La banca del papa

Le finanze vaticane tra scandali e riforma

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Church, Church & State, Business & Finance
Cover of the book La banca del papa by Francesco Peloso, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Peloso ISBN: 9788831739412
Publisher: Marsilio Publication: May 21, 2015
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Francesco Peloso
ISBN: 9788831739412
Publisher: Marsilio
Publication: May 21, 2015
Imprint: Marsilio
Language: Italian

La Chiesa e le sue finanze: questo binomio, di per sé contraddittorio, fonte di frequenti scandali e causa di lotte di potere, è stato al centro dell’attività riformatrice di papa Francesco nei primi due anni di pontificato. Del resto, in un arco relativamente limitato di tempo – dal 2009 al 2015 – si sono susseguiti molti degli eventi chiave che hanno portato a cambiamenti senza precedenti: la Santa Sede prima ha attraversato momenti di conflittualità e di crisi drammatici, poi si è incamminata su una strada di riforme non ancora conclusa e che sta adesso entrando nel vivo. Fra cronaca, retroscena, analisi e riflessioni, il libro racconta la svolta nella gestione e nell’organizzazione delle finanze vaticane, già cominciata con il pontificato precedente e proseguita dopo l’elezione di papa Francesco. Molti gli interrogativi e i nodi da sciogliere: in che misura la riforma finanziaria del Vaticano è stata imposta dall’esterno alla Santa Sede? Quali i «poteri forti» coinvolti in questo processo? Che ruolo hanno avuto le multinazionali esperte in antiriciclaggio e gestione finanziaria? Quanto ha pesato quest’insieme di fattori nel determinare le dimissioni di Benedetto xvi? Ancora, perché sta finendo il potere italiano nella Curia e nel papato? Infine, riuscirà Bergoglio a coniugare la sua idea di una Chiesa «povera per i poveri» con la trasparenza? Il testo affronta molti dei casi più recenti tracciando un preciso percorso di lettura che, per la prima volta, mette insieme tutti i tasselli del puzzle, non ultime la visione economica e sociale di papa Francesco e le sue radici sudamericane. Inevitabilmente, punto di riferimento costante è lo Ior, l’Istituto per le opere di religione, la «banca vaticana», al centro, in passato, di molte intricate vicende. Il libro è una guida essenziale per comprendere non solo cosa ha portato all’elezione di papa Francesco, ma la rivoluzione in corso e i possibili risvolti futuri.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Chiesa e le sue finanze: questo binomio, di per sé contraddittorio, fonte di frequenti scandali e causa di lotte di potere, è stato al centro dell’attività riformatrice di papa Francesco nei primi due anni di pontificato. Del resto, in un arco relativamente limitato di tempo – dal 2009 al 2015 – si sono susseguiti molti degli eventi chiave che hanno portato a cambiamenti senza precedenti: la Santa Sede prima ha attraversato momenti di conflittualità e di crisi drammatici, poi si è incamminata su una strada di riforme non ancora conclusa e che sta adesso entrando nel vivo. Fra cronaca, retroscena, analisi e riflessioni, il libro racconta la svolta nella gestione e nell’organizzazione delle finanze vaticane, già cominciata con il pontificato precedente e proseguita dopo l’elezione di papa Francesco. Molti gli interrogativi e i nodi da sciogliere: in che misura la riforma finanziaria del Vaticano è stata imposta dall’esterno alla Santa Sede? Quali i «poteri forti» coinvolti in questo processo? Che ruolo hanno avuto le multinazionali esperte in antiriciclaggio e gestione finanziaria? Quanto ha pesato quest’insieme di fattori nel determinare le dimissioni di Benedetto xvi? Ancora, perché sta finendo il potere italiano nella Curia e nel papato? Infine, riuscirà Bergoglio a coniugare la sua idea di una Chiesa «povera per i poveri» con la trasparenza? Il testo affronta molti dei casi più recenti tracciando un preciso percorso di lettura che, per la prima volta, mette insieme tutti i tasselli del puzzle, non ultime la visione economica e sociale di papa Francesco e le sue radici sudamericane. Inevitabilmente, punto di riferimento costante è lo Ior, l’Istituto per le opere di religione, la «banca vaticana», al centro, in passato, di molte intricate vicende. Il libro è una guida essenziale per comprendere non solo cosa ha portato all’elezione di papa Francesco, ma la rivoluzione in corso e i possibili risvolti futuri.

More books from Marsilio

Cover of the book Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra by Francesco Peloso
Cover of the book Nessuno muore in sogno by Francesco Peloso
Cover of the book Oasis n. 27, Sunni Islam: Malaise and Renewal by Francesco Peloso
Cover of the book Flat Tax by Francesco Peloso
Cover of the book Nuove energie by Francesco Peloso
Cover of the book Il primo by Francesco Peloso
Cover of the book Il Terzo Paradiso by Francesco Peloso
Cover of the book Quando il rosso è nero by Francesco Peloso
Cover of the book Cavour by Francesco Peloso
Cover of the book L'Asia ai miei occhi by Francesco Peloso
Cover of the book L'invenzione delle nuvole by Francesco Peloso
Cover of the book Oasis n. 27, Islam sunnita: malessere e rinnovamento by Francesco Peloso
Cover of the book Non adesso, per favore by Francesco Peloso
Cover of the book Oasis n. 28, Musulmans d'Europe. Entre local et global by Francesco Peloso
Cover of the book La Repubblica dei mandarini by Francesco Peloso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy