Le ideologie dei partiti politici

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Communism & Socialism, Politics, History & Theory
Cover of the book Le ideologie dei partiti politici by Massimo Guerriero, Massimo Guerriero
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Guerriero ISBN: 9786050381207
Publisher: Massimo Guerriero Publication: May 21, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Massimo Guerriero
ISBN: 9786050381207
Publisher: Massimo Guerriero
Publication: May 21, 2015
Imprint:
Language: Italian

Ricercatori, giornalisti, intellettuali, storici, sociologi, economisti già da qualche tempo si alternano al capezzale di una grand-mère considerata sempre più malata: la politica. Come una bella donna invecchiata, sfiorita per effetto dell’età, delle cattive abitudini e forse anche dei vizi, la politica oggi da tanti, sia esperti e sia persone comuni, è vista come una vecchia grinzosa il cui trucco esagerato sottolinea i difetti più di quanto riesca a cancellarli. Di tanto in tanto si è cercato di intervenire con lunghe, complesse, delicate e costose operazioni di chirurgia estetico - istituzionale, col risultato, secondo molti, di renderla ancora più grottesca, decrepita, mostruosa. Se ciò è vero per la politica, è ancora più vero per i partiti politici che della politica sono padri e figli. Figli della rivoluzione industriale, delle rivoluzioni liberali e del movimento operaio, i partiti politici non solo hanno contribuito a segnare il destino di intere nazioni o popolazioni ma ancora oggi concorrono a costruire e influenzare in modo significativo lo scenario politico dell’intera umanità. Considerati per anni strumenti indispensabili di mediazione tra i cittadini e le istituzioni ed organismi necessari a trasmettere la “domanda politica”, oggi molti ritengono che la loro parabola stia volgendo verso il basso, in una fase di involuzione e crisi che appare senza via d’uscita. Soprattutto in Italia il fenomeno della corruzione e della degenerazione del sistema di governo purtroppo è sotto gli occhi di tutti. Il fenomeno ha assunto dimensioni di tali gravità da estenderli alle istituzioni nel loro complesso ed ai politici come ceto, come classe. Di sistemi di valori, di ideali, di etica, di ideologia, di identità nessuno parla quasi più. Basta assistere ad uno dei tanti dibattiti in TV per capire che il linguaggio della “destra” rassomiglia sempre di più al linguaggio della “sinistra” e la “sinistra” è sempre più simile alla “destra”. Anche per quanto riguarda i programmi, nel presentarli, nell’illustrarli, sono in tanti a ritenere che occorra grande perspicacia e fantasia per spiegarne le differenze. Se è vero, come in tanti credono, che viviamo ormai la fase del crepuscolo dei sistemi di valori e delle ideologie, conseguirebbe allora che la classe operaia si presenti adesso come una sorta di “quercia caduta” sulla quale tutti si affannano a tagliare qualcosa, ma che nessuno sinceramente è in grado più di rappresentare. Mentre il discredito dei partiti e della politica appare sempre più preoccupante, si rafforza il ruolo dei cosiddetti poteri forti, vale a dire le banche, gli istituti finanziari, le società di rating, le multinazionali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ricercatori, giornalisti, intellettuali, storici, sociologi, economisti già da qualche tempo si alternano al capezzale di una grand-mère considerata sempre più malata: la politica. Come una bella donna invecchiata, sfiorita per effetto dell’età, delle cattive abitudini e forse anche dei vizi, la politica oggi da tanti, sia esperti e sia persone comuni, è vista come una vecchia grinzosa il cui trucco esagerato sottolinea i difetti più di quanto riesca a cancellarli. Di tanto in tanto si è cercato di intervenire con lunghe, complesse, delicate e costose operazioni di chirurgia estetico - istituzionale, col risultato, secondo molti, di renderla ancora più grottesca, decrepita, mostruosa. Se ciò è vero per la politica, è ancora più vero per i partiti politici che della politica sono padri e figli. Figli della rivoluzione industriale, delle rivoluzioni liberali e del movimento operaio, i partiti politici non solo hanno contribuito a segnare il destino di intere nazioni o popolazioni ma ancora oggi concorrono a costruire e influenzare in modo significativo lo scenario politico dell’intera umanità. Considerati per anni strumenti indispensabili di mediazione tra i cittadini e le istituzioni ed organismi necessari a trasmettere la “domanda politica”, oggi molti ritengono che la loro parabola stia volgendo verso il basso, in una fase di involuzione e crisi che appare senza via d’uscita. Soprattutto in Italia il fenomeno della corruzione e della degenerazione del sistema di governo purtroppo è sotto gli occhi di tutti. Il fenomeno ha assunto dimensioni di tali gravità da estenderli alle istituzioni nel loro complesso ed ai politici come ceto, come classe. Di sistemi di valori, di ideali, di etica, di ideologia, di identità nessuno parla quasi più. Basta assistere ad uno dei tanti dibattiti in TV per capire che il linguaggio della “destra” rassomiglia sempre di più al linguaggio della “sinistra” e la “sinistra” è sempre più simile alla “destra”. Anche per quanto riguarda i programmi, nel presentarli, nell’illustrarli, sono in tanti a ritenere che occorra grande perspicacia e fantasia per spiegarne le differenze. Se è vero, come in tanti credono, che viviamo ormai la fase del crepuscolo dei sistemi di valori e delle ideologie, conseguirebbe allora che la classe operaia si presenti adesso come una sorta di “quercia caduta” sulla quale tutti si affannano a tagliare qualcosa, ma che nessuno sinceramente è in grado più di rappresentare. Mentre il discredito dei partiti e della politica appare sempre più preoccupante, si rafforza il ruolo dei cosiddetti poteri forti, vale a dire le banche, gli istituti finanziari, le società di rating, le multinazionali.

More books from History & Theory

Cover of the book The White House and Education through the Years by Massimo Guerriero
Cover of the book The Arts of Rule by Massimo Guerriero
Cover of the book Griffith Review 48 by Massimo Guerriero
Cover of the book DEATH OF AN EMPIRE: BOOK 2 by Massimo Guerriero
Cover of the book From Here and There by Massimo Guerriero
Cover of the book The Autobiographical Myth of Robert Lowell by Massimo Guerriero
Cover of the book I dolori del giovane Werther by Massimo Guerriero
Cover of the book Saul Alinsky - Rivoluzionario Democratico by Massimo Guerriero
Cover of the book Shakespeare between Machiavelli and Hobbes by Massimo Guerriero
Cover of the book The Contribution of Spain and Cuba to American Independence by Massimo Guerriero
Cover of the book Unnatural Ecopoetics by Massimo Guerriero
Cover of the book Ottoman Empire and European Theatre Vol. III by Massimo Guerriero
Cover of the book Romanticism, Sincerity and Authenticity by Massimo Guerriero
Cover of the book Law, Politics and Violence in Israel/Palestine by Massimo Guerriero
Cover of the book American Democracy by Massimo Guerriero
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy