L'ultimo re di Napoli

L’esilio di Francesco II di Borbone nell’Italia dei Savoia

Nonfiction, History, Italy, Modern, 19th Century
Cover of the book L'ultimo re di Napoli by Gigi di Fiore, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gigi di Fiore ISBN: 9788851165215
Publisher: UTET Publication: September 25, 2018
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Gigi di Fiore
ISBN: 9788851165215
Publisher: UTET
Publication: September 25, 2018
Imprint: UTET
Language: Italian

«Mai principe sopportò le avversità della fortuna con la fermezza silenziosa e la dignità di Francesco II. Colui che era stato o era parso debole sul trono, travolto dal destino, dalla ineluttabile fatalità, colui che era stato schernito come un incosciente, mentre subiva una catastrofe creata da mille cause incoscienti, questo povero re, questo povero giovane che non era stato felice un anno, ha lasciato che tutti i dolori umani penetrassero in lui senza respingerli, senza lamentarsi.» Così Matilde Serao tratteggiò la figura disgraziata ed eroica di Francesco II di Borbone due giorni dopo la sua morte. Sbeffeggiato come “Franceschiello” dalla stampa risorgimentale, ricordato dai più come l’imbelle sovrano di un Regno delle Due Sicilie destinato al tramonto, Francesco è in realtà solo un ragazzo quando, con la capitolazione di Gaeta, perde per sempre il trono su cui era salito da meno di due anni. Per i successivi trentatré vivrà in esilio. Ma è proprio in questo periodo, negli anni trascorsi tra Roma e la Baviera, tra Parigi a Vienna, che si delinea il carattere di un uomo complesso, capace di riscattare con compostezza, sobrietà e intelligenza la sconfitta e la scomparsa di un mondo di cui fu l’ultimo sovrano. Con la consueta vivacità narrativa e l’aiuto di documenti inediti o poco noti, Gigi Di Fiore ripercorre la seconda vita di Francesco, riconsegnandoci una vicenda umana ricca di sorprese e ingiustamente dimenticata: nel racconto scopriamo un personaggio curioso e quasi romanzesco, aristocratico autentico e uomo sensibile segnato da grandi passioni e sofferenze. E nello stesso tempo sperimentiamo uno sguardo diverso, in controluce, sull’Italia di quegli anni e sui suoi protagonisti: Vittorio Emanuele ii e Umberto i, Depretis e Crispi, gli anarchici, i diplomatici, i papi e gli imperatori. Tutti gli interpreti di un periodo cruciale per la storia del nostro paese, tra i quali trova finalmente il posto che gli spetta anche uno dei grandi vinti del Risorgimento, Francesco II di Borbone, L’ultimo re di Napoli «Appassionato, fluviale, riflessivo, elegiaco. Il triste romanzo dell’ultimo grande re di Napoli.» - Andrea Velardi, Il Messaggero

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Mai principe sopportò le avversità della fortuna con la fermezza silenziosa e la dignità di Francesco II. Colui che era stato o era parso debole sul trono, travolto dal destino, dalla ineluttabile fatalità, colui che era stato schernito come un incosciente, mentre subiva una catastrofe creata da mille cause incoscienti, questo povero re, questo povero giovane che non era stato felice un anno, ha lasciato che tutti i dolori umani penetrassero in lui senza respingerli, senza lamentarsi.» Così Matilde Serao tratteggiò la figura disgraziata ed eroica di Francesco II di Borbone due giorni dopo la sua morte. Sbeffeggiato come “Franceschiello” dalla stampa risorgimentale, ricordato dai più come l’imbelle sovrano di un Regno delle Due Sicilie destinato al tramonto, Francesco è in realtà solo un ragazzo quando, con la capitolazione di Gaeta, perde per sempre il trono su cui era salito da meno di due anni. Per i successivi trentatré vivrà in esilio. Ma è proprio in questo periodo, negli anni trascorsi tra Roma e la Baviera, tra Parigi a Vienna, che si delinea il carattere di un uomo complesso, capace di riscattare con compostezza, sobrietà e intelligenza la sconfitta e la scomparsa di un mondo di cui fu l’ultimo sovrano. Con la consueta vivacità narrativa e l’aiuto di documenti inediti o poco noti, Gigi Di Fiore ripercorre la seconda vita di Francesco, riconsegnandoci una vicenda umana ricca di sorprese e ingiustamente dimenticata: nel racconto scopriamo un personaggio curioso e quasi romanzesco, aristocratico autentico e uomo sensibile segnato da grandi passioni e sofferenze. E nello stesso tempo sperimentiamo uno sguardo diverso, in controluce, sull’Italia di quegli anni e sui suoi protagonisti: Vittorio Emanuele ii e Umberto i, Depretis e Crispi, gli anarchici, i diplomatici, i papi e gli imperatori. Tutti gli interpreti di un periodo cruciale per la storia del nostro paese, tra i quali trova finalmente il posto che gli spetta anche uno dei grandi vinti del Risorgimento, Francesco II di Borbone, L’ultimo re di Napoli «Appassionato, fluviale, riflessivo, elegiaco. Il triste romanzo dell’ultimo grande re di Napoli.» - Andrea Velardi, Il Messaggero

More books from UTET

Cover of the book Atlante delle emozioni umane by Gigi di Fiore
Cover of the book Enciclopedia delle scienze filosofiche by Gigi di Fiore
Cover of the book Opere by Gigi di Fiore
Cover of the book Clausole negoziali by Gigi di Fiore
Cover of the book Le tesi sulle indulgenze e altri scritti by Gigi di Fiore
Cover of the book Ippopotami e sirene by Gigi di Fiore
Cover of the book Le metamorfosi by Gigi di Fiore
Cover of the book Della proprietà - artt. 1100-1172 by Gigi di Fiore
Cover of the book Un patrimonio italiano by Gigi di Fiore
Cover of the book Il saggio e l'elefante by Gigi di Fiore
Cover of the book Rosso Marte by Gigi di Fiore
Cover of the book La Trinità by Gigi di Fiore
Cover of the book Esternalizzazioni e tutela dei lavoratori by Gigi di Fiore
Cover of the book Mitologia assiro-babilonese by Gigi di Fiore
Cover of the book Come eravamo negli anni di guerra by Gigi di Fiore
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy