La Lupa

Fiction & Literature, Classics
Cover of the book La Lupa by Giovanni Verga, Passerino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Verga ISBN: 9788893452472
Publisher: Passerino Editore Publication: August 2, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Giovanni Verga
ISBN: 9788893452472
Publisher: Passerino Editore
Publication: August 2, 2017
Imprint:
Language: Italian

La Lupa è una novella di Giovanni Verga. Il grande successo spinse Verga a ricavarne un dramma teatrale, con lo stesso titolo, che fu rappresentato per la prima volta al Teatro Gerbino di Torino il 26 gennaio 1896. 

"Era alta, magra; aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna e pure non era più giovane; era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano. Al villaggio la chiamavano la Lupa perché non era sazia giammai - di nulla. Le donne si facevano la croce quando la vedevano passare, sola come una cagnaccia, con quell’andare randagio e sospettoso della lupa affamata; ella si spolpava i loro figliuoli e i loro mariti in un batter d’occhio, con le sue labbra rosse, e se li tirava dietro alla gonnella solamente a guardarli con quegli occhi da satanasso, fossero stati davanti all’altare di Santa Agrippina".

Giovanni Verga (Catania, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del verismo.
 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Lupa è una novella di Giovanni Verga. Il grande successo spinse Verga a ricavarne un dramma teatrale, con lo stesso titolo, che fu rappresentato per la prima volta al Teatro Gerbino di Torino il 26 gennaio 1896. 

"Era alta, magra; aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna e pure non era più giovane; era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano. Al villaggio la chiamavano la Lupa perché non era sazia giammai - di nulla. Le donne si facevano la croce quando la vedevano passare, sola come una cagnaccia, con quell’andare randagio e sospettoso della lupa affamata; ella si spolpava i loro figliuoli e i loro mariti in un batter d’occhio, con le sue labbra rosse, e se li tirava dietro alla gonnella solamente a guardarli con quegli occhi da satanasso, fossero stati davanti all’altare di Santa Agrippina".

Giovanni Verga (Catania, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del verismo.
 

More books from Passerino Editore

Cover of the book Ifigenia in Tauride by Giovanni Verga
Cover of the book L'istinto nel regno animale by Giovanni Verga
Cover of the book Su alcuni proverbi e modi di dire del popolo gaetano by Giovanni Verga
Cover of the book Abigail o della Decadenza by Giovanni Verga
Cover of the book L'infedele by Giovanni Verga
Cover of the book Power and Control of the Chinese Communist Party by Giovanni Verga
Cover of the book Edipo Re by Giovanni Verga
Cover of the book I Persiani by Giovanni Verga
Cover of the book Agostino by Giovanni Verga
Cover of the book Breviario dei politici by Giovanni Verga
Cover of the book Come in una fiaba di Perrault by Giovanni Verga
Cover of the book Don Chisciotte della Mancia by Giovanni Verga
Cover of the book Aristotele by Giovanni Verga
Cover of the book Les Révoltés de la Bounty by Giovanni Verga
Cover of the book La questione meridionale by Giovanni Verga
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy