La mia città

con introduzione di Paolo Portoghesi

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Individual Artist, Art History
Cover of the book La mia città by Fabrizio Da Col, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fabrizio Da Col ISBN: 9788849291469
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Fabrizio Da Col
ISBN: 9788849291469
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

(...) Se questo viaggio alla ricerca della città sotterranea denuncia una malinconica sfiducia nei confronti di ciò che sta sopra la terra e non smette di crescere come una lebbra, nei disegni di Fabrizio Da Col la tavolozza, sapiente e ricca di variazioni, corregge questo senso di angoscia con una intonazione che a tratti si fa quasi festosa, come se, attraverso varchi rocciosi il sole avesse accesso nelle profondità esplorate, dove strutture alberiformi testimoniano la perdurante presenza della vita. [Paolo Portoghesi] Fabrizio Da Col è stato allievo a Venezia di Aldo Rossi e da Rossi indubbiamente deriva lo "stile" dei disegni: i tratteggi incrociati, la tavolozza accesa, il gusto delle incorniciature interne all'immagine, i tralicci, i volumi conici, le ciminiere; ma la differenza essenziale sta nella spazialità delle architetture rappresentate. Mentre Rossi osserva i suoi paesaggi urbani dall'alto ed è affascinato dal "gioco sapiente e corretto dei volumi sotto la luce", Da Col predilige la sezione, lo scavo e adopera le citazioni (quella per esempio del Cemetiere Marine di Valery) non per spiegare l'immagine ma per alzarne il tono. Se Rossi chiama in aiuto la parola per rendere più comprensibili le immagini (per esempio la didascalia: "Ora questo è perduto" che spiega la vista terremotata delle case atterrate"), Da Col cita Valery o Pasolini per accentuare l'aura di meditazione poetica e levare al disegno una specificità unicamente architettonica che ne semplificherebbe le intenzioni espressive. Introduzione di Paolo Portoghesi

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

(...) Se questo viaggio alla ricerca della città sotterranea denuncia una malinconica sfiducia nei confronti di ciò che sta sopra la terra e non smette di crescere come una lebbra, nei disegni di Fabrizio Da Col la tavolozza, sapiente e ricca di variazioni, corregge questo senso di angoscia con una intonazione che a tratti si fa quasi festosa, come se, attraverso varchi rocciosi il sole avesse accesso nelle profondità esplorate, dove strutture alberiformi testimoniano la perdurante presenza della vita. [Paolo Portoghesi] Fabrizio Da Col è stato allievo a Venezia di Aldo Rossi e da Rossi indubbiamente deriva lo "stile" dei disegni: i tratteggi incrociati, la tavolozza accesa, il gusto delle incorniciature interne all'immagine, i tralicci, i volumi conici, le ciminiere; ma la differenza essenziale sta nella spazialità delle architetture rappresentate. Mentre Rossi osserva i suoi paesaggi urbani dall'alto ed è affascinato dal "gioco sapiente e corretto dei volumi sotto la luce", Da Col predilige la sezione, lo scavo e adopera le citazioni (quella per esempio del Cemetiere Marine di Valery) non per spiegare l'immagine ma per alzarne il tono. Se Rossi chiama in aiuto la parola per rendere più comprensibili le immagini (per esempio la didascalia: "Ora questo è perduto" che spiega la vista terremotata delle case atterrate"), Da Col cita Valery o Pasolini per accentuare l'aura di meditazione poetica e levare al disegno una specificità unicamente architettonica che ne semplificherebbe le intenzioni espressive. Introduzione di Paolo Portoghesi

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Roma, la grande guerra by Fabrizio Da Col
Cover of the book Riflessioni di Eisenman sull’autonomia del modello come oggetto architettonico | Eisenman reflecting on the independence of the model as an architectural object by Fabrizio Da Col
Cover of the book Gli edifici della cultura e dell'arte - LE CASE DEGLI ITALIANI by Fabrizio Da Col
Cover of the book Sociologia n.3/2017 by Fabrizio Da Col
Cover of the book Per un’interpretazione del narcisismo by Fabrizio Da Col
Cover of the book Mario Praz 1896-1982 by Fabrizio Da Col
Cover of the book Consumo del Territorio, crisi del Paesaggio e Finanza locale by Fabrizio Da Col
Cover of the book Rivista Storica del Lazio n. 18/2003 by Fabrizio Da Col
Cover of the book Il Teatro Imperiale di Luigi Moretti. L’importanza del disegno nella concezione dello spazio | The Imperial Theatre by Luigi Moretti. The importance of drawing in the concept of space by Fabrizio Da Col
Cover of the book Il disegno per l’architettura del progetto urbano. Dall’esperienza intramoenia per il PRP di Chioggia by Fabrizio Da Col
Cover of the book La scuola all’aperto del tiburtino III by Fabrizio Da Col
Cover of the book La Specola Vaticana by Fabrizio Da Col
Cover of the book Rosa-rame by Fabrizio Da Col
Cover of the book Old or new waves in Capo Graziano decorative styles? by Fabrizio Da Col
Cover of the book Archeologie in mutazione by Fabrizio Da Col
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy