Le origini della biblioteca contemporanea

Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX)

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Library & Information Services
Cover of the book Le origini della biblioteca contemporanea by Andrea Capaccioni, Editrice Bibliografica
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Capaccioni ISBN: 9788870759419
Publisher: Editrice Bibliografica Publication: February 21, 2017
Imprint: Editrice Bibliografica Language: Italian
Author: Andrea Capaccioni
ISBN: 9788870759419
Publisher: Editrice Bibliografica
Publication: February 21, 2017
Imprint: Editrice Bibliografica
Language: Italian

L'idea del libro nasce dalla convinzione che per comprendere le biblioteche dei nostri giorni (scopi, funzioni ecc.) sia opportuno conoscere meglio la loro storia. In tale prospettiva riveste un ruolo importante il periodo più remoto, collocabile tra la fine del Seicento e la prima metà dell'Ottocento. In questo arco di tempo ancora poco esplorato possiamo rintracciare i fondamenti della biblioteca contemporanea. Il lavoro in particolare intende esaminare il contributo fornito da cittadini, associazioni e librai del Vecchio e del Nuovo continente (Regno Unito, Stati Uniti, Francia e Italia) alla costruzione di una moderna idea di biblioteca pubblica grazie alla realizzazione di iniziative finalizzate alla promozione della lettura e alla diffusione di libri e riviste (gabinetti letterari, biblioteche circolanti, social library ecc.).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'idea del libro nasce dalla convinzione che per comprendere le biblioteche dei nostri giorni (scopi, funzioni ecc.) sia opportuno conoscere meglio la loro storia. In tale prospettiva riveste un ruolo importante il periodo più remoto, collocabile tra la fine del Seicento e la prima metà dell'Ottocento. In questo arco di tempo ancora poco esplorato possiamo rintracciare i fondamenti della biblioteca contemporanea. Il lavoro in particolare intende esaminare il contributo fornito da cittadini, associazioni e librai del Vecchio e del Nuovo continente (Regno Unito, Stati Uniti, Francia e Italia) alla costruzione di una moderna idea di biblioteca pubblica grazie alla realizzazione di iniziative finalizzate alla promozione della lettura e alla diffusione di libri e riviste (gabinetti letterari, biblioteche circolanti, social library ecc.).

More books from Editrice Bibliografica

Cover of the book Nichilismo by Andrea Capaccioni
Cover of the book Come scrivere tesi, saggi e articoli by Andrea Capaccioni
Cover of the book Promuovere e raccontare i libri sui social network by Andrea Capaccioni
Cover of the book Ermeneutica by Andrea Capaccioni
Cover of the book La magia dei libri by Andrea Capaccioni
Cover of the book Decostruzionismo by Andrea Capaccioni
Cover of the book Editori a Milano by Andrea Capaccioni
Cover of the book Come gestire i reclami in biblioteca by Andrea Capaccioni
Cover of the book Come progettare le attività culturali della biblioteca by Andrea Capaccioni
Cover of the book Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi by Andrea Capaccioni
Cover of the book Caro sindaco, parliamo di biblioteche by Andrea Capaccioni
Cover of the book Decadentismo by Andrea Capaccioni
Cover of the book Percorsi e luoghi della conoscenza by Andrea Capaccioni
Cover of the book Era una notte buia e tempestosa by Andrea Capaccioni
Cover of the book Quando i libri vanno in rete by Andrea Capaccioni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy