La sapienza degli antichi

Fiction & Literature, Anthologies, Literary Theory & Criticism
Cover of the book La sapienza degli antichi by Francesco Bacone, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Bacone ISBN: 9788851144159
Publisher: UTET Publication: November 15, 2016
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Francesco Bacone
ISBN: 9788851144159
Publisher: UTET
Publication: November 15, 2016
Imprint: UTET
Language: Italian

Francesco Bacone, giurista, politico e fra i primi araldi del metodo scientifico in Inghilterra, visse alla corte di Elisabetta I. Destinatari dei suoi strali polemici erano gli “idoli”, quelle false nozioni che come favole spesso fuorviano i nostri pensieri: “favole presentate sulla scena” che creano mondi fittizi. Ci sono tuttavia alcune favole che sono invece ricche di valore conoscitivo, come quelle che provengono dalla mitologia e che Bacone raccolse nel piccolo trattato, qui proposto, La sapienza degli antichi. Si tratta di “favole filosofiche”, come filosofo per Bacone è Orfeo, perché la filosofia è come un canto ammaliatore che “con la persuasione e l’eloquenza vi porta l’amore della virtù, dell’equità e della pace”. Favole antichissime che qui acquistano nuova linfa, specie quelle che, dalla tradizione classica in poi, non hanno mai smesso di raffigurare il sentimento amoroso.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Francesco Bacone, giurista, politico e fra i primi araldi del metodo scientifico in Inghilterra, visse alla corte di Elisabetta I. Destinatari dei suoi strali polemici erano gli “idoli”, quelle false nozioni che come favole spesso fuorviano i nostri pensieri: “favole presentate sulla scena” che creano mondi fittizi. Ci sono tuttavia alcune favole che sono invece ricche di valore conoscitivo, come quelle che provengono dalla mitologia e che Bacone raccolse nel piccolo trattato, qui proposto, La sapienza degli antichi. Si tratta di “favole filosofiche”, come filosofo per Bacone è Orfeo, perché la filosofia è come un canto ammaliatore che “con la persuasione e l’eloquenza vi porta l’amore della virtù, dell’equità e della pace”. Favole antichissime che qui acquistano nuova linfa, specie quelle che, dalla tradizione classica in poi, non hanno mai smesso di raffigurare il sentimento amoroso.

More books from UTET

Cover of the book Come non scrivere by Francesco Bacone
Cover of the book Delle società - Dell'azienda - Della concorrenza, artt. 2511-2574 - vol. IV by Francesco Bacone
Cover of the book L'IVA funesta by Francesco Bacone
Cover of the book Socrate e la virtù by Francesco Bacone
Cover of the book Canti sciamanici coreani by Francesco Bacone
Cover of the book Orazioni. Vol. I by Francesco Bacone
Cover of the book Tre sere alla settimana by Francesco Bacone
Cover of the book Le vite dei Cesari by Francesco Bacone
Cover of the book Tra i castagni dell'Appennino. Conversazioni con Francesco Guccini by Francesco Bacone
Cover of the book Non seguire il mondo come va by Francesco Bacone
Cover of the book Principi di economia by Francesco Bacone
Cover of the book I contratti di collaborazione by Francesco Bacone
Cover of the book Il libro digitale dei morti by Francesco Bacone
Cover of the book I contratti bancari by Francesco Bacone
Cover of the book Antinomia ben temperata by Francesco Bacone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy