all’umanità di costruire armi estremamente potenti senza dare ai lenti processi dell’evoluzione biologica il tempo di far emergere i corrispondenti meccanismi inibitori. Con L’aggressività il Saggiatore non ripropone solo una pietra miliare dell’etologia, ma anche una sconcertante – e per certi versi profetica – proposta di autoanalisi della nostra natura e dei nostri lati oscuri.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Che cos’è l’aggressività, un istinto o un comportamento appreso? Che cosa distingue la bellicosità tra membri della stessa specie dal comportamento predatorio? C’è una differenza tra l’aggressività nell’uomo e negli altri animali? Perché le manifestazioni violente hanno a volte una forte componente rituale, che non sembra all’opera nella nostra specie? Nel rispondere a queste domande, Konrad Lorenz, sulla scorta di Darwin, ricondusse il comportamento degli animali e quello dell’uomo agli stessi princìpi evolutivi. Raccolte in L’aggressività, saggio denso e meditatissimo – originariamente pubblicato nel 1963 con il provocatorio titolo Il cosiddetto male –, le sue tesi continuano ad animare un dibattito appassionato che oltre ai biologi coinvolge scienziati sociali, psicologi e umanisti, e rappresentano un punto di riferimento e un potente stimolo di riflessione per le ricerche successive. I pesci maschi della barriera corallina, in mancanza di rivali dello stesso sesso, arrivano a attaccare le proprie femmine e la prole. Lorenz parte da questo esempio di bellicosità innata, per poi prendere in esame svariati casi di aggressività: dai combattimenti rituali dei lupi e dei leoni alle colonie di ratti, i cui membri sono solidali tra loro ma spietati nei confronti di chi non ne fa parte. L’aggressività, letta in questa chiave etologica, è un istinto che esige una scarica periodica, in competizione con i molti altri istinti animali e umani. Diversamente dall’uomo, però, gli animali hanno un’innata inibizione a uccidere gli appartenenti alla stessa specie. Una differenza che risalta in modo particolare nel ripercorrere il cruento XX secolo, in cui la rapidissima accelerazione tecnologica ha permesso all’umanità di costruire armi estremamente potenti senza dare ai lenti processi dell’evoluzione biologica il tempo di far emergere i corrispondenti meccanismi inibitori. Con L’aggressività il Saggiatore non ripropone solo una pietra miliare dell’etologia, ma anche una sconcertante – e per certi versi profetica – proposta di autoanalisi della nostra natura e dei nostri lati oscuri.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Perché le nazioni falliscono by Konrad Lorenz
Cover of the book Ritratti by Konrad Lorenz
Cover of the book Storia dei simboli matematici by Konrad Lorenz
Cover of the book Tutte le strade sono aperte by Konrad Lorenz
Cover of the book Cristo non abita più qui by Konrad Lorenz
Cover of the book Nello specchio di Cagliostro by Konrad Lorenz
Cover of the book Le belle contrade by Konrad Lorenz
Cover of the book Aut aut 339 - Altre Afriche by Konrad Lorenz
Cover of the book L'inevitabile by Konrad Lorenz
Cover of the book Avanti Po by Konrad Lorenz
Cover of the book Aut aut 340 - La medicalizzazione della vita by Konrad Lorenz
Cover of the book Alif l'invisibile by Konrad Lorenz
Cover of the book Etere Divino by Konrad Lorenz
Cover of the book Aut aut 337 - Indagini sul gioco by Konrad Lorenz
Cover of the book India, Cina, Russia by Konrad Lorenz
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy