L'Italia dopo il 1961. La grande trasformazione

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book L'Italia dopo il 1961. La grande trasformazione by , Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: ISBN: 9788815328090
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: August 27, 2015
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author:
ISBN: 9788815328090
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: August 27, 2015
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Questo volume, che si avvale delle riflessioni di studiosi afferenti a diverse discipline, ripercorre le trasformazioni politiche, culturali ed economico-sociali del nostro paese dopo la seconda metà del Novecento, ponendo in evidenza la grandezza e la multidimensionalità dei mutamenti avvenuti in Italia, in tutti i campi. La costituzione materiale ha subito profondi cambiamenti in rapporto a quella formale, nelle sue modalità di partecipazione e di governo, e nuove istituzioni sono emerse, a livello locale e sovranazionale, contribuendo a mutare il quadro. Nella cultura degli italiani, caratterizzata da continuità tradizionaliste, hanno fatto irruzione i valori e le norme di nuove generazioni e di popolazioni immigrate. Si sono diffuse nuove conoscenze, grazie alla scolarizzazione, e nuove rappresentazioni e autorappresentazioni, ormai non più mediate da figure intellettuali che a loro volta hanno visto mutare il loro ruolo. Società ed economia hanno sostenuto vere e proprie svolte negli equilibri tra stato e mercato, nel ruolo degli imprenditori, nell’organizzazione della famiglia – principale azienda di servizi della società italiana – mentre la divisione in classi e ceti non solo è mutata, ma il suo duplice ruolo protettivo e vincolante ha perso terreno.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Questo volume, che si avvale delle riflessioni di studiosi afferenti a diverse discipline, ripercorre le trasformazioni politiche, culturali ed economico-sociali del nostro paese dopo la seconda metà del Novecento, ponendo in evidenza la grandezza e la multidimensionalità dei mutamenti avvenuti in Italia, in tutti i campi. La costituzione materiale ha subito profondi cambiamenti in rapporto a quella formale, nelle sue modalità di partecipazione e di governo, e nuove istituzioni sono emerse, a livello locale e sovranazionale, contribuendo a mutare il quadro. Nella cultura degli italiani, caratterizzata da continuità tradizionaliste, hanno fatto irruzione i valori e le norme di nuove generazioni e di popolazioni immigrate. Si sono diffuse nuove conoscenze, grazie alla scolarizzazione, e nuove rappresentazioni e autorappresentazioni, ormai non più mediate da figure intellettuali che a loro volta hanno visto mutare il loro ruolo. Società ed economia hanno sostenuto vere e proprie svolte negli equilibri tra stato e mercato, nel ruolo degli imprenditori, nell’organizzazione della famiglia – principale azienda di servizi della società italiana – mentre la divisione in classi e ceti non solo è mutata, ma il suo duplice ruolo protettivo e vincolante ha perso terreno.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Storia d'Italia nella guerra fredda by
Cover of the book Il giubileo by
Cover of the book Andare per l'Italia longobarda by
Cover of the book L'acqua by
Cover of the book Fine del diritto? by
Cover of the book Scimmie by
Cover of the book Le istituzioni della democrazia by
Cover of the book Diritti e civiltà by
Cover of the book Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee by
Cover of the book Limite by
Cover of the book La Corte costituzionale by
Cover of the book Diritto amministrativo by
Cover of the book Via San Nicolò 30 by
Cover of the book Responsabili by
Cover of the book La revisione cinematografica e il controllo dell'audiovisivo by
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy