Lazzaro e la sua amata

Fiction & Literature, Religious
Cover of the book Lazzaro e la sua amata by Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone, Edizioni Terra Santa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone ISBN: 9788862406574
Publisher: Edizioni Terra Santa Publication: January 30, 2019
Imprint: Edizioni Terra Santa Language: Italian
Author: Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone
ISBN: 9788862406574
Publisher: Edizioni Terra Santa
Publication: January 30, 2019
Imprint: Edizioni Terra Santa
Language: Italian

L’infinita nostalgia del Cielo che risiede nel cuore di ogni uomo è al centro di questa perla della letteratura dell’autore de Il Profeta. Nella casa di Betania, con la madre e le sorelle Marta e Maria, Lazzaro vive un profondo rammarico per essere stato richiamato in vita da Gesù e confida la nostalgia per l’amata che ha conosciuto quando è morto: «Eravamo nello spazio, la mia amata ed io, ed eravamo lo spazio tutto. Eravamo nella luce ed eravamo tutta la luce». Il distacco forzato da quella felicità pura gli crea un senso di insoddisfazione e una insensata fatica a vivere la realtà quotidiana. In questo classico del Novecento, Gibran prende spunto da una pagina evangelica per rivestirla della sua poesia, facendo emergere uno dei suoi pensieri: che la morte è un aspetto del cuore della vita, una pulsazione, un nome, un appello. La vita sta alla morte come un fiume al mare. Introduzione di Davide Rondoni Traduzione e postfazione critica di Bartolomeo Pirone

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’infinita nostalgia del Cielo che risiede nel cuore di ogni uomo è al centro di questa perla della letteratura dell’autore de Il Profeta. Nella casa di Betania, con la madre e le sorelle Marta e Maria, Lazzaro vive un profondo rammarico per essere stato richiamato in vita da Gesù e confida la nostalgia per l’amata che ha conosciuto quando è morto: «Eravamo nello spazio, la mia amata ed io, ed eravamo lo spazio tutto. Eravamo nella luce ed eravamo tutta la luce». Il distacco forzato da quella felicità pura gli crea un senso di insoddisfazione e una insensata fatica a vivere la realtà quotidiana. In questo classico del Novecento, Gibran prende spunto da una pagina evangelica per rivestirla della sua poesia, facendo emergere uno dei suoi pensieri: che la morte è un aspetto del cuore della vita, una pulsazione, un nome, un appello. La vita sta alla morte come un fiume al mare. Introduzione di Davide Rondoni Traduzione e postfazione critica di Bartolomeo Pirone

More books from Edizioni Terra Santa

Cover of the book L'armadio del cuore by Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone
Cover of the book Il Dio degli Ebrei by Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone
Cover of the book Mosaico Turchia by Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone
Cover of the book La strada del Nebo by Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone
Cover of the book Le donne nel nuovo testamento by Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone
Cover of the book I santi di papa Francesco by Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone
Cover of the book Anime fiere by Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone
Cover of the book Un cuore solo by Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone
Cover of the book La terra della promessa by Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone
Cover of the book Anche i pidocchi vanno in paradiso by Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone
Cover of the book Israele by Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone
Cover of the book Montagne sacre by Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone
Cover of the book Maria Maddalena by Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone
Cover of the book Natale con Francesco d'Assisi by Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone
Cover of the book Christian Archaeology in the Negev Desert by Khalil Gibran, Bartolomeo Pirone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy