Fino a pochi anni fa, gli italiani erano un popolo di risparmiatori. Oggi non più. Il primo colpo è arrivato, grazie alla complicità delle banche, con l'insolvenza dei bond argentini, le bancarotte di Cirio e Parmalat, l'agonia di Alitalia, che hanno «tosato» decine di migliaia di famiglie. Un'altra botta l'hanno data i tassi d'interesse, che per un certo periodo hanno fatto schizzare in alto le rate dei mutui. In un panorama segnato dall'inflazione (che si è impennata con il passaggio all'euro), da una pressione fiscale in costante salita, dall'aumento delle tariffe, l'affondo finale è arrivato con il grande crac dell'autunno 2008, quando tanti lavoratori sono stati licenziati o cassintegrati e molti investimenti «sicuri» (così almeno garantivano le banche e le società di rating) si sono praticamente azzerati. Ma un conto è parlare di finanza e di economia in termini astratti: il Pil che sale e scende, i tassi che rimbalzano su e giù, in un balletto indecifrabile. Un'altra cosa è vedere come l'economia e la finanza incidano sulle nostre vite: tutto questo ce lo racconta Gigi Furini, con un viaggio-inchiesta tra gli italiani ormai strozzati dai debiti: quelli che vengono sfrattati dalle villette nelle periferie, quelli che perdono il sonno per gli interessi delle carte revolving, quelli che a novant'anni hanno fatto - su consiglio del funzionario di banca - investimenti trentennali, quelli che sono stati mandati in cassa integrazione o semplicemente non hanno visto rinnovare i loro contratti a termine, quelli che vengono perseguitati dalle società di recupero crediti e quelli che hanno pagato il Suv a rate e adesso lo tengono chiuso in garage perché non hanno i soldi per l'assicurazione e la benzina. Perché - ci fa capire Furini - questa crisi ci sta toccando tutti e di certo non bastano gli inviti all'ottimismo, i salvataggi miliardari delle grandi banche e dei banchieri (gli stessi che ci hanno portato fino a questo punto) o le sparate demagogiche a rimetterci in carreggiata.
Fino a pochi anni fa, gli italiani erano un popolo di risparmiatori. Oggi non più. Il primo colpo è arrivato, grazie alla complicità delle banche, con l'insolvenza dei bond argentini, le bancarotte di Cirio e Parmalat, l'agonia di Alitalia, che hanno «tosato» decine di migliaia di famiglie. Un'altra botta l'hanno data i tassi d'interesse, che per un certo periodo hanno fatto schizzare in alto le rate dei mutui. In un panorama segnato dall'inflazione (che si è impennata con il passaggio all'euro), da una pressione fiscale in costante salita, dall'aumento delle tariffe, l'affondo finale è arrivato con il grande crac dell'autunno 2008, quando tanti lavoratori sono stati licenziati o cassintegrati e molti investimenti «sicuri» (così almeno garantivano le banche e le società di rating) si sono praticamente azzerati. Ma un conto è parlare di finanza e di economia in termini astratti: il Pil che sale e scende, i tassi che rimbalzano su e giù, in un balletto indecifrabile. Un'altra cosa è vedere come l'economia e la finanza incidano sulle nostre vite: tutto questo ce lo racconta Gigi Furini, con un viaggio-inchiesta tra gli italiani ormai strozzati dai debiti: quelli che vengono sfrattati dalle villette nelle periferie, quelli che perdono il sonno per gli interessi delle carte revolving, quelli che a novant'anni hanno fatto - su consiglio del funzionario di banca - investimenti trentennali, quelli che sono stati mandati in cassa integrazione o semplicemente non hanno visto rinnovare i loro contratti a termine, quelli che vengono perseguitati dalle società di recupero crediti e quelli che hanno pagato il Suv a rate e adesso lo tengono chiuso in garage perché non hanno i soldi per l'assicurazione e la benzina. Perché - ci fa capire Furini - questa crisi ci sta toccando tutti e di certo non bastano gli inviti all'ottimismo, i salvataggi miliardari delle grandi banche e dei banchieri (gli stessi che ci hanno portato fino a questo punto) o le sparate demagogiche a rimetterci in carreggiata.