La Metafisica dell'Arte attraverso l'Opera di Richard Wagner

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, History, Criticism, & Surveys
Cover of the book La Metafisica dell'Arte attraverso l'Opera di Richard Wagner by Luca Magni, GRIN Publishing
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luca Magni ISBN: 9783640814855
Publisher: GRIN Publishing Publication: January 31, 2011
Imprint: GRIN Publishing Language: Italian
Author: Luca Magni
ISBN: 9783640814855
Publisher: GRIN Publishing
Publication: January 31, 2011
Imprint: GRIN Publishing
Language: Italian

Essay from the year 2010 in the subject Philosophy - General Essays, Eras, grade: M.A., Università degli Studi di Milano (Filosofia), course: Scienze Filosofiche, language: Italian, abstract: Vogliamo in tale sede riflettere sull'opera d'arte wagneriana, evidenziando come nella sua costituzione essa si viene a porre quale una autentica metafisica dell'arte, in grado di poter avere ancora la grande forza espressiva delle forme di cui essa si fa portatrice. Quanto appena affermato è ascrivibile a quella costellazione che rappresenta la Totalità stessa, l'universalità nella sua più autentica complessità, nell'unione sia dell'idea che della manifestazione. In questa prospettiva riveste un ruolo di centralità la struttura evidenziabile a partire dal testo poetico del Der Ring des Nibelungen, dalla quale è possibile evincere la natura ultra-temporale della stessa opera wagneriana. Di quest'arte vogliamo sottolineare la sua propria capacità di manifestare l'ideale nella forma, che si viene a manifestare per mezzo delle figure degli eroi, che godono della facoltà di imprimere nel trascorrere temporale la loro forza espressiva. Una capacità della forma che, nella sua complessità e possibilità dell'espressione, ha la possibilità di oltre-passare il muro del tempo, rendendo il gesto dell'eroe ed egli stesso eterni, immortali tra i mortali, nell'assoluta impossibilità di perire al trascorrere del tempo. La domanda che infatti bisogna porsi, in una possibile riflessione che riprende alcune opere o caratteristiche della produzione wagneriana, è come mai a distanza di tempo quest'opera, in concomitanza alle successive evoluzioni della storia dell'arte e dell'estetica, risulta ancora fortemente attrattiva oppure degna di spunti per nuove riflessioni teoriche. In verità possiamo cogliere la molteplicità dei suoi aspetti evidenziando in essa un notevole punto di incontro di quelle che furono le differenti espressioni di quel periodo, di quel particolare momento del pensiero che fu la Romantik. Gli aspetti più rivoluzionari, quanto quelli più conservatori, trovano tutti una propria manifestazione concreta nella poliedrica produzione del Compositore di Leipzig. La stessa ripresa di quelli che erano le due fronti della tradizione germanica, ovvero l'elemento esplicitamente pagano, quanto quello di matrice cristiana, ritrovano entrambi una nuova veste, in aperta unione e con-crescita l'uno nell'altro, nella magnificenza della costellazione di melodia e poesia della sua opera.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Essay from the year 2010 in the subject Philosophy - General Essays, Eras, grade: M.A., Università degli Studi di Milano (Filosofia), course: Scienze Filosofiche, language: Italian, abstract: Vogliamo in tale sede riflettere sull'opera d'arte wagneriana, evidenziando come nella sua costituzione essa si viene a porre quale una autentica metafisica dell'arte, in grado di poter avere ancora la grande forza espressiva delle forme di cui essa si fa portatrice. Quanto appena affermato è ascrivibile a quella costellazione che rappresenta la Totalità stessa, l'universalità nella sua più autentica complessità, nell'unione sia dell'idea che della manifestazione. In questa prospettiva riveste un ruolo di centralità la struttura evidenziabile a partire dal testo poetico del Der Ring des Nibelungen, dalla quale è possibile evincere la natura ultra-temporale della stessa opera wagneriana. Di quest'arte vogliamo sottolineare la sua propria capacità di manifestare l'ideale nella forma, che si viene a manifestare per mezzo delle figure degli eroi, che godono della facoltà di imprimere nel trascorrere temporale la loro forza espressiva. Una capacità della forma che, nella sua complessità e possibilità dell'espressione, ha la possibilità di oltre-passare il muro del tempo, rendendo il gesto dell'eroe ed egli stesso eterni, immortali tra i mortali, nell'assoluta impossibilità di perire al trascorrere del tempo. La domanda che infatti bisogna porsi, in una possibile riflessione che riprende alcune opere o caratteristiche della produzione wagneriana, è come mai a distanza di tempo quest'opera, in concomitanza alle successive evoluzioni della storia dell'arte e dell'estetica, risulta ancora fortemente attrattiva oppure degna di spunti per nuove riflessioni teoriche. In verità possiamo cogliere la molteplicità dei suoi aspetti evidenziando in essa un notevole punto di incontro di quelle che furono le differenti espressioni di quel periodo, di quel particolare momento del pensiero che fu la Romantik. Gli aspetti più rivoluzionari, quanto quelli più conservatori, trovano tutti una propria manifestazione concreta nella poliedrica produzione del Compositore di Leipzig. La stessa ripresa di quelli che erano le due fronti della tradizione germanica, ovvero l'elemento esplicitamente pagano, quanto quello di matrice cristiana, ritrovano entrambi una nuova veste, in aperta unione e con-crescita l'uno nell'altro, nella magnificenza della costellazione di melodia e poesia della sua opera.

More books from GRIN Publishing

Cover of the book Latin America and the world order by Luca Magni
Cover of the book Korean American Families by Luca Magni
Cover of the book Bilanzielle Behandlung von ABS-Transaktionen nach IFRS by Luca Magni
Cover of the book Evolution in H.G. Wells's 'The Time Machine' by Luca Magni
Cover of the book ZARA. A European fashion brand by Luca Magni
Cover of the book Kinderfernsehen und Medienkompetenzen by Luca Magni
Cover of the book Plagiarism in Peter Ackroyd's Fictional Biography 'Chatterton' by Luca Magni
Cover of the book El Tractatus Logico-Philosophicus de Ludwig Wittgenstein by Luca Magni
Cover of the book Melville's Captain Ahab as a Literary Antitype by Luca Magni
Cover of the book Cost drivers and economies of scale in the automobile industry by Luca Magni
Cover of the book Die Theorie von Robinsohn (Curriculumtheorie) - Umsetzung des lernzielorientierten Ansatzes am Unterrichtsthema: 'Einführung in die individuelle Nachfrage' by Luca Magni
Cover of the book Influence of salary and monetary incentives on project performance by Luca Magni
Cover of the book Sahibs with Black Faces? - Installing and Escaping Whiteness in Rudyard Kipling's 'Kim' by Luca Magni
Cover of the book Myanmar: pre-colonial & colonial socio-economic developments by Luca Magni
Cover of the book Melodrama as a voice of society by Luca Magni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy