L'Universo per tutti

Nonfiction, Science & Nature, Science, Other Sciences, Scientific Instruments, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Adult & Continuing Education, Physics, Cosmology
Cover of the book L'Universo per tutti by Francesco Fagioli, Mattia Mercuriali
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Fagioli ISBN: 9788822804785
Publisher: Mattia Mercuriali Publication: August 1, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Fagioli
ISBN: 9788822804785
Publisher: Mattia Mercuriali
Publication: August 1, 2017
Imprint:
Language: Italian

La cosmologia è la scienza che studia l’Universo, o Cosmo, e che tenta di spiegarne in particolare l’origine, l’evoluzione e la struttura attuale. L’Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene.
Cimentarsi con la Cosmologia, con la pretesa di raccontarla senza entrare in un linguaggio scientifico troppo complicato e quindi incomprensibile per i non addetti ai lavori, è sicuramente una im pre sa estre ma men te difficile, ma pro prio per questo l’idea di affrontare un argomento così complesso con il fine di raccontarlo in maniera semplice è una sfida stimolante ed eccitanye.
L’Universo ha origine dal Big Bang 13,7 miliardi di anni fa. Viene descritto nella maniera più semplice possibile come si è popolato nel corso del tempo, corredando il testo principale con una serie di spiegazioni scientifiche chiamate "Note", che ne costituiscono un'appendice. Si tratta di un racconto alla portata di qualunque lettore che abbia un minimo di interesse nel conoscere quello che si vede e non si vede in cielo. 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La cosmologia è la scienza che studia l’Universo, o Cosmo, e che tenta di spiegarne in particolare l’origine, l’evoluzione e la struttura attuale. L’Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene.
Cimentarsi con la Cosmologia, con la pretesa di raccontarla senza entrare in un linguaggio scientifico troppo complicato e quindi incomprensibile per i non addetti ai lavori, è sicuramente una im pre sa estre ma men te difficile, ma pro prio per questo l’idea di affrontare un argomento così complesso con il fine di raccontarlo in maniera semplice è una sfida stimolante ed eccitanye.
L’Universo ha origine dal Big Bang 13,7 miliardi di anni fa. Viene descritto nella maniera più semplice possibile come si è popolato nel corso del tempo, corredando il testo principale con una serie di spiegazioni scientifiche chiamate "Note", che ne costituiscono un'appendice. Si tratta di un racconto alla portata di qualunque lettore che abbia un minimo di interesse nel conoscere quello che si vede e non si vede in cielo. 

More books from Cosmology

Cover of the book Universum für Neugierige by Francesco Fagioli
Cover of the book General Relativity 4: Astrophysics & Cosmology by Francesco Fagioli
Cover of the book Die merkwürdige Begegnung am Bodensee by Francesco Fagioli
Cover of the book The Large Scale Structure of Space-Time by Francesco Fagioli
Cover of the book Theory of Relativity by Francesco Fagioli
Cover of the book Los ingredientes secretos by Francesco Fagioli
Cover of the book Die neue Biografie des Universums by Francesco Fagioli
Cover of the book The Universe on a Grand Scale: A Short Story of the Universe by Francesco Fagioli
Cover of the book Summary: A Brief History of Time - Summarized for Busy People by Francesco Fagioli
Cover of the book Big Bang Problems by Francesco Fagioli
Cover of the book Raumfahrt: Wann fliegen wir zum Mars? (GEO eBook Single) by Francesco Fagioli
Cover of the book La boussole galactique by Francesco Fagioli
Cover of the book Black Hole Information and Thermodynamics by Francesco Fagioli
Cover of the book God Particle by Francesco Fagioli
Cover of the book Detecting the Stochastic Gravitational-Wave Background by Francesco Fagioli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy