La natura della moneta

Business & Finance, Economics, Money & Monetary Policy, Economic History
Cover of the book La natura della moneta by Geoffrey Ingham, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Geoffrey Ingham ISBN: 9788876259838
Publisher: Fazi Editore Publication: May 12, 2016
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: Geoffrey Ingham
ISBN: 9788876259838
Publisher: Fazi Editore
Publication: May 12, 2016
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

Sapere come funziona la moneta è fondamentale e necessario per capire il capitalismo oggi. In La natura della moneta, con un linguaggio semplice e alla portata di tutti, Geoffrey Ingham, che non è un economista ma un sociologo, riesce meritoriamente a farci comprendere il concetto di moneta, la sua storia e le sue implicazioni per coloro che la usano quotidianamente (quasi tutti al mondo). L’autore si ricollega alle tradizioni intellettuali più eterodosse delle scienze sociali per costruire una nuova teoria: la moneta come pilastro delle relazioni sociali. Secondo Ingham, l’economia e la sociologia dominanti non sono state finora in grado di cogliere la specificità della moneta, per lo più considerata dagli economisti come un “velo” neutro che sottostà al meccanismo dell’economia “reale”. Partendo dalla definizione della moneta come “promessa di pagamento” socialmente e politicamente radicata, Ingham dà una nuova lettura analitica di fenomeni storici, come le origini della moneta, i sistemi monetari degli antichi imperi del Vicino Oriente e la coniazione in epoca greca e romana, fino all’affermazione della moneta-credito del capitalismo. Anziché concentrarsi sulle relazioni di produzione e proprietà, Ingham osserva che la peculiarità del capitalismo consiste nella struttura sociale (che comprende complessi collegamenti tra imprese, banche e Stati) attraverso la quale i debiti privati vengono “monetizzati” e che i “disordini” monetari come inflazione, deflazione e crisi valutarie sono solo una conseguenza del venir meno delle relazioni tra creditori e debitori. Con un’analisi sferzante e una concezione eterodossa della moneta, questo saggio, che fa chiarezza nel recente dibattito sulla nascita di nuovi spazi e nuove forme monetarie, è destinato a diventare un testo imprescindibile per capire quali siano i veri rapporti di potere nella nostra società.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sapere come funziona la moneta è fondamentale e necessario per capire il capitalismo oggi. In La natura della moneta, con un linguaggio semplice e alla portata di tutti, Geoffrey Ingham, che non è un economista ma un sociologo, riesce meritoriamente a farci comprendere il concetto di moneta, la sua storia e le sue implicazioni per coloro che la usano quotidianamente (quasi tutti al mondo). L’autore si ricollega alle tradizioni intellettuali più eterodosse delle scienze sociali per costruire una nuova teoria: la moneta come pilastro delle relazioni sociali. Secondo Ingham, l’economia e la sociologia dominanti non sono state finora in grado di cogliere la specificità della moneta, per lo più considerata dagli economisti come un “velo” neutro che sottostà al meccanismo dell’economia “reale”. Partendo dalla definizione della moneta come “promessa di pagamento” socialmente e politicamente radicata, Ingham dà una nuova lettura analitica di fenomeni storici, come le origini della moneta, i sistemi monetari degli antichi imperi del Vicino Oriente e la coniazione in epoca greca e romana, fino all’affermazione della moneta-credito del capitalismo. Anziché concentrarsi sulle relazioni di produzione e proprietà, Ingham osserva che la peculiarità del capitalismo consiste nella struttura sociale (che comprende complessi collegamenti tra imprese, banche e Stati) attraverso la quale i debiti privati vengono “monetizzati” e che i “disordini” monetari come inflazione, deflazione e crisi valutarie sono solo una conseguenza del venir meno delle relazioni tra creditori e debitori. Con un’analisi sferzante e una concezione eterodossa della moneta, questo saggio, che fa chiarezza nel recente dibattito sulla nascita di nuovi spazi e nuove forme monetarie, è destinato a diventare un testo imprescindibile per capire quali siano i veri rapporti di potere nella nostra società.

More books from Fazi Editore

Cover of the book Gli ingegneri non vivono, funzionano! by Geoffrey Ingham
Cover of the book Il fico sulla fortezza by Geoffrey Ingham
Cover of the book La guerra del papa by Geoffrey Ingham
Cover of the book Anna Bolena, una questione di famiglia by Geoffrey Ingham
Cover of the book Rosamund by Geoffrey Ingham
Cover of the book La pienezza della vita by Geoffrey Ingham
Cover of the book Armadale. Libro quinto by Geoffrey Ingham
Cover of the book I capelli di Harold Roux by Geoffrey Ingham
Cover of the book Il pittore fulminato by Geoffrey Ingham
Cover of the book Bologna permettendo by Geoffrey Ingham
Cover of the book Danze dall'inferno by Geoffrey Ingham
Cover of the book Lo schiavista by Geoffrey Ingham
Cover of the book La veste nera by Geoffrey Ingham
Cover of the book Beate noi by Geoffrey Ingham
Cover of the book House of cards by Geoffrey Ingham
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy