La più bella regia

La mia vita

Nonfiction, Entertainment, Music, Music Styles, Classical & Opera, Opera, Biography & Memoir
Cover of the book La più bella regia by Gianfranco De Bosio, Neri Pozza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianfranco De Bosio ISBN: 9788854514034
Publisher: Neri Pozza Publication: July 14, 2016
Imprint: Neri Pozza Language: Italian
Author: Gianfranco De Bosio
ISBN: 9788854514034
Publisher: Neri Pozza
Publication: July 14, 2016
Imprint: Neri Pozza
Language: Italian

Racchiudere in un libro la vita di Gianfranco de Bosio, regista teatrale e cinematografico, sceneggiatore e docente, è un’impresa mastodontica che soltanto de Bosio poteva tentare, perché significa riassumere la vita stessa dell’Italia dagli anni Venti fino a oggi. Uomo di profonda e vasta cultura, de Bosio ha scritto pagine rilevanti della storia della regia teatrale del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio: nel dopoguerra ha dato vita al primo teatro universitario italiano; all’inizio degli anni Cinquanta ha avuto il non poco coraggio di resuscitare il teatro originale del Ruzante, drammaturgo padovano «dimenticato» da oltre quattro secoli; nel 1951 ha portato per la prima volta sulle scene italiane il teatro epico di Bertolt Brecht e, nel 2013, è stato il regista di quello che è a tutt’oggi lo spettacolo campione assoluto di incassi dell’Arena di Verona, l’Aida, il capolavoro verdiano rappresentato in tutto il mondo. Raccontando l’artista, de Bosio regala, in queste pagine, l’autoritratto più intimo di se stesso. Un uomo che, nell’intera seconda metà del Novecento, si è dedicato con inestinguibile curiosità alla ricerca artistica, e la cui vitaè costellata di incontri straordinari con le massime personalità della cultura del suo tempo: dalla formazione liceale con Dino Formaggio e Alvise Dal Negro, alla guida illuminata di uomini come Egidio Meneghetti e Concetto Marchesi, negli anni tumultuosi e drammatici della Resistenza; dalla stima e dalla spinta intellettuale ricevute dai suoi professori universitari a Padova, Diego Valeri e Manara Valgimigli, alle amicizie, fecondissime sul piano artistico ma non meno fondamentali su quello umano, con Tullio Kezich, Paolo Grassi e Lele Luzzati; Marcel Marceau, Jacques Lecoq e Jean Vilar; Mario Luzi e Primo Levi, Anthony Burgess e Burt Lancaster, Franco Parenti e Luca Ronconi. Incontri, sodalizi spirituali che, uniti agli amori e agli affetti, hanno fatto della vita di Gianfranco de Bosio la sua «più bella regia». La vita artistica, culturale e politica del nostro Paese nell’autobiografia di un maestro del teatro italiano. «Fin da piccolo amavo giocare col teatro dei burattini e poi delle marionette». Gianfranco de Bosio

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Racchiudere in un libro la vita di Gianfranco de Bosio, regista teatrale e cinematografico, sceneggiatore e docente, è un’impresa mastodontica che soltanto de Bosio poteva tentare, perché significa riassumere la vita stessa dell’Italia dagli anni Venti fino a oggi. Uomo di profonda e vasta cultura, de Bosio ha scritto pagine rilevanti della storia della regia teatrale del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio: nel dopoguerra ha dato vita al primo teatro universitario italiano; all’inizio degli anni Cinquanta ha avuto il non poco coraggio di resuscitare il teatro originale del Ruzante, drammaturgo padovano «dimenticato» da oltre quattro secoli; nel 1951 ha portato per la prima volta sulle scene italiane il teatro epico di Bertolt Brecht e, nel 2013, è stato il regista di quello che è a tutt’oggi lo spettacolo campione assoluto di incassi dell’Arena di Verona, l’Aida, il capolavoro verdiano rappresentato in tutto il mondo. Raccontando l’artista, de Bosio regala, in queste pagine, l’autoritratto più intimo di se stesso. Un uomo che, nell’intera seconda metà del Novecento, si è dedicato con inestinguibile curiosità alla ricerca artistica, e la cui vitaè costellata di incontri straordinari con le massime personalità della cultura del suo tempo: dalla formazione liceale con Dino Formaggio e Alvise Dal Negro, alla guida illuminata di uomini come Egidio Meneghetti e Concetto Marchesi, negli anni tumultuosi e drammatici della Resistenza; dalla stima e dalla spinta intellettuale ricevute dai suoi professori universitari a Padova, Diego Valeri e Manara Valgimigli, alle amicizie, fecondissime sul piano artistico ma non meno fondamentali su quello umano, con Tullio Kezich, Paolo Grassi e Lele Luzzati; Marcel Marceau, Jacques Lecoq e Jean Vilar; Mario Luzi e Primo Levi, Anthony Burgess e Burt Lancaster, Franco Parenti e Luca Ronconi. Incontri, sodalizi spirituali che, uniti agli amori e agli affetti, hanno fatto della vita di Gianfranco de Bosio la sua «più bella regia». La vita artistica, culturale e politica del nostro Paese nell’autobiografia di un maestro del teatro italiano. «Fin da piccolo amavo giocare col teatro dei burattini e poi delle marionette». Gianfranco de Bosio

More books from Neri Pozza

Cover of the book Le linee d’ombra by Gianfranco De Bosio
Cover of the book La libreria di zia Charlotte by Gianfranco De Bosio
Cover of the book Oltre la montagna by Gianfranco De Bosio
Cover of the book Redenzione by Gianfranco De Bosio
Cover of the book Non siamo più noi stessi by Gianfranco De Bosio
Cover of the book La casa delle bugie by Gianfranco De Bosio
Cover of the book Il party by Gianfranco De Bosio
Cover of the book Curzio by Gianfranco De Bosio
Cover of the book Il mago e la figlia del boia by Gianfranco De Bosio
Cover of the book Lezione di tedesco by Gianfranco De Bosio
Cover of the book Bugie bianche by Gianfranco De Bosio
Cover of the book Cane bianco by Gianfranco De Bosio
Cover of the book Ombre dal fondo by Gianfranco De Bosio
Cover of the book L'ho sposato, lettore mio by Gianfranco De Bosio
Cover of the book Il dono della terapia by Gianfranco De Bosio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy