Le operazioni straordinarie. La trasformazione.

Profili Civilistici-Contabili-Fiscali

Nonfiction, Reference & Language, Law, Commercial
Cover of the book Le operazioni straordinarie. La trasformazione. by Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori ISBN: 9788821751738
Publisher: Ipsoa Publication: May 12, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori
ISBN: 9788821751738
Publisher: Ipsoa
Publication: May 12, 2015
Imprint:
Language: Italian

La trasformazione, al pari della fusione e della scissione, è un’operazione c.d. di finanza straordinaria che consente a un ente di dotarsi di un nuovo modello organizzativo ed eventualmente di modificare le finalità perseguite, conservando diritti e obblighi e proseguendo in tutti i rapporti, anche processuali.

Il volume si propone di trattare l’operazione straordinaria in parola tenendo conto dei diversi indirizzi, in una prospettiva ampia, comprensiva degli aspetti civilistici, contabili e fiscali. È il primo di una serie di volumi pensati come strumento di studio per chi si accinge alla professione e come strumento di consultazione e di approfondimento per avvocati, giuristi d'impresa, notai e commercialisti.

La materia è costantemente al centro dell’attenzione degli interpreti e della giurisprudenza, oltre che della prassi notarile.

PIANO DELL’OPERA

Parte I: PROFILI CIVILISTICI
Capitolo 1 – Principi generali in tema di trasformazione
Capitolo 2 – La trasformazione omogenea progressiva
Capitolo 3 – La trasformazione omogenea regressiva
Capitolo 4 – La trasformazione omogenea atipica
Capitolo 5 – Considerazioni preliminari sulla trasformazione eterogenea
Capitolo 6 – La trasformazione eterogenea da società di capitali
Capitolo 7 – La trasformazione eterogenea in società di capitali
Capitolo 8 – La trasformazione eterogenea atipica
Capitolo 9 – L’efficacia della trasformazione eterogenea

Parte II: PROFILI CONTABILI
Capitolo 1 – La trasformazione: aspetti contabili

Parte III: PROFILI FISCALI
Capitolo 1 – La trasformazione omogenea. L’imposizione sui redditi e la disciplina IRAP
Capitolo 2 – La trasformazione eterogenea. L’imposizione sui redditi e la disciplina IRAP
Capitolo 3 – Le trasformazioni eterogenee atipiche
Capitolo 4 – La trasformazione ai fini delle imposte indirette

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La trasformazione, al pari della fusione e della scissione, è un’operazione c.d. di finanza straordinaria che consente a un ente di dotarsi di un nuovo modello organizzativo ed eventualmente di modificare le finalità perseguite, conservando diritti e obblighi e proseguendo in tutti i rapporti, anche processuali.

Il volume si propone di trattare l’operazione straordinaria in parola tenendo conto dei diversi indirizzi, in una prospettiva ampia, comprensiva degli aspetti civilistici, contabili e fiscali. È il primo di una serie di volumi pensati come strumento di studio per chi si accinge alla professione e come strumento di consultazione e di approfondimento per avvocati, giuristi d'impresa, notai e commercialisti.

La materia è costantemente al centro dell’attenzione degli interpreti e della giurisprudenza, oltre che della prassi notarile.

PIANO DELL’OPERA

Parte I: PROFILI CIVILISTICI
Capitolo 1 – Principi generali in tema di trasformazione
Capitolo 2 – La trasformazione omogenea progressiva
Capitolo 3 – La trasformazione omogenea regressiva
Capitolo 4 – La trasformazione omogenea atipica
Capitolo 5 – Considerazioni preliminari sulla trasformazione eterogenea
Capitolo 6 – La trasformazione eterogenea da società di capitali
Capitolo 7 – La trasformazione eterogenea in società di capitali
Capitolo 8 – La trasformazione eterogenea atipica
Capitolo 9 – L’efficacia della trasformazione eterogenea

Parte II: PROFILI CONTABILI
Capitolo 1 – La trasformazione: aspetti contabili

Parte III: PROFILI FISCALI
Capitolo 1 – La trasformazione omogenea. L’imposizione sui redditi e la disciplina IRAP
Capitolo 2 – La trasformazione eterogenea. L’imposizione sui redditi e la disciplina IRAP
Capitolo 3 – Le trasformazioni eterogenee atipiche
Capitolo 4 – La trasformazione ai fini delle imposte indirette

More books from Ipsoa

Cover of the book Codice della strada: la riforma 2010 by Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori
Cover of the book Contenzioso tributario 2015 by Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori
Cover of the book Il controllo di gestione nelle imprese alberghiere by Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori
Cover of the book Il nuovo Codice dell’amministrazione digitale by Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori
Cover of the book Fisco 2013 by Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori
Cover of the book Manuale del praticante Consulente del lavoro - Diritto del Lavoro e Legislazione sociale by Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori
Cover of the book Contabilità e Bilancio by Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori
Cover of the book Procedure concorsuali e diritto pubblico by Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori
Cover of the book la "Mediazione"finalizzata alla conciliazione by Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori
Cover of the book La nuova revisione legale nei sistemi di controllo societario by Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori
Cover of the book Conciliazioni e provvedimenti by Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori
Cover of the book Il nuovo Codice degli appalti pubblici by Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori
Cover of the book Il governo delle relazioni con gli stakeholder by Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori
Cover of the book Manuale di diritto e pratica doganale by Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori
Cover of the book E-Commerce by Guido Bevilacqua, Gianluca Cristofori
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy