La rappresentazione mediale dell’emergenza: il caso degli sbarchi a Lampedusa

Published in Sociologia n. 1/2014. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali - Culture politiche in mutamento

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book La rappresentazione mediale dell’emergenza: il caso degli sbarchi a Lampedusa by Camilla Rumi, Francesca Ieracitano, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Camilla Rumi, Francesca Ieracitano ISBN: 9788849254938
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Camilla Rumi, Francesca Ieracitano
ISBN: 9788849254938
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il documento presenta i risultati del monitoraggio del modo in cui i media italiani hanno trattato il tema degli sbarchi che si sono verificati nell'isola di Lampedusa durante la crisi araba del 2011. L'elevato grado di complessità di questo fenomeno ha provocato un cambiamento di agenda dei media al fine di fornire adeguate informazioni e chiavi interpretative per una reale comprensione dei fatti da parte della opinione pubblica. Questi momenti eccezionali di dibattito e la conseguente visibilità che l’informazione nazionale ha dato al tema degli sbarchi hanno messo in luce un processo di ridefinizione delle più comuni cornici interpretative utilizzate per la trattazione di avvenimenti cui è stata riconosciuta una portata più ampia rispetto ai casi di sbarchi che da sempre hanno interessato le coste del nostro Paese. Le logiche con cui la carta stampata ha affrontato il rapporto tra media e immigrazione in particolari condizioni di emergenza hanno reso necessari più livelli di lettura e di analisi. In virtù di tale necessità, si è ritenuto opportuno individuare gli aspetti manifesti e latenti della trattazione mediale dei fatti di politica e cronaca relati-vi agli sbarchi, che hanno contribuito ad istituire un determinato clima di opinione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il documento presenta i risultati del monitoraggio del modo in cui i media italiani hanno trattato il tema degli sbarchi che si sono verificati nell'isola di Lampedusa durante la crisi araba del 2011. L'elevato grado di complessità di questo fenomeno ha provocato un cambiamento di agenda dei media al fine di fornire adeguate informazioni e chiavi interpretative per una reale comprensione dei fatti da parte della opinione pubblica. Questi momenti eccezionali di dibattito e la conseguente visibilità che l’informazione nazionale ha dato al tema degli sbarchi hanno messo in luce un processo di ridefinizione delle più comuni cornici interpretative utilizzate per la trattazione di avvenimenti cui è stata riconosciuta una portata più ampia rispetto ai casi di sbarchi che da sempre hanno interessato le coste del nostro Paese. Le logiche con cui la carta stampata ha affrontato il rapporto tra media e immigrazione in particolari condizioni di emergenza hanno reso necessari più livelli di lettura e di analisi. In virtù di tale necessità, si è ritenuto opportuno individuare gli aspetti manifesti e latenti della trattazione mediale dei fatti di politica e cronaca relati-vi agli sbarchi, che hanno contribuito ad istituire un determinato clima di opinione.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura n. 41/2004 - Numero unico by Camilla Rumi, Francesca Ieracitano
Cover of the book Caligola. La trasgressione al potere by Camilla Rumi, Francesca Ieracitano
Cover of the book La liberazione dei campi nazisti by Camilla Rumi, Francesca Ieracitano
Cover of the book Interazionismo simbolico e Letteratura by Camilla Rumi, Francesca Ieracitano
Cover of the book Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura. Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano by Camilla Rumi, Francesca Ieracitano
Cover of the book Lo studio per villa di Antonio Sant'Elia: Milano, Vienna, Roma by Camilla Rumi, Francesca Ieracitano
Cover of the book Le musee napoleonien by Camilla Rumi, Francesca Ieracitano
Cover of the book Le sculture di Mont'e Prama - Contesto, scavi e materiali by Camilla Rumi, Francesca Ieracitano
Cover of the book Il totalitarismo come “crisi per eccesso” by Camilla Rumi, Francesca Ieracitano
Cover of the book La violenza sacrificale e il suo superamento by Camilla Rumi, Francesca Ieracitano
Cover of the book Medievalismi italiani - Italian medievalisms by Camilla Rumi, Francesca Ieracitano
Cover of the book Testing ancient textile tools in Southern Etruria (Central Italy): Experimental archaeology versus experiential archaeology by Camilla Rumi, Francesca Ieracitano
Cover of the book Paolo Grassino by Camilla Rumi, Francesca Ieracitano
Cover of the book Per Amatrice by Camilla Rumi, Francesca Ieracitano
Cover of the book Abitare la terra n.39/2015 – Dwelling on Earth by Camilla Rumi, Francesca Ieracitano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy