La statua di sale

Fiction & Literature, Psychological, LGBT
Cover of the book La statua di sale by Gore Vidal, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gore Vidal ISBN: 9788893254229
Publisher: Fazi Editore Publication: June 28, 2018
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: Gore Vidal
ISBN: 9788893254229
Publisher: Fazi Editore
Publication: June 28, 2018
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

La statua di sale è la storia di Jim Willard, figlio “normale” di una famiglia della media borghesia del Sud: bello, atletico e schivo. E innamorato del suo migliore amico. Dopo un weekend d’amore insieme a lui, Jim trascorrerà molti anni ricercando Bob ostinatamente, e nel frattempo nessuno dei suoi amanti riuscirà ad avere il suo cuore: né Ronald Shaw, corteggiatissimo divo di Hollywood, né Paul Sullivan, scrittore giramondo, né Maria, affascinante ereditiera dalla quale Jim è inutilmente attratto. Fino all’incontro finale con Bob, l’amore della sua giovinezza, che riserva un potente colpo di scena.
Nel 1947 Gore Vidal era un giovane di ventidue anni, già apprezzato dalla critica per Williwaw, un romanzo di guerra. Lanciato sulle orme del nonno verso una brillante carriera politica, si trovò a un bivio: aveva finito di scrivere The City and the Pillar – tradotto con La statua di sale per rispettare la citazione del passo di Lot dalla Genesi –, un romanzo dichiaratamente omosessuale. Con questo romanzo Vidal scandalizzò l’America, suscitando reazioni isteriche. Il suo editore newyorchese, E.P. Dutton, lo odiò. Un vecchio editor gli disse: «Non sarai mai perdonato per questo. Tra vent’anni ti attaccheranno ancora». Il «New York Times» rifiutò di pubblicizzare il libro, nessun giornale americano lo recensì e «Life» (che l’anno prima aveva fotografato Vidal in uniforme accanto alla sua nave) lo accusò di aver fatto diventare omosessuale la più grande nazione del mondo. In poche settimane il libro divenne un bestseller.

«Un importante documento umano, di eccellente e illuminante verità».
Thomas Mann

«Un libro importante per la storia del costume, oltre che della letteratura».
Mario Fortunato, «L’Espresso»

«Uno dei migliori romanzi nel suo genere… Non è sentimentale, ed è schietto senza provare a essere sensazionale o scioccante».
Christopher Isherwood

«Una conquista artistica».
«The Washington Post»

«Un brillante racconto della vita sotterranea».
«The Atlantic Monthly»

«Vero, sconvolgente, estremamente empatico, profondo e provocatorio».
«New York Herald Tribune»

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La statua di sale è la storia di Jim Willard, figlio “normale” di una famiglia della media borghesia del Sud: bello, atletico e schivo. E innamorato del suo migliore amico. Dopo un weekend d’amore insieme a lui, Jim trascorrerà molti anni ricercando Bob ostinatamente, e nel frattempo nessuno dei suoi amanti riuscirà ad avere il suo cuore: né Ronald Shaw, corteggiatissimo divo di Hollywood, né Paul Sullivan, scrittore giramondo, né Maria, affascinante ereditiera dalla quale Jim è inutilmente attratto. Fino all’incontro finale con Bob, l’amore della sua giovinezza, che riserva un potente colpo di scena.
Nel 1947 Gore Vidal era un giovane di ventidue anni, già apprezzato dalla critica per Williwaw, un romanzo di guerra. Lanciato sulle orme del nonno verso una brillante carriera politica, si trovò a un bivio: aveva finito di scrivere The City and the Pillar – tradotto con La statua di sale per rispettare la citazione del passo di Lot dalla Genesi –, un romanzo dichiaratamente omosessuale. Con questo romanzo Vidal scandalizzò l’America, suscitando reazioni isteriche. Il suo editore newyorchese, E.P. Dutton, lo odiò. Un vecchio editor gli disse: «Non sarai mai perdonato per questo. Tra vent’anni ti attaccheranno ancora». Il «New York Times» rifiutò di pubblicizzare il libro, nessun giornale americano lo recensì e «Life» (che l’anno prima aveva fotografato Vidal in uniforme accanto alla sua nave) lo accusò di aver fatto diventare omosessuale la più grande nazione del mondo. In poche settimane il libro divenne un bestseller.

«Un importante documento umano, di eccellente e illuminante verità».
Thomas Mann

«Un libro importante per la storia del costume, oltre che della letteratura».
Mario Fortunato, «L’Espresso»

«Uno dei migliori romanzi nel suo genere… Non è sentimentale, ed è schietto senza provare a essere sensazionale o scioccante».
Christopher Isherwood

«Una conquista artistica».
«The Washington Post»

«Un brillante racconto della vita sotterranea».
«The Atlantic Monthly»

«Vero, sconvolgente, estremamente empatico, profondo e provocatorio».
«New York Herald Tribune»

More books from Fazi Editore

Cover of the book Matched by Gore Vidal
Cover of the book La guerra fredda culturale by Gore Vidal
Cover of the book Il sogno del settimo viaggio by Gore Vidal
Cover of the book Il giorno dei Lord by Gore Vidal
Cover of the book I gatti lo sapranno by Gore Vidal
Cover of the book La donna in bianco. Libro secondo by Gore Vidal
Cover of the book Come finirà? by Gore Vidal
Cover of the book Il blues del ragazzo bianco by Gore Vidal
Cover of the book L'assurda vicenda di un La minore by Gore Vidal
Cover of the book Beate noi by Gore Vidal
Cover of the book Come diventai monaca by Gore Vidal
Cover of the book La donna scomparsa by Gore Vidal
Cover of the book Il nido by Gore Vidal
Cover of the book La pienezza della vita by Gore Vidal
Cover of the book Armadale by Gore Vidal
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy