La sacralità dell’individuo tra dimensione morale e quotidianità

Published in Sociologia n. 2/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book La sacralità dell’individuo tra dimensione morale e quotidianità by Mariano Longo, Ferdinando Spina, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mariano Longo, Ferdinando Spina ISBN: 9788849243680
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 11, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Mariano Longo, Ferdinando Spina
ISBN: 9788849243680
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 11, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il rapporto tra individuo e società è uno dei temi alla radice della riflessione sociologica. I classici si sono espressamente riferiti alla questione, nel tentativo di verificare come, nel rapporto tra singolo e società, la complessità della società moderna produca, da un lato, spazi inediti di espressione della soggettività, dall’altro forme nuove di condizionamenti e problemi di coesione sociale. Durkheim in particolare, ha riflettuto sul processo di individualizzazione, evidenziandone le caratteristiche strutturali e mettendo in luce come l’individuo non solo abbia un valore strategico nei processi di divisione del lavoro sociale, ma possa rappresentare un nuovo fattore, tipicamente moderno, di integrazione. Ciò a patto che si attivino, come gli pare si stia verificando nella società a lui coeva, forme di sacralizzazione dell’individuo, in grado di configurarlo come equivalente funzionale delle vecchie forme di religiosità. In Goffman il processo di individualizzazione appare ormai compiuto. L’individuo assume sacralità nel contesto dell’interazione. Il suo spazio, la prossemica, i rapporti con gli altri individui sono regolati all’interno di rituali dell’interazione che consentono a ciascuno di concepire il proprio corpo e il rapporto con il corpo altrui come fondato su una divisione degli spazi e dei ruoli. Il soggetto sacralizzato consente la costruzione dell’identità individuali, sulla base di una distinzione netta tra spazio pubblico e spazio privato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il rapporto tra individuo e società è uno dei temi alla radice della riflessione sociologica. I classici si sono espressamente riferiti alla questione, nel tentativo di verificare come, nel rapporto tra singolo e società, la complessità della società moderna produca, da un lato, spazi inediti di espressione della soggettività, dall’altro forme nuove di condizionamenti e problemi di coesione sociale. Durkheim in particolare, ha riflettuto sul processo di individualizzazione, evidenziandone le caratteristiche strutturali e mettendo in luce come l’individuo non solo abbia un valore strategico nei processi di divisione del lavoro sociale, ma possa rappresentare un nuovo fattore, tipicamente moderno, di integrazione. Ciò a patto che si attivino, come gli pare si stia verificando nella società a lui coeva, forme di sacralizzazione dell’individuo, in grado di configurarlo come equivalente funzionale delle vecchie forme di religiosità. In Goffman il processo di individualizzazione appare ormai compiuto. L’individuo assume sacralità nel contesto dell’interazione. Il suo spazio, la prossemica, i rapporti con gli altri individui sono regolati all’interno di rituali dell’interazione che consentono a ciascuno di concepire il proprio corpo e il rapporto con il corpo altrui come fondato su una divisione degli spazi e dei ruoli. Il soggetto sacralizzato consente la costruzione dell’identità individuali, sulla base di una distinzione netta tra spazio pubblico e spazio privato.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Sant’Ivo alla Sapienza tra Fede e Ragione | Sant’Ivo alla Sapienza: Faith and Reason by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book I geo-modelli per la palladioLibrary: un archivio condiviso e in divenire | Geo-models for the palladioLibrary: a shared archive in the making by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Sociologi a Chicago, una “Scuola”, una comunità scientifica by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Sulle autonomie territoriali by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book 150 anni di storia del cemento in Italia by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book L’“eccesso” di giustizia nella crisi dello ‘Stato responsabile’ (A partire dallo Stato minimo di Antoine Garapon) by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Archeologia e Progetto by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book L'orma del cerchio by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Santo Tomaino by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Case Bastione: a prehistoric settlement in the Erei uplands (central Sicily) by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Some thoughts about the future of criminology by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Città di Greci. Culture in dialogo by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Learning from pavilion by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Origini - XXXVI by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Il sacro nel diritto by Mariano Longo, Ferdinando Spina
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy