Le classi dei creditori nel concordato preventivo

Nonfiction, Reference & Language, Law, Bankruptcy
Cover of the book Le classi dei creditori nel concordato preventivo by Cesare Proto, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Cesare Proto ISBN: 9788821733826
Publisher: Ipsoa Publication: November 17, 2010
Imprint: Language: Italian
Author: Cesare Proto
ISBN: 9788821733826
Publisher: Ipsoa
Publication: November 17, 2010
Imprint:
Language: Italian

Il debitore proponente il concordato può suddividere i creditori in classi ai fini di un trattamento differenziato che tenga ragionevolmente conto dei diversi interessi dei quali essi sono portatori. Il giudice che decide sull’opposizione del creditore dissenziente può valutare se il credito subisce un concreto pregiudizio rispetto alle altre soluzioni praticabili e, in tal caso, nega l’omologa. Questo sistema è in linea con le normative straniere più moderne che intendono agevolare le soluzioni negoziali delle crisi di impresa affidando, però, al potere giudiziario, se richiesto, la tutela del residuo contenuto economico della pretesa creditoria, valutando le possibili alternative idonee a consentire un migliore soddisfacimento del credito.

Dopo una parte introduttiva dedicata alla disamina della disciplina delle “classi” e del loro impatto sulla par condicio creditorum, il volume analizza, con taglio pratico, le problematiche specifiche e le questioni più controverse poste dal concordato con suddivisione in classi, quanto alla loro formazione (es. cumulabilità o alternatività dei due criteri di aggregazione dei creditori, ammissibilità di una classe formata da un unico creditore, ecc.), all’ammissione alla procedura (ovvero ruolo e poteri del tribunale), alla votazione dei creditori (es. voto dei creditori preferenziali parzialmente incapienti, effetti dell’approvazione del concordato) e alla omologazione (es. nozione di classe e creditore “dissenziente” con riferimento alla classe e ai creditori “non assenzienti”).

Completa l’opera il testo del CHAPTER 11 del Bankruptcy Code statunitense

STRUTTURA
Introduzione - La giustificazione delle classi nei concordati e il superamento della par condicio creditorum di Massimo Fabiani
Capitolo I – La suddivisione dei creditori in classi e riflessi sulla par condicio creditorum
Capitolo II – La formazione delle classi
Capitolo III – L’ammissione alla procedura
Capitolo IV – La votazione dei creitori suddivisi in classi e l’approvazione del concordato
Capitolo V – L’omologazione del concordato con suddivisioni in classi
Appendice – CHAPTER 11 del Bankruptcy Code statunitense
Bibliografia

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il debitore proponente il concordato può suddividere i creditori in classi ai fini di un trattamento differenziato che tenga ragionevolmente conto dei diversi interessi dei quali essi sono portatori. Il giudice che decide sull’opposizione del creditore dissenziente può valutare se il credito subisce un concreto pregiudizio rispetto alle altre soluzioni praticabili e, in tal caso, nega l’omologa. Questo sistema è in linea con le normative straniere più moderne che intendono agevolare le soluzioni negoziali delle crisi di impresa affidando, però, al potere giudiziario, se richiesto, la tutela del residuo contenuto economico della pretesa creditoria, valutando le possibili alternative idonee a consentire un migliore soddisfacimento del credito.

Dopo una parte introduttiva dedicata alla disamina della disciplina delle “classi” e del loro impatto sulla par condicio creditorum, il volume analizza, con taglio pratico, le problematiche specifiche e le questioni più controverse poste dal concordato con suddivisione in classi, quanto alla loro formazione (es. cumulabilità o alternatività dei due criteri di aggregazione dei creditori, ammissibilità di una classe formata da un unico creditore, ecc.), all’ammissione alla procedura (ovvero ruolo e poteri del tribunale), alla votazione dei creditori (es. voto dei creditori preferenziali parzialmente incapienti, effetti dell’approvazione del concordato) e alla omologazione (es. nozione di classe e creditore “dissenziente” con riferimento alla classe e ai creditori “non assenzienti”).

Completa l’opera il testo del CHAPTER 11 del Bankruptcy Code statunitense

STRUTTURA
Introduzione - La giustificazione delle classi nei concordati e il superamento della par condicio creditorum di Massimo Fabiani
Capitolo I – La suddivisione dei creditori in classi e riflessi sulla par condicio creditorum
Capitolo II – La formazione delle classi
Capitolo III – L’ammissione alla procedura
Capitolo IV – La votazione dei creitori suddivisi in classi e l’approvazione del concordato
Capitolo V – L’omologazione del concordato con suddivisioni in classi
Appendice – CHAPTER 11 del Bankruptcy Code statunitense
Bibliografia

More books from Ipsoa

Cover of the book Modulo Enti locali Bilanci - Gestione - Controllo - Servizi by Cesare Proto
Cover of the book La scissione delle società by Cesare Proto
Cover of the book Codice del processo tributario annotato by Cesare Proto
Cover of the book Stupefacenti: illeciti, indagini, responsabilità, sanzioni by Cesare Proto
Cover of the book Scritti di resistenza tributaria by Cesare Proto
Cover of the book Le responsabilità dell’organo amministrativo e di controllo by Cesare Proto
Cover of the book Contenzioso tributario 2015 by Cesare Proto
Cover of the book Come gestire le operazioni di M&A by Cesare Proto
Cover of the book IPO per le PMI Italiane by Cesare Proto
Cover of the book Lean thinking nelle aziende di servizi by Cesare Proto
Cover of the book Modulo Enti Locali Tributi e fiscalità by Cesare Proto
Cover of the book Codice del processo tributario annotato by Cesare Proto
Cover of the book E-Commerce by Cesare Proto
Cover of the book Il Modello Unico Informatico by Cesare Proto
Cover of the book La sicurezza delle macchine e attrezzature di lavoro by Cesare Proto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy