L’abominevole diritto

Nonfiction, Reference & Language, Law, Comparative, Social & Cultural Studies, Social Science, Gender Studies, Gay Studies
Cover of the book L’abominevole diritto by Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler ISBN: 9788865761076
Publisher: Il Saggiatore Publication: June 8, 2011
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler
ISBN: 9788865761076
Publisher: Il Saggiatore
Publication: June 8, 2011
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Proibizioni, discriminazioni, persecuzioni. Spronato dall’interdetto biblico, in ogni tempo il diritto è stato strumento di soprusi ed esclusioni contro gay e lesbiche. Proprio per aver vestito quest’abito, ancora non del tutto abbandonato, si può qualificarlo come «abominevole». È inevitabile per il diritto, quando incontra la vita, diventare abominevole? No, non lo è. Anni di battaglie e di rivendicazioni hanno aperto la strada alla «rivoluzione della dignità», e in alcuni paesi l’attesa di uguaglianza delle persone omosessuali di fronte alla legge è diventata effettiva. Il diritto ha saputo gradualmente riscattarsi dall’abominio, riaccordarsi con la sua carica simbolica, riconquistare la sua funzione di legittimazione di princìpi e comportamenti civili. Non in Italia. Nel nostro paese, il Parlamento resiste impavido nel silenzio e nell’inerzia. Scomparsa ogni iniziativa sulle unioni di fatto, bloccate le norme contro l’omofobia, in Italia si sfrena l’aggressione – fisica e verbale – verso l’altro. Matteo M. Winkler e Gabriele Strazio, attraverso dilanianti casi giudiziari, fanno rivivere il tormentato cammino della giurisprudenza, indirizzato al riconoscimento di alcuni diritti fondamentali per le comunità Lgbt. Dall’abolizione delle leggi antisodomia alla conquista delle leggi antiomofobia, dal riconoscimento delle unioni civili ai matrimoni gay, dalla procreazione assistita alle norme sulle adozioni da parte di coppie omosessuali, L’abominevole diritto delinea, in una panoramica internazionale, il processo di adattamento delle leggi alle identità e agli orientamenti sessuali. Non distogliendo l’attenzione dalla realtà italiana, in cui questo processo, quasi godendo di un primato negativo, è maggiormente ostacolato e represso.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Proibizioni, discriminazioni, persecuzioni. Spronato dall’interdetto biblico, in ogni tempo il diritto è stato strumento di soprusi ed esclusioni contro gay e lesbiche. Proprio per aver vestito quest’abito, ancora non del tutto abbandonato, si può qualificarlo come «abominevole». È inevitabile per il diritto, quando incontra la vita, diventare abominevole? No, non lo è. Anni di battaglie e di rivendicazioni hanno aperto la strada alla «rivoluzione della dignità», e in alcuni paesi l’attesa di uguaglianza delle persone omosessuali di fronte alla legge è diventata effettiva. Il diritto ha saputo gradualmente riscattarsi dall’abominio, riaccordarsi con la sua carica simbolica, riconquistare la sua funzione di legittimazione di princìpi e comportamenti civili. Non in Italia. Nel nostro paese, il Parlamento resiste impavido nel silenzio e nell’inerzia. Scomparsa ogni iniziativa sulle unioni di fatto, bloccate le norme contro l’omofobia, in Italia si sfrena l’aggressione – fisica e verbale – verso l’altro. Matteo M. Winkler e Gabriele Strazio, attraverso dilanianti casi giudiziari, fanno rivivere il tormentato cammino della giurisprudenza, indirizzato al riconoscimento di alcuni diritti fondamentali per le comunità Lgbt. Dall’abolizione delle leggi antisodomia alla conquista delle leggi antiomofobia, dal riconoscimento delle unioni civili ai matrimoni gay, dalla procreazione assistita alle norme sulle adozioni da parte di coppie omosessuali, L’abominevole diritto delinea, in una panoramica internazionale, il processo di adattamento delle leggi alle identità e agli orientamenti sessuali. Non distogliendo l’attenzione dalla realtà italiana, in cui questo processo, quasi godendo di un primato negativo, è maggiormente ostacolato e represso.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Il divano di Freud by Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler
Cover of the book Faust a Copenaghen by Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler
Cover of the book Aut aut 334 - Compiti del traduttore by Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler
Cover of the book L'arte di scomparire. Vivere con discrezione by Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler
Cover of the book Fine del mondo liquido by Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler
Cover of the book La nuova fabbrica dei sogni by Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler
Cover of the book Delle donne non si sa niente by Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler
Cover of the book Una sola stella nel firmamento by Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler
Cover of the book All'ultimo papa by Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler
Cover of the book Come vivremo su Marte by Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler
Cover of the book Fuga verso l'alto by Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler
Cover of the book Lettere ai genitori by Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler
Cover of the book La fine dei soldi by Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler
Cover of the book I bambini della notte. Lacor. Una storia vera di guerra e di speranza nell'Africa equatoriale by Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler
Cover of the book Pulp Roma by Gabriele Strazio, Matteo M. Winkler
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy