Lance e donzelle- Dreamscapes i racconti perduti volume 24

Science Fiction & Fantasy, Historical
Cover of the book Lance e donzelle- Dreamscapes i racconti perduti volume 24 by Marco Bertoli, editrice GDS
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Bertoli ISBN: 9788867827992
Publisher: editrice GDS Publication: April 20, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Marco Bertoli
ISBN: 9788867827992
Publisher: editrice GDS
Publication: April 20, 2018
Imprint:
Language: Italian

La struttura basilare del racconto deriva dalla classica avventura del filone cavalleresco: un paladino errante deve affrontare innumerevoli peripezie per salvare una dama rapita da uno stregone malvagio con lo scopo di usarla per i propri indicibili fini. Lo svolgersi della vicenda, però, si discosta dai canoni della letteratura ‘Cortese’ e del Ciclo Bretone sia per il carattere e le motivazioni dei personaggi sia per l’ambientazione. L’eroe, infatti, pur essendo un guerriero impavido ed esperto nell’uso delle armi non si attiene ai dettami del codice della ‘Cavalleria’, ma adatta la propria condotta alle circostanze. La sua etica, poi, professata indefettibile a parole, nella realtà lo porta a non lasciarsi scappare nessuna occasione di fare sesso, sia gratuito sia a pagamento. La donzella da parte sua non è una creatura insipida e imbelle il cui unico compito è quello di sospirare in attesa di un liberatore bensì una donna volitiva che ha scelto di abbandonare il marito perché costui la trascura. Il mago, infine, malgrado sia il coprotagonista che più si conforma alla figura dell’archetipo dell’incantatore è mosso da intenzioni che nulla hanno a che vedere con le brame di potere o di vita eterna, ma sono semmai riconducibili a molto più terrene voglie carnali. Teatro della vicenda non sono lande incantate né la favolosa ‘Foresta di Brocelandia’ ma la più semplice ‘Selva Oscura’ e la campagna italiana in genere con tutto il suo carico di rusticità che si riflette nei nomi dei luoghi e dei personaggi. Entrambe le categorie, comunque, sono riconducibili a soggetti e località reali. Il linguaggio utilizzato nei dialoghi del racconto è un miscuglio tra dialetto, latino maccheronico e la lingua volgare del medioevo ricalcando, con molta umiltà, l’idioma recitato da Gassman e i suoi compari ne ‘L’armata Brancaleone’, il capolavoro di Mario Monicelli.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La struttura basilare del racconto deriva dalla classica avventura del filone cavalleresco: un paladino errante deve affrontare innumerevoli peripezie per salvare una dama rapita da uno stregone malvagio con lo scopo di usarla per i propri indicibili fini. Lo svolgersi della vicenda, però, si discosta dai canoni della letteratura ‘Cortese’ e del Ciclo Bretone sia per il carattere e le motivazioni dei personaggi sia per l’ambientazione. L’eroe, infatti, pur essendo un guerriero impavido ed esperto nell’uso delle armi non si attiene ai dettami del codice della ‘Cavalleria’, ma adatta la propria condotta alle circostanze. La sua etica, poi, professata indefettibile a parole, nella realtà lo porta a non lasciarsi scappare nessuna occasione di fare sesso, sia gratuito sia a pagamento. La donzella da parte sua non è una creatura insipida e imbelle il cui unico compito è quello di sospirare in attesa di un liberatore bensì una donna volitiva che ha scelto di abbandonare il marito perché costui la trascura. Il mago, infine, malgrado sia il coprotagonista che più si conforma alla figura dell’archetipo dell’incantatore è mosso da intenzioni che nulla hanno a che vedere con le brame di potere o di vita eterna, ma sono semmai riconducibili a molto più terrene voglie carnali. Teatro della vicenda non sono lande incantate né la favolosa ‘Foresta di Brocelandia’ ma la più semplice ‘Selva Oscura’ e la campagna italiana in genere con tutto il suo carico di rusticità che si riflette nei nomi dei luoghi e dei personaggi. Entrambe le categorie, comunque, sono riconducibili a soggetti e località reali. Il linguaggio utilizzato nei dialoghi del racconto è un miscuglio tra dialetto, latino maccheronico e la lingua volgare del medioevo ricalcando, con molta umiltà, l’idioma recitato da Gassman e i suoi compari ne ‘L’armata Brancaleone’, il capolavoro di Mario Monicelli.

More books from editrice GDS

Cover of the book L'arcobaleno di luglio by Marco Bertoli
Cover of the book Dove si annida il male by Marco Bertoli
Cover of the book Il marinaio e la sirena- Dreamscapes - i racconti perduti - volume 25 by Marco Bertoli
Cover of the book Da lunedì a Domenica - Sette fiabe per sette sere by Marco Bertoli
Cover of the book Amicizie interrotte by Marco Bertoli
Cover of the book A trent'anni dall'olocausto by Marco Bertoli
Cover of the book Veleno nero by Marco Bertoli
Cover of the book The Tattooist by Marco Bertoli
Cover of the book Condominio Abominio by Marco Bertoli
Cover of the book La torre di Selenia - Celestialsoul by Marco Bertoli
Cover of the book Dreamscapes - I racconti perduti Volume 2 by Marco Bertoli
Cover of the book Il fiume by Marco Bertoli
Cover of the book Il killer delle fiabe by Marco Bertoli
Cover of the book La foresta di Sandor- Dragonblood (Libro primo)- Trilogia by Marco Bertoli
Cover of the book I naufraghi della nursery by Marco Bertoli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy