L'aritmetica di cupido

Biography & Memoir, Reference, Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Nonfiction, Science & Nature, Science
Cover of the book L'aritmetica di cupido by Carlo Toffalori, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Toffalori ISBN: 9788860885524
Publisher: Guanda Publication: February 1, 2011
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Carlo Toffalori
ISBN: 9788860885524
Publisher: Guanda
Publication: February 1, 2011
Imprint: Guanda
Language: Italian
Nel settimo libro della Repubblica Platone sembra vagheggiare un mondo governato dai matematici, ma la storia – purtroppo o per fortuna? – non ha dato seguito al suo suggerimento. Ci sono stati politici di estrazione matematica, o tentativi più o meno riusciti di socialismo «scientifico», quell’utopia però è rimasta tale. Non così in letteratura. I classici ci propongono infatti svariati modelli di società matematiche, come l’isola del terzo viaggio di Gulliver, sperduta tra le nuvole e popolata di abitanti goffi e sbadati. In realtà, tra gli scrittori «matematica » è spesso sinonimo di rigidità, oppressione, predeterminazione soffocante contro cui ribellarsi: la vita è «pur sempre la vita, e non solo una radice quadrata » protesta Dostoevskij. Ma forse le cose non stanno proprio così, e anche in letteratura – nei testi di Borges, Carroll, Musil, Queneau e molti altri – emerge un’altra immagine della matematica, che è invece gusto del paradosso e dell’aforisma, libertà dagli schemi, fantasia di inventarne di nuovi, levità e giocosità. È di queste matematiche esotiche e variegate che ci parla Carlo Toffalori, presentandole come ci vengono dipinte da vari autori. Senza trascurare qualche divagazione stuzzicante, su matematica e teologia, per esempio, o sulla matematica dell’amore, dai matrimoni a tre sessi di Asimov alle prodezze aritmetiche di Don Giovanni e Casanova.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Nel settimo libro della Repubblica Platone sembra vagheggiare un mondo governato dai matematici, ma la storia – purtroppo o per fortuna? – non ha dato seguito al suo suggerimento. Ci sono stati politici di estrazione matematica, o tentativi più o meno riusciti di socialismo «scientifico», quell’utopia però è rimasta tale. Non così in letteratura. I classici ci propongono infatti svariati modelli di società matematiche, come l’isola del terzo viaggio di Gulliver, sperduta tra le nuvole e popolata di abitanti goffi e sbadati. In realtà, tra gli scrittori «matematica » è spesso sinonimo di rigidità, oppressione, predeterminazione soffocante contro cui ribellarsi: la vita è «pur sempre la vita, e non solo una radice quadrata » protesta Dostoevskij. Ma forse le cose non stanno proprio così, e anche in letteratura – nei testi di Borges, Carroll, Musil, Queneau e molti altri – emerge un’altra immagine della matematica, che è invece gusto del paradosso e dell’aforisma, libertà dagli schemi, fantasia di inventarne di nuovi, levità e giocosità. È di queste matematiche esotiche e variegate che ci parla Carlo Toffalori, presentandole come ci vengono dipinte da vari autori. Senza trascurare qualche divagazione stuzzicante, su matematica e teologia, per esempio, o sulla matematica dell’amore, dai matrimoni a tre sessi di Asimov alle prodezze aritmetiche di Don Giovanni e Casanova.

More books from Guanda

Cover of the book Trainspotting - Edizione italiana by Carlo Toffalori
Cover of the book Giochi da ragazzi by Carlo Toffalori
Cover of the book Le ragazze rubate by Carlo Toffalori
Cover of the book La strana storia dell'assalto al parlamento indiano by Carlo Toffalori
Cover of the book Violenza e islam by Carlo Toffalori
Cover of the book La mano che teneva la mia by Carlo Toffalori
Cover of the book L'incanto delle sirene by Carlo Toffalori
Cover of the book I casi dell'ispettore Ferraro. Volume I by Carlo Toffalori
Cover of the book La poesia della natura by Carlo Toffalori
Cover of the book Quasi un santo by Carlo Toffalori
Cover of the book Post office by Carlo Toffalori
Cover of the book Semiotica, pub e altri piaceri by Carlo Toffalori
Cover of the book Harvard Square by Carlo Toffalori
Cover of the book Le consolazioni della filosofia by Carlo Toffalori
Cover of the book Vestivamo da superman by Carlo Toffalori
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy