La malabestia

Storia della Bestia Feroce che terrorizzò Milano

Nonfiction, History, Italy, Reference
Cover of the book La malabestia by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels, Luca Cristini Editore (Soldiersop)
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pierluigi Romeo di Colloredo Mels ISBN: 9788893274388
Publisher: Luca Cristini Editore (Soldiersop) Publication: February 25, 2019
Imprint: SPS-050 Language: Italian
Author: Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
ISBN: 9788893274388
Publisher: Luca Cristini Editore (Soldiersop)
Publication: February 25, 2019
Imprint: SPS-050
Language: Italian

Nel 1792 il Milanese venne sconvolto da una serie di aggressioni a bambini ed adulti da parte di quella che venne chiamata la Bestia Feroce, o, dal luogo della prima uccisione compiuta, Bestia di Cusago. Per tutta l’estate la Bestia fu il terrore del Milanese, colpendo non solo nella zona delle Groane e del Seveso, a Barlassina, a Corbetta, a Limbiate, ma anche negli immediati dintorni della capitale del Ducato, nei luoghi dell’odierne Piazza Wagner e Piazzale Kennedy. la Bestia venne catturata ed uccisa il 18 settembre dello stesso anno, dopo aver uccisi dieci bambini e ferito gravemente quattro persone. La responsabile era una lupa: almeno così si ritenne, anche se molti continuarono a dubitare dell’identificazione. Non fu la prima volta, e non fu l’ultima, che i lupi predarono esseri umani in Lombardia, ma stavolta il governo austriaco aveva incaricato di occuparsi della vicenda il marchese Cesare Beccaria, il quale scrisse anche un Giornale circostanziato di quanto ha fatto la Bestia feroce nell'Alto Milanese dai primi di Luglio dell'anno 1792 sino al giorno 18 Settembre p. p., sulla vicenda, uscito anonimo ma che qui per la prima volta viene attribuito al Beccaria sulla base dello stile e della conoscenza dei fatti quale solo il Magistrato Civico inquirente poteva avere. Studiando la vicenda si scopre come sia solo la punta del proverbiale iceberg. Nelle due regioni più afflitte dalla piaga dei lupi antropofagi, l’Italia Settentrionale e soprattutto la Francia le vittime assommano, dal XVI al XX secolo a diverse migliaia, per rimanere solo ai casi registrati. La più famosa di queste Bestie, quella che infuriò nel Gévaudan tra il 1764 ed il 1767 fu solo la più famosa, ma fu solo una delle molte, e neppure la più sanguinaria. Siamo di fronte ad una vicenda totalmente rimossa per rispettare i canoni di un ambientalismo politicamente corretto, a scapito di centinaia di documenti d’archivio. In appendice sono riportati il testo integrale del Giornale circostanziato del Beccaria, altri pouscoli relativi alla Bestia di Cusago, e ed il testo completo del processo verbale sulle spoglie della Prima e della Seconda Bestia del Gévaudan del 20 giugno 1767 redatto dal notaio reale Roch- Etienne Martin..

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel 1792 il Milanese venne sconvolto da una serie di aggressioni a bambini ed adulti da parte di quella che venne chiamata la Bestia Feroce, o, dal luogo della prima uccisione compiuta, Bestia di Cusago. Per tutta l’estate la Bestia fu il terrore del Milanese, colpendo non solo nella zona delle Groane e del Seveso, a Barlassina, a Corbetta, a Limbiate, ma anche negli immediati dintorni della capitale del Ducato, nei luoghi dell’odierne Piazza Wagner e Piazzale Kennedy. la Bestia venne catturata ed uccisa il 18 settembre dello stesso anno, dopo aver uccisi dieci bambini e ferito gravemente quattro persone. La responsabile era una lupa: almeno così si ritenne, anche se molti continuarono a dubitare dell’identificazione. Non fu la prima volta, e non fu l’ultima, che i lupi predarono esseri umani in Lombardia, ma stavolta il governo austriaco aveva incaricato di occuparsi della vicenda il marchese Cesare Beccaria, il quale scrisse anche un Giornale circostanziato di quanto ha fatto la Bestia feroce nell'Alto Milanese dai primi di Luglio dell'anno 1792 sino al giorno 18 Settembre p. p., sulla vicenda, uscito anonimo ma che qui per la prima volta viene attribuito al Beccaria sulla base dello stile e della conoscenza dei fatti quale solo il Magistrato Civico inquirente poteva avere. Studiando la vicenda si scopre come sia solo la punta del proverbiale iceberg. Nelle due regioni più afflitte dalla piaga dei lupi antropofagi, l’Italia Settentrionale e soprattutto la Francia le vittime assommano, dal XVI al XX secolo a diverse migliaia, per rimanere solo ai casi registrati. La più famosa di queste Bestie, quella che infuriò nel Gévaudan tra il 1764 ed il 1767 fu solo la più famosa, ma fu solo una delle molte, e neppure la più sanguinaria. Siamo di fronte ad una vicenda totalmente rimossa per rispettare i canoni di un ambientalismo politicamente corretto, a scapito di centinaia di documenti d’archivio. In appendice sono riportati il testo integrale del Giornale circostanziato del Beccaria, altri pouscoli relativi alla Bestia di Cusago, e ed il testo completo del processo verbale sulle spoglie della Prima e della Seconda Bestia del Gévaudan del 20 giugno 1767 redatto dal notaio reale Roch- Etienne Martin..

More books from Reference

Cover of the book Enterprise Content Management - Simple Steps to Win, Insights and Opportunities for Maxing Out Success by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book Digital Generations by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book Hessische Kommunalverfassung by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book THE BEAUTIFUL-MATCH. Ambit-Awareness-Practice Pragmatic Researches by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book Critical Reflection and the Foreign Language Classroom by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book Reggio-Pädagogik. Philosophie und Konzept by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book Public Relations Theory by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book The Best Air Purifier by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book Deutsch-Schwedischer Wortschatz für das Selbststudium - 5000 Wörter by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book Words of Wisdom by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book Comfort Knitted Afghans by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book Words You Should Know in Latin by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book Paul and the Prison Epistles by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book Tracking the Tiger by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book Summary of Eleanor Oliphant Is Completely Fine: A Novel by Gail Honeyman (Discussion Prompts) by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy