Le arti multimediali digitali

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Criticism, Art History
Cover of the book Le arti multimediali digitali by Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi ISBN: 9788811130857
Publisher: Garzanti Publication: December 31, 2010
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi
ISBN: 9788811130857
Publisher: Garzanti
Publication: December 31, 2010
Imprint: Garzanti
Language: Italian

Le arti multimediali digitali offre una ampia e approfondita panoramica dell’impatto delle nuove tecnologie elettroniche sulle diverse arti, sul ruolo e la funzione dell’artista e del pubblico, oltre che sulle moderne teorie estetiche e della comunicazione. Il processo di digitalizzazione dei dati, a partire da uno standard condiviso da creatori, utenti e macchine, non porta solo a una integrazione tecnica tra i vari media (libri, giornali, cinema, televisione, radiofonia, eccetera), ma permette e suggerisce anche una contaminazione estetica tra le varie forme espressive. Le inedite possibilità offerte dalla tecnologia rilanciano l’interazione creativa tra le diverse arti cercata da molte utopie estetiche moderne, da Wagner alle avanguardie storiche, dalle performance intermediali o transmediali alle varie declinazioni dell’arte elettronica. Attraverso la riflessione e le testimonianze di studiosi e artisti, Le arti multimediali digitali risale fino alle radici storiche e culturali dell’estetica contemporanea, per poi esplorare le diverse forme di fusione e contaminazione tra discipline diverse. La seconda parte è dedicata a una panoramica dell’impatto delle tecnologie elettroniche sulle diverse arti (arti visive e performative, fotografia, cinema, danza, musica, teatro, videoarte e videoambienti, letteratura ipertestuale, computer e net art, arte interattiva e robotica). L’ultima parte offre una selezione delle opere più emblematiche e una corposa antologia commentata che permette di delineare una estetica delle arti tecnologiche e multimediali. Sullo sfondo, i complessi e affascinanti rapporti tra arte e tecnica, tra innovazione tecnologica e invenzione comunicativa e linguistica, tra continuità e rottura, tra ricerca e formazione, forniscono continui spunti di riflessione e inedite prospettive di indagine e di interpretazione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le arti multimediali digitali offre una ampia e approfondita panoramica dell’impatto delle nuove tecnologie elettroniche sulle diverse arti, sul ruolo e la funzione dell’artista e del pubblico, oltre che sulle moderne teorie estetiche e della comunicazione. Il processo di digitalizzazione dei dati, a partire da uno standard condiviso da creatori, utenti e macchine, non porta solo a una integrazione tecnica tra i vari media (libri, giornali, cinema, televisione, radiofonia, eccetera), ma permette e suggerisce anche una contaminazione estetica tra le varie forme espressive. Le inedite possibilità offerte dalla tecnologia rilanciano l’interazione creativa tra le diverse arti cercata da molte utopie estetiche moderne, da Wagner alle avanguardie storiche, dalle performance intermediali o transmediali alle varie declinazioni dell’arte elettronica. Attraverso la riflessione e le testimonianze di studiosi e artisti, Le arti multimediali digitali risale fino alle radici storiche e culturali dell’estetica contemporanea, per poi esplorare le diverse forme di fusione e contaminazione tra discipline diverse. La seconda parte è dedicata a una panoramica dell’impatto delle tecnologie elettroniche sulle diverse arti (arti visive e performative, fotografia, cinema, danza, musica, teatro, videoarte e videoambienti, letteratura ipertestuale, computer e net art, arte interattiva e robotica). L’ultima parte offre una selezione delle opere più emblematiche e una corposa antologia commentata che permette di delineare una estetica delle arti tecnologiche e multimediali. Sullo sfondo, i complessi e affascinanti rapporti tra arte e tecnica, tra innovazione tecnologica e invenzione comunicativa e linguistica, tra continuità e rottura, tra ricerca e formazione, forniscono continui spunti di riflessione e inedite prospettive di indagine e di interpretazione.

More books from Garzanti

Cover of the book L'ultima beatitudine by Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi
Cover of the book La bambola che imparò ad amare by Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi
Cover of the book Tutta colpa di un libro by Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi
Cover of the book Tutto Verdi. La vita e le opere by Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi
Cover of the book La bambina nata due volte by Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi
Cover of the book La ragazza che rubava le stelle by Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi
Cover of the book Satiricon by Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi
Cover of the book Le mie cene con Edward by Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi
Cover of the book Scritti corsari by Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi
Cover of the book Enrico IV parte prima. Con testo a fronte by Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi
Cover of the book La nostalgia di una rondine esiliata by Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi
Cover of the book Emma by Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi
Cover of the book La setta dei golosi by Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi
Cover of the book Il bambino bugiardo by Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi
Cover of the book Il tuo pericoloso sorriso by Andrea Balzola, Annamaria Monteverdi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy