L'architettura del continuo

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Individual Architect
Cover of the book L'architettura del continuo by Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia, D Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia ISBN: 9788888943800
Publisher: D Editore Publication: December 7, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia
ISBN: 9788888943800
Publisher: D Editore
Publication: December 7, 2015
Imprint:
Language: Italian

Lars Spuybroek ridisegna le nozioni di percezione, corpo e spazio «Non è forse vero che noi architetti siamo addestrati a pianificare i movimenti per poi estruderli in un secondo momento per creare un’immagine? Non siamo forse addestrati a disegnare prima le piante, la superficie dell’azione, per poi estruderle per dar vita agli alzati, le superfici della percezione? Non siamo forse addestrati a considerare pavimenti e pareti come discontinui? Inoltre, non siamo abituati a trattare pareti, pavimenti e colonne come elementi tra loro distinti e separati? Potremmo considerare uno schema architettonico, parallelo allo schema del corpo, come qualcosa di fondamentalmente elastico, topologico e continuo?». Sono queste alcune delle domande attorno cui il leader dei NOX, Lars Spuybroek, costruisce il suo testo. Noto sin dagli anni ’90 per i suoi progetti particolarmente controversi, Lars Spuybroek ridisegna le nozioni di percezione, corpo e spazio, ripensandole all’interno delle nuove possibilità di interattività che l’architettura può oggi raggiungere. Un’architettura che viene disegnata su basi parametriche, ma non formalistiche – come troppo spesso viene frainteso -, riconciliando così, in modo sorprendente, l’architettura digitale con il gotico. In un periodo in cui l’architettura vive una profonda stagnazione teorica, “L’architettura del continuo” segna il tentativo di superare ogni forma di dualismo tra mero formalismo e freddo high-tech, senza cercare facili strade conciliatorie. L'AUTORE: Professore presso la Georgia Institue of Technology, Lars Spuybroek è uno dei pionieri dell’architettura digitale e dell’approccio parametrico. Evitando il semplice formalismo, la sua ricerca è indirizzata verso il rapporto tra esperienza ed architettura. Noto soprattutto per il suo approccio fortemente sperimentale, irrompe nella scena internazionale nel 1997 con il suo H2O expo Pavillon, l’edificio che, secondo Charles Jenk, «ancora deve essere superato».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lars Spuybroek ridisegna le nozioni di percezione, corpo e spazio «Non è forse vero che noi architetti siamo addestrati a pianificare i movimenti per poi estruderli in un secondo momento per creare un’immagine? Non siamo forse addestrati a disegnare prima le piante, la superficie dell’azione, per poi estruderle per dar vita agli alzati, le superfici della percezione? Non siamo forse addestrati a considerare pavimenti e pareti come discontinui? Inoltre, non siamo abituati a trattare pareti, pavimenti e colonne come elementi tra loro distinti e separati? Potremmo considerare uno schema architettonico, parallelo allo schema del corpo, come qualcosa di fondamentalmente elastico, topologico e continuo?». Sono queste alcune delle domande attorno cui il leader dei NOX, Lars Spuybroek, costruisce il suo testo. Noto sin dagli anni ’90 per i suoi progetti particolarmente controversi, Lars Spuybroek ridisegna le nozioni di percezione, corpo e spazio, ripensandole all’interno delle nuove possibilità di interattività che l’architettura può oggi raggiungere. Un’architettura che viene disegnata su basi parametriche, ma non formalistiche – come troppo spesso viene frainteso -, riconciliando così, in modo sorprendente, l’architettura digitale con il gotico. In un periodo in cui l’architettura vive una profonda stagnazione teorica, “L’architettura del continuo” segna il tentativo di superare ogni forma di dualismo tra mero formalismo e freddo high-tech, senza cercare facili strade conciliatorie. L'AUTORE: Professore presso la Georgia Institue of Technology, Lars Spuybroek è uno dei pionieri dell’architettura digitale e dell’approccio parametrico. Evitando il semplice formalismo, la sua ricerca è indirizzata verso il rapporto tra esperienza ed architettura. Noto soprattutto per il suo approccio fortemente sperimentale, irrompe nella scena internazionale nel 1997 con il suo H2O expo Pavillon, l’edificio che, secondo Charles Jenk, «ancora deve essere superato».

More books from Individual Architect

Cover of the book California Contemporary by Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia
Cover of the book Manual of Section by Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia
Cover of the book Years with Frank Lloyd Wright by Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia
Cover of the book Interior Design Masters by Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia
Cover of the book Bramante et l'architecture renaissante by Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia
Cover of the book Le epifanie di Proteo by Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia
Cover of the book Interior Urbanism by Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia
Cover of the book Da Maastricht a Lisbona: Come è cambiata la vita dell'architetto italiano by Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia
Cover of the book A Place of My Own by Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia
Cover of the book A colloquio con Franco Ferrarotti by Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia
Cover of the book Storr by Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia
Cover of the book John Vassos by Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia
Cover of the book The Architecture of James Stirling and His Partners James Gowan and Michael Wilford by Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia
Cover of the book From Formalism to Weak Form: The Architecture and Philosophy of Peter Eisenman by Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia
Cover of the book Gaudí. Símbolos del éxtasis by Lars Spuybroek, Emmanuele Jonathan Pilia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy