La retorica

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Public Speaking, Rhetoric, Communication, Linguistics
Cover of the book La retorica by Renato Barilli, Fausto Lupetti Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Renato Barilli ISBN: 9788868740610
Publisher: Fausto Lupetti Editore Publication: February 26, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Renato Barilli
ISBN: 9788868740610
Publisher: Fausto Lupetti Editore
Publication: February 26, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il manuale più completo per conoscere la nobile arte della retorica
La retorica è una vecchia signora che per secoli ha fatto parte di ogni enciclopedia delle arti e scienze redatte nella cultura dell’Occidente, ma poi, quando dall’Illuminismo in avanti è sembrato che la sola scienza sicura fosse quella affidata ai procedimenti rigorosi della ragione analitica, se ne è decisa la rottamazione. Finché, nel secolo scorso, un giurista belga, Charles Perelman, è venuto a ricordarci che ci sono settori di fondamentale importanza per l’uomo, quali i processi nei tribunali, i dibattiti politici, le valutazioni critiche delle opere d’arte, in cui non si può pretendere di raggiungere il vero, ma soltanto un qualche grado di probabilità, e comunque bisogna lottare per imporre le proprie tesi, appoggiandole a una argomentazione non solo sicura nei passaggi, ma anche condita con i piaceri dell’eloquenza e con una calda onda emotiva. Così, il busto di Cicerone è stato tolto dal solaio e rimesso in bella vista. Questo anche perché, come McLuhan ci ha insegnato, oggi grazie al web e alla rete le parole non volano più via ma restano allo stesso modo della scrittura. Tutta questa trama secolare viene qui seguita e ricostruita punto per punto, un occhio alla filologia, un altro all’attualità, infatti questo libro realizzato già nel 1979, ora rimesso in circolo opportunamente riveduto e corretto.
L'AUTORE: Renato Barilli, nato nel 1935, professore emerito presso l’Università di Bologna, ha svolto una lunga carriera insegnando Fenomenologia degli stili al corso DAMS. I suoi interessi, muovendo dall’estetica, sono andati sia alla critica letteraria che alla critica d’arte.
È autore di numerosi libri tra cui: "Scienza della cultura e fenomenologia degli stili" (1982, nuova ed. 2007), "L’arte contemporanea" (1984, nuova ed. 2005), "La neoavanguardia italiana" (1995, nuova ed. 2007), "L’alba del contemporaneo" (1995), "Dal Boccaccio al Verga. La narrativa italiana in età moderna" (2003), "Maniera moderna e Manierismo" (2004), "Prima e dopo il 2000. La ricerca artistica 1970-2005" (2006), "La narrativa europea in età moderna. Da Defoe a Tolstoj" (2010), "Autoritratto a stampa" (2010), "La narrativa europea in età contemporanea. Cechov, Joyce, Proust, Woolf, Musil" (2014). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato "Storia dell’arte contemporanea in Italia. Da Canova alle ultime tendenze" (2007) e "Arte e cultura materiale in Occidente" (2011).
È stato organizzatore di molte mostre sull’arte italiana dell’Ottocento e del Novecento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il manuale più completo per conoscere la nobile arte della retorica
La retorica è una vecchia signora che per secoli ha fatto parte di ogni enciclopedia delle arti e scienze redatte nella cultura dell’Occidente, ma poi, quando dall’Illuminismo in avanti è sembrato che la sola scienza sicura fosse quella affidata ai procedimenti rigorosi della ragione analitica, se ne è decisa la rottamazione. Finché, nel secolo scorso, un giurista belga, Charles Perelman, è venuto a ricordarci che ci sono settori di fondamentale importanza per l’uomo, quali i processi nei tribunali, i dibattiti politici, le valutazioni critiche delle opere d’arte, in cui non si può pretendere di raggiungere il vero, ma soltanto un qualche grado di probabilità, e comunque bisogna lottare per imporre le proprie tesi, appoggiandole a una argomentazione non solo sicura nei passaggi, ma anche condita con i piaceri dell’eloquenza e con una calda onda emotiva. Così, il busto di Cicerone è stato tolto dal solaio e rimesso in bella vista. Questo anche perché, come McLuhan ci ha insegnato, oggi grazie al web e alla rete le parole non volano più via ma restano allo stesso modo della scrittura. Tutta questa trama secolare viene qui seguita e ricostruita punto per punto, un occhio alla filologia, un altro all’attualità, infatti questo libro realizzato già nel 1979, ora rimesso in circolo opportunamente riveduto e corretto.
L'AUTORE: Renato Barilli, nato nel 1935, professore emerito presso l’Università di Bologna, ha svolto una lunga carriera insegnando Fenomenologia degli stili al corso DAMS. I suoi interessi, muovendo dall’estetica, sono andati sia alla critica letteraria che alla critica d’arte.
È autore di numerosi libri tra cui: "Scienza della cultura e fenomenologia degli stili" (1982, nuova ed. 2007), "L’arte contemporanea" (1984, nuova ed. 2005), "La neoavanguardia italiana" (1995, nuova ed. 2007), "L’alba del contemporaneo" (1995), "Dal Boccaccio al Verga. La narrativa italiana in età moderna" (2003), "Maniera moderna e Manierismo" (2004), "Prima e dopo il 2000. La ricerca artistica 1970-2005" (2006), "La narrativa europea in età moderna. Da Defoe a Tolstoj" (2010), "Autoritratto a stampa" (2010), "La narrativa europea in età contemporanea. Cechov, Joyce, Proust, Woolf, Musil" (2014). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato "Storia dell’arte contemporanea in Italia. Da Canova alle ultime tendenze" (2007) e "Arte e cultura materiale in Occidente" (2011).
È stato organizzatore di molte mostre sull’arte italiana dell’Ottocento e del Novecento.

More books from Fausto Lupetti Editore

Cover of the book Nulla è per caso by Renato Barilli
Cover of the book La fidanzata olandese by Renato Barilli
Cover of the book Manca poco a mezzanotte by Renato Barilli
Cover of the book Il pescatore di tonni by Renato Barilli
Cover of the book Se all'inferno cantano gli uccelli by Renato Barilli
Cover of the book Comunicazionepuntodoc numero 3. La vertenza Comunicazione by Renato Barilli
Cover of the book Comunicazionepuntodoc numero 1. Intervista alla comunicazione by Renato Barilli
Cover of the book Quando il coraggio cambia la storia di una marca by Renato Barilli
Cover of the book Rapporto nazionale sul Design nelle imprese italiane (dalla A alla Z) by Renato Barilli
Cover of the book Eccellenza distintiva e competiva by Renato Barilli
Cover of the book Un angelo alle case verdi by Renato Barilli
Cover of the book Comunicazionepuntodoc numero 6. Strumenti sociologici per i media studies by Renato Barilli
Cover of the book Scrittori e pubblicità by Renato Barilli
Cover of the book In che senso pardon? by Renato Barilli
Cover of the book Human Brand by Renato Barilli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy