La Notte della giustizia all'alba del perdono

Traduzione e introduzione di Cristiana Dobner

Nonfiction, Religion & Spirituality, Theology, Christianity, Christian Life
Cover of the book La Notte della giustizia all'alba del perdono by Julia Kristeva, EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Julia Kristeva ISBN: 9788810964293
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Publication: October 12, 2018
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Language: Italian
Author: Julia Kristeva
ISBN: 9788810964293
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Publication: October 12, 2018
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Language: Italian

In una riflessione che presta ascolto alla Bibbia ebraica e alla voce dei teologi, al pensiero di Freud e alla letteratura di Dostoevskij, Julia Kristeva affronta il tema dei giovani radicalizzati nel contesto dei malesseri della civilizzazione. L’impotenza del discorso politico, l’inarrestabile crescita del populismo, l’affermazione di culti identitari e l’esplosione della pulsione di morte sono sintomi di un disagio che, in alcuni casi, produce l’incapacità di distinguere il bene e il male, l’interno e l’esterno, il soggetto e l’oggetto. E’ un quadro che richiede di mobilitare tutti i mezzi, politici ed economici, «senza dimenticare quelli che ci danno la conoscenza delle anime», per accompagnare con la delicatezza dell’ascolto necessario, con un’educazione adatta e con la generosità che si impone, questa dolorosa malattia che irrompe su di noi. «Domandare perdono per il male commesso, accordare il proprio perdono per il male subìto – scrive Julia Kristeva - sono due condizioni necessarie perché l’avvenire cessi di ripetere il passato e rinasca la speranza».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In una riflessione che presta ascolto alla Bibbia ebraica e alla voce dei teologi, al pensiero di Freud e alla letteratura di Dostoevskij, Julia Kristeva affronta il tema dei giovani radicalizzati nel contesto dei malesseri della civilizzazione. L’impotenza del discorso politico, l’inarrestabile crescita del populismo, l’affermazione di culti identitari e l’esplosione della pulsione di morte sono sintomi di un disagio che, in alcuni casi, produce l’incapacità di distinguere il bene e il male, l’interno e l’esterno, il soggetto e l’oggetto. E’ un quadro che richiede di mobilitare tutti i mezzi, politici ed economici, «senza dimenticare quelli che ci danno la conoscenza delle anime», per accompagnare con la delicatezza dell’ascolto necessario, con un’educazione adatta e con la generosità che si impone, questa dolorosa malattia che irrompe su di noi. «Domandare perdono per il male commesso, accordare il proprio perdono per il male subìto – scrive Julia Kristeva - sono due condizioni necessarie perché l’avvenire cessi di ripetere il passato e rinasca la speranza».

More books from Christian Life

Cover of the book Setting Boundaries® with Difficult People by Julia Kristeva
Cover of the book Real Life, Real Miracles by Julia Kristeva
Cover of the book Reconcilable Differences by Julia Kristeva
Cover of the book The Worn Out Woman by Julia Kristeva
Cover of the book 31 Days with God for Mothers by Julia Kristeva
Cover of the book Diamond Geezers by Julia Kristeva
Cover of the book La Biblia que leyó Jesús by Julia Kristeva
Cover of the book All You Need Is Love by Julia Kristeva
Cover of the book Worship on Earth as It Is in Heaven by Julia Kristeva
Cover of the book Broken Wings by Julia Kristeva
Cover of the book Covenant Keepers by Julia Kristeva
Cover of the book Cries of the Soul (Second Edition) by Julia Kristeva
Cover of the book 5 Princípios para uma Intimidade Duradoura by Julia Kristeva
Cover of the book Unshakable by Julia Kristeva
Cover of the book The Coming Apostasy by Julia Kristeva
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy