L'invenzione occasionale

Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays, Poetry
Cover of the book L'invenzione occasionale by Elena Ferrante, Edizioni e/o
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Elena Ferrante ISBN: 9788833571089
Publisher: Edizioni e/o Publication: May 8, 2019
Imprint: Edizioni e/o Language: Italian
Author: Elena Ferrante
ISBN: 9788833571089
Publisher: Edizioni e/o
Publication: May 8, 2019
Imprint: Edizioni e/o
Language: Italian

«L’invenzione occasionale è una polifonia di temi, una trama di pensieri, un laboratorio di scrittura e di poetica che prende spunto dalla dimensione apparentemente ordinaria della vita. La raccolta intercetta, sonda, incalza ciò che preme sotto l’ordine convenzionale della memoria e del presente: immagini, gesti, relazioni, necessità ed emergenze. Violare, inceppare, disturbare sono gli atti anarchici e sovversivi che ritornano di continuo nelle tessere di questo mosaico, ispirate allo scavo e al recupero perturbante».
Tiziana de Rogatis

I testi sono stati pubblicati originariamente in inglese sul Guardian nella traduzione di Ann Goldstein nel corso del 2018.

L’invenzione occasionale è composta da cinquantuno frammenti eterogenei di esperienze e di poetica, di intuizioni e di autobiografia. I titoli dei brevi testi modellano una mappa in movimento, definita di volta in volta dall’occhio del lettore. Attraversando soglie e frontiere diverse, rovesciando le stesse pertinenze di alto e basso, ogni tessera apre varchi tra contesti lontani, devia dal solco per meglio segnarne la traccia. Ed ecco che il racconto dell’insonnia porta all’urgenza di scrivere, i puntini sospensivi alla viltà, l’attrazione per un attore all’autonomia dell’opera d’arte, il trauma dei traslochi all’emancipazione delle donne, le piante alla smarginatura. La scrittura si definisce così come uno strumento paradossale, che afferma perentoriamente proprio quando sembra negare e divagare. Per incidere le apparenze dello stereotipo, per recuperare il vero occultato sotto la patina del verosimile, entra in scena un punto di vista nomade, al tempo stesso vicino e lontano dalla nostra vita quotidiana. Scavare, andare in profondità sotto questa superficie significa, in particolare, ripensare l’immaginario femminile come uno splendido graffito ancora parzialmente sepolto. Oltre il denso strato dell’immaginario neo-patriarcale, della retorica dell’emancipazione o dei buoni sentimenti: da lì si sprigiona L’invenzione occasionale.

(Tiziana de Rogatis, autrice di Elena Ferrante. Parole chiave)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«L’invenzione occasionale è una polifonia di temi, una trama di pensieri, un laboratorio di scrittura e di poetica che prende spunto dalla dimensione apparentemente ordinaria della vita. La raccolta intercetta, sonda, incalza ciò che preme sotto l’ordine convenzionale della memoria e del presente: immagini, gesti, relazioni, necessità ed emergenze. Violare, inceppare, disturbare sono gli atti anarchici e sovversivi che ritornano di continuo nelle tessere di questo mosaico, ispirate allo scavo e al recupero perturbante».
Tiziana de Rogatis

I testi sono stati pubblicati originariamente in inglese sul Guardian nella traduzione di Ann Goldstein nel corso del 2018.

L’invenzione occasionale è composta da cinquantuno frammenti eterogenei di esperienze e di poetica, di intuizioni e di autobiografia. I titoli dei brevi testi modellano una mappa in movimento, definita di volta in volta dall’occhio del lettore. Attraversando soglie e frontiere diverse, rovesciando le stesse pertinenze di alto e basso, ogni tessera apre varchi tra contesti lontani, devia dal solco per meglio segnarne la traccia. Ed ecco che il racconto dell’insonnia porta all’urgenza di scrivere, i puntini sospensivi alla viltà, l’attrazione per un attore all’autonomia dell’opera d’arte, il trauma dei traslochi all’emancipazione delle donne, le piante alla smarginatura. La scrittura si definisce così come uno strumento paradossale, che afferma perentoriamente proprio quando sembra negare e divagare. Per incidere le apparenze dello stereotipo, per recuperare il vero occultato sotto la patina del verosimile, entra in scena un punto di vista nomade, al tempo stesso vicino e lontano dalla nostra vita quotidiana. Scavare, andare in profondità sotto questa superficie significa, in particolare, ripensare l’immaginario femminile come uno splendido graffito ancora parzialmente sepolto. Oltre il denso strato dell’immaginario neo-patriarcale, della retorica dell’emancipazione o dei buoni sentimenti: da lì si sprigiona L’invenzione occasionale.

(Tiziana de Rogatis, autrice di Elena Ferrante. Parole chiave)

More books from Poetry

Cover of the book Affect, Psychoanalysis, and American Poetry by Elena Ferrante
Cover of the book The Poetical Works Of Alexander Pope: Volume II by Elena Ferrante
Cover of the book Dikkat Köstebek Çıkabilir by Elena Ferrante
Cover of the book Speaking of Siva by Elena Ferrante
Cover of the book Poems & Prose Sketches by Elena Ferrante
Cover of the book Poetry as Spiritual Practice by Elena Ferrante
Cover of the book A Poetic Kaleidoscope by Elena Ferrante
Cover of the book Poetry and Performance During the British Poetry Revival 1960–1980 by Elena Ferrante
Cover of the book From 9/11 to a New Year, vox poetica Contributor Series 2009 by Elena Ferrante
Cover of the book Behind Closed Doors by Elena Ferrante
Cover of the book One Old Lady's Journey by Elena Ferrante
Cover of the book A Chaplain's Book of Poems by Elena Ferrante
Cover of the book Word Dances III: Celebration by Elena Ferrante
Cover of the book The Voices I Learned to Ignore by Elena Ferrante
Cover of the book The Penguin Book of Victorian Verse by Elena Ferrante
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy