La divinità nemica

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Personality, Emotions
Cover of the book La divinità nemica by Erich Weisz, Ossessione Espressa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Erich Weisz ISBN: 9788890460258
Publisher: Ossessione Espressa Publication: March 25, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Erich Weisz
ISBN: 9788890460258
Publisher: Ossessione Espressa
Publication: March 25, 2015
Imprint:
Language: Italian

La Divinità Nemica è un testo per analisti, ma anche per profani desiderosi di addentrarsi nei misteri della psiche.
È stato scritto da un uomo per gli uomini fieri di esserlo.
Perché per gli uomini?
Perché si pubblicano molti libri per donne, di donne, su donne. Nei film esse interpretano ruoli catartici e salvifici. Nei dibattiti, nel giornalismo, in talune professioni liberali, nel costume, possono farsi sostenitrici di rigidi schemi mentali e comportamentali. Molti uomini si adeguano, o per sedurle o per compiacerle o per non subirne iraconde rimostranze. Si mascherano da cicisbei.
I più fiacchi mentono, i più forti non si piegano e si aggirano come lupi solitari, furiosi perché non trovano compagne di lotte per propri ideali. Le donne finiscono col non sapere più cosa sia un uomo e ne lamentano la scomparsa.
La Divinità Nemica mette in guardia da un eccessivo potere del femminile nel mondo occidentale, potere rampante dappertutto cinquemila anni fa, e ancora dominante nella maggior parte delle aree del globo. È un testo da leggere con impegno, un libro non facile.
Tra tanti luoghi comuni incrollabili, pietrificate opinioni Erich Weisz naviga per fare aprire gli occhi del lettore sul fatto che tante devastanti menzogne sono volte a riportare al potere assoluto nella cultura occidentale una divinità arcaica ostile al maschio della specie e al progredire della specie umana. Per lui tale divinità nemica è la Grande Madre.
Qualche esempio? Non è vero che in un individuo l’equilibrio si raggiunge con l’equilibrio tra la parte maschile e la parte femminile né si sa cosa tali “parti” siano davvero. Non è vero che l’anima è un archetipo che può “far crescere” un maschio soltanto se proiettato su una donna, farlo procedere dallo stato beluino a quello di “vero uomo” o, più falso ancora, da bambino ad adulto. Semmai sono le donne a essere le eterne bambine.
Non è vero che un uomo possa avere pace soltanto armonizzando in unità di tutte le componenti della psiche. Al contrario, può raggiungere se non quiete almeno dignità e rispetto per se stesso soltanto imparando a navigare tra le sue contraddizioni, nel suo caos.
Un altro luogo comune da sfatare? La teoria della santificante conciliazione degli opposti. Conduce a scelte devastanti per la società e assassine per l’individuo, è la culla di ogni bastardo compromesso politico, è il frutto avvelenato del pensiero di Hegel e dell’eterno oscillare tra assolutismo assassino e lassismo scatenato proprio della sua patria tedesca.
Erich Weisz esamina tutti questi “miti” dell’età moderna, “miti” nel senso etimologico di indiscutibili verità. Sono verità assolute come in passato lo sono state quelle che affermavano essere i negri non umani, la terra piatta, le donne inferiori quando non streghe, unico dio il dio dominante della cultura militarmente superiore. Ipotesi da cui Erich Weisz deduce essere ogni guerra una guerra tra dèi, combattuta con la carne e il sangue degli umani.
Si sconsiglia la lettura de La Divinità Nemica a conformisti e iracondi, qualunque sia la loro età e il modo di esprimere la propria sessualità. Anche agli uomini “dolci e carini”. E, naturalmente, alle signore che “conoscono bene gli uomini”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Divinità Nemica è un testo per analisti, ma anche per profani desiderosi di addentrarsi nei misteri della psiche.
È stato scritto da un uomo per gli uomini fieri di esserlo.
Perché per gli uomini?
Perché si pubblicano molti libri per donne, di donne, su donne. Nei film esse interpretano ruoli catartici e salvifici. Nei dibattiti, nel giornalismo, in talune professioni liberali, nel costume, possono farsi sostenitrici di rigidi schemi mentali e comportamentali. Molti uomini si adeguano, o per sedurle o per compiacerle o per non subirne iraconde rimostranze. Si mascherano da cicisbei.
I più fiacchi mentono, i più forti non si piegano e si aggirano come lupi solitari, furiosi perché non trovano compagne di lotte per propri ideali. Le donne finiscono col non sapere più cosa sia un uomo e ne lamentano la scomparsa.
La Divinità Nemica mette in guardia da un eccessivo potere del femminile nel mondo occidentale, potere rampante dappertutto cinquemila anni fa, e ancora dominante nella maggior parte delle aree del globo. È un testo da leggere con impegno, un libro non facile.
Tra tanti luoghi comuni incrollabili, pietrificate opinioni Erich Weisz naviga per fare aprire gli occhi del lettore sul fatto che tante devastanti menzogne sono volte a riportare al potere assoluto nella cultura occidentale una divinità arcaica ostile al maschio della specie e al progredire della specie umana. Per lui tale divinità nemica è la Grande Madre.
Qualche esempio? Non è vero che in un individuo l’equilibrio si raggiunge con l’equilibrio tra la parte maschile e la parte femminile né si sa cosa tali “parti” siano davvero. Non è vero che l’anima è un archetipo che può “far crescere” un maschio soltanto se proiettato su una donna, farlo procedere dallo stato beluino a quello di “vero uomo” o, più falso ancora, da bambino ad adulto. Semmai sono le donne a essere le eterne bambine.
Non è vero che un uomo possa avere pace soltanto armonizzando in unità di tutte le componenti della psiche. Al contrario, può raggiungere se non quiete almeno dignità e rispetto per se stesso soltanto imparando a navigare tra le sue contraddizioni, nel suo caos.
Un altro luogo comune da sfatare? La teoria della santificante conciliazione degli opposti. Conduce a scelte devastanti per la società e assassine per l’individuo, è la culla di ogni bastardo compromesso politico, è il frutto avvelenato del pensiero di Hegel e dell’eterno oscillare tra assolutismo assassino e lassismo scatenato proprio della sua patria tedesca.
Erich Weisz esamina tutti questi “miti” dell’età moderna, “miti” nel senso etimologico di indiscutibili verità. Sono verità assolute come in passato lo sono state quelle che affermavano essere i negri non umani, la terra piatta, le donne inferiori quando non streghe, unico dio il dio dominante della cultura militarmente superiore. Ipotesi da cui Erich Weisz deduce essere ogni guerra una guerra tra dèi, combattuta con la carne e il sangue degli umani.
Si sconsiglia la lettura de La Divinità Nemica a conformisti e iracondi, qualunque sia la loro età e il modo di esprimere la propria sessualità. Anche agli uomini “dolci e carini”. E, naturalmente, alle signore che “conoscono bene gli uomini”.

More books from Emotions

Cover of the book Connaître ses réactions émotionnelles, pour maîtriser ses émotions by Erich Weisz
Cover of the book Dimagrire è facile by Erich Weisz
Cover of the book Unleash The Woman Within by Erich Weisz
Cover of the book The 3 Dimensions of Emotions by Erich Weisz
Cover of the book Real Boys' Voices by Erich Weisz
Cover of the book L'attesa. Il percorso emotivo della gravidanza by Erich Weisz
Cover of the book Love and Parenting Workbook by Erich Weisz
Cover of the book Beat Depression And Anxiety And Live A Worry-Free Life by Erich Weisz
Cover of the book Inner Sky by Erich Weisz
Cover of the book 934 Mental Triggers to Love (or Leave) a Dismissive Partner by Erich Weisz
Cover of the book The Inpatient Years “To My Husband, Bill” by Erich Weisz
Cover of the book Coming to Terms with Aging by Erich Weisz
Cover of the book Understanding Loss and Grief for Women: A New Perspective on Their Pain and Healing by Erich Weisz
Cover of the book Humanity on a Tightrope by Erich Weisz
Cover of the book Es emocionante saber emocionarse by Erich Weisz
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy