La dimensione ebraica

Published in Sociologia n. 1/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book La dimensione ebraica by Alessandro Cavalli, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Cavalli ISBN: 9788849221893
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Alessandro Cavalli
ISBN: 9788849221893
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Sappiamo che sulla Scuola di Chicago è stata formulata un’ampia panoramica anche in rapporto con il suo contesto storico. Rispetto a questo quadro e alla sua validità si evidenzia un aspetto apparentemente secondario eppure non irrilevante, interno a questa dimensione complessiva della Scuola. Chicago, come gli Stati Uniti nel complesso, sono stati oggetto, fin dai primi dell’800, di immigrazione degli ebrei; in quali occasioni e come gli studiosi della Scuola di Chicago sono venuti a contatto e hanno affrontato la discussione della questione ebraica? È un aspetto non irrilevante ma nello stesso tempo che potrebbe anche essere trascurato, è un problema che sottrae l’ebreo alla sua individualità urbana, nella quale si è apparentemente svincolato dalle sue radici, riconsegnandolo a una dimensione collettiva.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sappiamo che sulla Scuola di Chicago è stata formulata un’ampia panoramica anche in rapporto con il suo contesto storico. Rispetto a questo quadro e alla sua validità si evidenzia un aspetto apparentemente secondario eppure non irrilevante, interno a questa dimensione complessiva della Scuola. Chicago, come gli Stati Uniti nel complesso, sono stati oggetto, fin dai primi dell’800, di immigrazione degli ebrei; in quali occasioni e come gli studiosi della Scuola di Chicago sono venuti a contatto e hanno affrontato la discussione della questione ebraica? È un aspetto non irrilevante ma nello stesso tempo che potrebbe anche essere trascurato, è un problema che sottrae l’ebreo alla sua individualità urbana, nella quale si è apparentemente svincolato dalle sue radici, riconsegnandolo a una dimensione collettiva.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Vignola, Della Porta, Maderno by Alessandro Cavalli
Cover of the book Oltre l'architettura. L'ultima pioggia by Alessandro Cavalli
Cover of the book Studi sul Diritto di Famiglia by Alessandro Cavalli
Cover of the book Editoriale. La qualità della ricerca nelle Scuole di Architettura italiane by Alessandro Cavalli
Cover of the book Cipro all'inizio dell'Età del Bronzo by Alessandro Cavalli
Cover of the book Riccardo e Luigi Stracciari by Alessandro Cavalli
Cover of the book Roma e lo sguardo / Roman perspectives by Alessandro Cavalli
Cover of the book Teorie sociologiche della devianza by Alessandro Cavalli
Cover of the book Le «forme» della conservazione by Alessandro Cavalli
Cover of the book Dall'Adriatico al Gran Sasso by Alessandro Cavalli
Cover of the book Roma cancellata - Erased Rome by Alessandro Cavalli
Cover of the book Un assassinio marziale. Il processo del 9 aprile 1945 contro Dietrich Bonhoeffer e altri a Flossenbürg e l’assoluzione dei magistrati-assassini nel dopoguerra by Alessandro Cavalli
Cover of the book Architettura in pietra da taglio: sapere e saper fare by Alessandro Cavalli
Cover of the book Narcisismo: dagli intrecci narrativi alla clinica del legame di coppia by Alessandro Cavalli
Cover of the book Massoneria: una nuova Primavera by Alessandro Cavalli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy