La chirurgia militare nel Cinquecento

Fra tradizione e novità: Ambroise Parè e Bartolomeo Maggi

Nonfiction, History, Renaissance, European General, Health & Well Being, Medical
Cover of the book La chirurgia militare nel Cinquecento by Simone Pandolfi, Soldiershop
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Simone Pandolfi ISBN: 9788893271233
Publisher: Soldiershop Publication: September 12, 2016
Imprint: SPS-034 Language: Italian
Author: Simone Pandolfi
ISBN: 9788893271233
Publisher: Soldiershop
Publication: September 12, 2016
Imprint: SPS-034
Language: Italian

L’utilizzo sempre più massiccio della polvere da sparo comportò, nell’arte bellica del XVI secolo, numerosi cambiamenti: dalla strategia di battaglia all’architettura delle fortificazioni, dagli armamenti dei soldati alla composizione degli eserciti. Inevitabilmente, anche la medicina dovette far fronte a nuove esigenze di cura, a traumi precedentemente mai visti, a ferite completamente diverse. Le trasformazioni che, in particolare, modificarono la chirurgia sono emblematiche di un nuovo modo di concepire la malattia, di un nuovo modo di interpretare il ruolo del medico, di un nuovo modo di rapportarsi con gli antichi. E chi meglio di due protagonisti indiscussi della medicina rinascimentale, di due maestri nella chirurgia dei secoli passati, può accompagnare il lettore odierno nel comprendere quale enorme cambiamento fosse in corso? Ambroise Paré e Bartolomeo Maggi sono considerati – dalla critica storiografica contemporanea – due baluardi d’innovazione nella pratica chirurgica cinquecentesca dal momento che la loro professione, esercitata prevalentemente al seguito degli eserciti del re di Francia e del Papa, non poteva più fare cieco affidamento all’auctoritas antica, ignara della polvere da sparo. La tradizione dei rimedi antichi e la novità delle soluzioni innovative proposte di fronte a problemi in precedenza ignoti, congiuntamente con la necessità di un nuovo metodo scientifico, di una rivalutazione completa del principio di osservazione, forniscono una chiave di lettura non solo per meglio comprendere la chirurgia militare del Cinquecento, ma l’intera scienza medica, con i suoi fondamenti, con le sue regole, con le sue verità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’utilizzo sempre più massiccio della polvere da sparo comportò, nell’arte bellica del XVI secolo, numerosi cambiamenti: dalla strategia di battaglia all’architettura delle fortificazioni, dagli armamenti dei soldati alla composizione degli eserciti. Inevitabilmente, anche la medicina dovette far fronte a nuove esigenze di cura, a traumi precedentemente mai visti, a ferite completamente diverse. Le trasformazioni che, in particolare, modificarono la chirurgia sono emblematiche di un nuovo modo di concepire la malattia, di un nuovo modo di interpretare il ruolo del medico, di un nuovo modo di rapportarsi con gli antichi. E chi meglio di due protagonisti indiscussi della medicina rinascimentale, di due maestri nella chirurgia dei secoli passati, può accompagnare il lettore odierno nel comprendere quale enorme cambiamento fosse in corso? Ambroise Paré e Bartolomeo Maggi sono considerati – dalla critica storiografica contemporanea – due baluardi d’innovazione nella pratica chirurgica cinquecentesca dal momento che la loro professione, esercitata prevalentemente al seguito degli eserciti del re di Francia e del Papa, non poteva più fare cieco affidamento all’auctoritas antica, ignara della polvere da sparo. La tradizione dei rimedi antichi e la novità delle soluzioni innovative proposte di fronte a problemi in precedenza ignoti, congiuntamente con la necessità di un nuovo metodo scientifico, di una rivalutazione completa del principio di osservazione, forniscono una chiave di lettura non solo per meglio comprendere la chirurgia militare del Cinquecento, ma l’intera scienza medica, con i suoi fondamenti, con le sue regole, con le sue verità.

More books from Soldiershop

Cover of the book L'esercito piemontese alla vigilia della seconda guerra per l'indipendenza dell'Italia (1849 - 1859), vol. 1 by Simone Pandolfi
Cover of the book The European Volunteer 2 by Simone Pandolfi
Cover of the book Roma contro Roma by Simone Pandolfi
Cover of the book Napoleon - An illustrated life Vol. 4 by Simone Pandolfi
Cover of the book Der lange Türkenkrieg, the long turkish war (1593 - 1606), vol. 2 by Simone Pandolfi
Cover of the book History & Uniforms 5 ITA by Simone Pandolfi
Cover of the book Bombe su Palermo by Simone Pandolfi
Cover of the book Panzerknacker by Simone Pandolfi
Cover of the book L'Italia di Don Matteo by Simone Pandolfi
Cover of the book La battaglia di Tornavento (1636) by Simone Pandolfi
Cover of the book Il caso di Via Gesù by Simone Pandolfi
Cover of the book Dai fratelli Marx a Woody Allen by Simone Pandolfi
Cover of the book L'esercito prussiano di Federico il Grande by Simone Pandolfi
Cover of the book L'ultima rosa by Simone Pandolfi
Cover of the book Uniforms of Russian army during the Napoleonic war - Vol. 10 by Simone Pandolfi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy