La Divina Commedia e il canto gregoriano

Nonfiction, Reference & Language, Reference, Research, Entertainment, Music, Instruments & Instruction, Instruction & Study, Music Styles
Cover of the book La Divina Commedia e il canto gregoriano by Alessandro Arienti, Antonio Sorbello Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Arienti ISBN: 9788888445441
Publisher: Antonio Sorbello Editore Publication: August 5, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Alessandro Arienti
ISBN: 9788888445441
Publisher: Antonio Sorbello Editore
Publication: August 5, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il volume, nasce quale contributo al valore universale dalla Commedia, ma la motivazione più forte di tale studio è stata esposta dalla presenza nei canti del Purgatorio e del Paradiso di composizioni gregoriane che il sommo poeta aveva citato in essi.
Tale studio non ha la sola funzione di elencare e studiare le singole composizioni in gregoriano, ma conseguentemente a questo, far risultare quale principio attivo abbia il gregoriano nell’atto di purificazione della anime nel canto del Purgatorio; quale strumento luminoso e determinante nel far sorgere il principio contemplativo nel canto del Paradiso. Tutto questo, quale postulato dell’autore, implica la realizzazione di un compito sovrasensibile al canto: quello di attualizzare, mediante una disciplina canora, un suono puro, oggettivo, presente nell’esperienza del canto gregoriano, e assente nel modello polifonico

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume, nasce quale contributo al valore universale dalla Commedia, ma la motivazione più forte di tale studio è stata esposta dalla presenza nei canti del Purgatorio e del Paradiso di composizioni gregoriane che il sommo poeta aveva citato in essi.
Tale studio non ha la sola funzione di elencare e studiare le singole composizioni in gregoriano, ma conseguentemente a questo, far risultare quale principio attivo abbia il gregoriano nell’atto di purificazione della anime nel canto del Purgatorio; quale strumento luminoso e determinante nel far sorgere il principio contemplativo nel canto del Paradiso. Tutto questo, quale postulato dell’autore, implica la realizzazione di un compito sovrasensibile al canto: quello di attualizzare, mediante una disciplina canora, un suono puro, oggettivo, presente nell’esperienza del canto gregoriano, e assente nel modello polifonico

More books from Music Styles

Cover of the book Really Easy Piano: ABBA by Alessandro Arienti
Cover of the book 131 Different Things by Alessandro Arienti
Cover of the book How the Beatles Rocked the Kremlin by Alessandro Arienti
Cover of the book World In My Eyes by Alessandro Arienti
Cover of the book Christmas Sheet Music For Tuba: Book 4 by Alessandro Arienti
Cover of the book Maria Callas. Album "leggendari" - Norma by Alessandro Arienti
Cover of the book 5 Seconds of Summer by Alessandro Arienti
Cover of the book Elektra by Alessandro Arienti
Cover of the book A Guide For Writing Hip Hop Lyrics by Alessandro Arienti
Cover of the book Die Wahrheit über Wacken by Alessandro Arienti
Cover of the book Bruno Mars by Alessandro Arienti
Cover of the book Behind The Wall of Illusion: The Religious, Occult and Esoteric World of the Beatles by Alessandro Arienti
Cover of the book Urban Politics and Cultural Capital by Alessandro Arienti
Cover of the book Life of R Wagner Vol 4 by Alessandro Arienti
Cover of the book Ultimate Classic Rock by Alessandro Arienti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy