La disuguaglianza fa bene

Manuale di sopravvivenza per un liberista

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Conditions
Cover of the book La disuguaglianza fa bene by Nicola Porro, La nave di Teseo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nicola Porro ISBN: 9788893440974
Publisher: La nave di Teseo Publication: September 15, 2016
Imprint: La nave di Teseo Language: Italian
Author: Nicola Porro
ISBN: 9788893440974
Publisher: La nave di Teseo
Publication: September 15, 2016
Imprint: La nave di Teseo
Language: Italian

L’economia è come il calcio: tutti ne parlano, molti ripetono meccanicamente le idee di altri, pochi sanno descriverne davvero i meccanismi. Nicola Porro ci mette in guardia dai rischi di un pensiero unico che non accetta voci fuori dal coro riscoprendo gli insegnamenti dei più importanti pensatori liberali, molti dei quali oggi ingiustamente trascurati. Parliamo di economisti, filosofi, statisti, persino romanzieri best seller, che nelle loro opere hanno spiegato, e in certi casi previsto, fenomeni con cui abbiamo a che fare quotidianamente. Le tasse e l’istruzione, il falso mito dell’uguaglianza e le profezie apocalittiche degli ambientalisti: in questo libro l’economia torna una disciplina che ci riguarda molto da vicino grazie ai grandi uomini che l’hanno raccontata. Da Thomas Jefferson a Vilfredo Pareto, dalla scuola austriaca di Mises e Hayek agli eroi nazionali Ricossa e Martino, da Houellebecq a Piketty, Nicola Porro ci conduce con linguaggio semplice, tono ironico e una punta di veleno politico, in un viaggio dentro l’attualità, che è anche un viaggio parallelo alla riscoperta dei nomi dimenticati di quella cultura liberale che ha contribuito in modo decisivo a creare l’impalcatura del nostro paese, e dell’Europa che oggi mettiamo maldestramente in discussione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’economia è come il calcio: tutti ne parlano, molti ripetono meccanicamente le idee di altri, pochi sanno descriverne davvero i meccanismi. Nicola Porro ci mette in guardia dai rischi di un pensiero unico che non accetta voci fuori dal coro riscoprendo gli insegnamenti dei più importanti pensatori liberali, molti dei quali oggi ingiustamente trascurati. Parliamo di economisti, filosofi, statisti, persino romanzieri best seller, che nelle loro opere hanno spiegato, e in certi casi previsto, fenomeni con cui abbiamo a che fare quotidianamente. Le tasse e l’istruzione, il falso mito dell’uguaglianza e le profezie apocalittiche degli ambientalisti: in questo libro l’economia torna una disciplina che ci riguarda molto da vicino grazie ai grandi uomini che l’hanno raccontata. Da Thomas Jefferson a Vilfredo Pareto, dalla scuola austriaca di Mises e Hayek agli eroi nazionali Ricossa e Martino, da Houellebecq a Piketty, Nicola Porro ci conduce con linguaggio semplice, tono ironico e una punta di veleno politico, in un viaggio dentro l’attualità, che è anche un viaggio parallelo alla riscoperta dei nomi dimenticati di quella cultura liberale che ha contribuito in modo decisivo a creare l’impalcatura del nostro paese, e dell’Europa che oggi mettiamo maldestramente in discussione.

More books from La nave di Teseo

Cover of the book Il prezzo dei soldi by Nicola Porro
Cover of the book Dell’acqua by Nicola Porro
Cover of the book La fiducia in se stessi by Nicola Porro
Cover of the book Giorgio de Chirico. La vita e l’opera by Nicola Porro
Cover of the book Terrorismi by Nicola Porro
Cover of the book Lanzarote by Nicola Porro
Cover of the book Aleph by Nicola Porro
Cover of the book Live by Nicola Porro
Cover of the book Il sepolto vivo by Nicola Porro
Cover of the book Strabuttanissima Sicilia by Nicola Porro
Cover of the book Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo by Nicola Porro
Cover of the book La città interiore by Nicola Porro
Cover of the book I fasciovegani by Nicola Porro
Cover of the book La vita segreta degli scrittori by Nicola Porro
Cover of the book Le mie indipendenze by Nicola Porro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy