La violenza contro le donne nella storia

Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI)

Nonfiction, History, Italy, Social & Cultural Studies, Social Science, Gender Studies, Modern
Cover of the book La violenza contro le donne nella storia by Simona Feci, Laura Schettini, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Simona Feci, Laura Schettini ISBN: 9788867289875
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: March 2, 2018
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Simona Feci, Laura Schettini
ISBN: 9788867289875
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: March 2, 2018
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Il volume presenta per la prima volta un’ampia rassegna sulla storia della violenza contro le donne, esplorando sia i contesti dove questa si produce e si manifesta, e in particolare l’ambito delle relazioni familiari, sia le politiche del diritto adottate per regolarla e contrastarla. I saggi si muovono lungo un arco cronologico ampio, dalla prima età moderna al presente, e spaziano tra aree differenti del territorio nazionale. La prospettiva storica si dimostra particolarmente preziosa nell’analisi del fenomeno della violenza, perché dimostra che il gesto violento, nella sua apparente naturalità e immediatezza, assume e veicola forme, linguaggi, contenuti, valori sociali diversi secondo i contesti storico-geografici. Le stesse modalità di accoglienza o di rifiuto della violenza contro le donne da parte delle società e delle istituzioni sono storicamente determinate e altrettanto capaci di concorrere alla costruzione delle relazioni tra i sessi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume presenta per la prima volta un’ampia rassegna sulla storia della violenza contro le donne, esplorando sia i contesti dove questa si produce e si manifesta, e in particolare l’ambito delle relazioni familiari, sia le politiche del diritto adottate per regolarla e contrastarla. I saggi si muovono lungo un arco cronologico ampio, dalla prima età moderna al presente, e spaziano tra aree differenti del territorio nazionale. La prospettiva storica si dimostra particolarmente preziosa nell’analisi del fenomeno della violenza, perché dimostra che il gesto violento, nella sua apparente naturalità e immediatezza, assume e veicola forme, linguaggi, contenuti, valori sociali diversi secondo i contesti storico-geografici. Le stesse modalità di accoglienza o di rifiuto della violenza contro le donne da parte delle società e delle istituzioni sono storicamente determinate e altrettanto capaci di concorrere alla costruzione delle relazioni tra i sessi.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book Cefalonia by Simona Feci, Laura Schettini
Cover of the book Il mestiere di storico (2015) vol. 2 by Simona Feci, Laura Schettini
Cover of the book Ai margini dei giganti by Simona Feci, Laura Schettini
Cover of the book Regional History as Cultural Identity by Simona Feci, Laura Schettini
Cover of the book L’Italia delle civitates by Simona Feci, Laura Schettini
Cover of the book The Vatican «Ostpolitik» 1958-1978 by Simona Feci, Laura Schettini
Cover of the book Il nostro Gramsci by Simona Feci, Laura Schettini
Cover of the book Idee e movimenti comunitari by Simona Feci, Laura Schettini
Cover of the book Un confine nel Mediterraneo by Simona Feci, Laura Schettini
Cover of the book Barcarola by Simona Feci, Laura Schettini
Cover of the book Archivi e archivisti in Italia tra medioevo ed età moderna by Simona Feci, Laura Schettini
Cover of the book Machiavelli’s Prince by Simona Feci, Laura Schettini
Cover of the book Venezia. I giorni della storia by Simona Feci, Laura Schettini
Cover of the book La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2 by Simona Feci, Laura Schettini
Cover of the book La verità del falso by Simona Feci, Laura Schettini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy