Legnano 1176

Una battaglia per la libertà

Nonfiction, History, Medieval
Cover of the book Legnano 1176 by Paolo Grillo, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Grillo ISBN: 9788858103784
Publisher: Editori Laterza Publication: April 5, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Paolo Grillo
ISBN: 9788858103784
Publisher: Editori Laterza
Publication: April 5, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Ha ispirato una delle opere giovanili di Giuseppe Verdi e riecheggia nell'inno di Mameli, a ricordare la vittoria degli italici sugli stranieri; è stata messa in scena nei kolossal cinematografici ed è uno dei simboli del partito della Lega Nord, che ha come eroe Alberto da Giussano. Miti, leggende e fantasie letterarie hanno costruito l'immaginario della battaglia di Legnano che ha segnato la storia d'Italia e dell'intera Europa. I fatti però andarono diversamente. 29 maggio 1176: nelle campagne a nord-ovest di Milano, l'imperatore Federico Barbarossa affronta l'esercito delle città italiane raccolte nella Lega Lombarda con un esito che all'epoca pochi si sarebbero aspettati. Perché avvenne lo scontro, come si svolse la battaglia, quali furono le ragioni dei contendenti, quali eventi precedettero il conflitto? Quale disegno politico aveva Federico Barbarossa e cosa rivendicavano i Comuni? Con gli strumenti della storia militare, Paolo Grillo segue passo passo le fasi della battaglia, scende fra le linee dei combattenti e svela cosa c'è dietro quell'amara sconfitta: a Legnano si affrontarono in realtà due forme contrapposte di organizzazione militare. L'Impero, da una parte, con la sua struttura aristocratica, era ben rappresentato dalla celebre e quasi imbattibile cavalleria pesante teutonica. I Comuni, dall'altra, si incarnavano nella collettività in armi dei fanti, che combattevano fianco a fianco ai cavalieri, da uomini liberi, decisi a battersi per la difesa della patria comune. Due mondi diversi, uno prossimo alla fine, l'altro – quello dei cittadini d'Italia – solo all'inizio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ha ispirato una delle opere giovanili di Giuseppe Verdi e riecheggia nell'inno di Mameli, a ricordare la vittoria degli italici sugli stranieri; è stata messa in scena nei kolossal cinematografici ed è uno dei simboli del partito della Lega Nord, che ha come eroe Alberto da Giussano. Miti, leggende e fantasie letterarie hanno costruito l'immaginario della battaglia di Legnano che ha segnato la storia d'Italia e dell'intera Europa. I fatti però andarono diversamente. 29 maggio 1176: nelle campagne a nord-ovest di Milano, l'imperatore Federico Barbarossa affronta l'esercito delle città italiane raccolte nella Lega Lombarda con un esito che all'epoca pochi si sarebbero aspettati. Perché avvenne lo scontro, come si svolse la battaglia, quali furono le ragioni dei contendenti, quali eventi precedettero il conflitto? Quale disegno politico aveva Federico Barbarossa e cosa rivendicavano i Comuni? Con gli strumenti della storia militare, Paolo Grillo segue passo passo le fasi della battaglia, scende fra le linee dei combattenti e svela cosa c'è dietro quell'amara sconfitta: a Legnano si affrontarono in realtà due forme contrapposte di organizzazione militare. L'Impero, da una parte, con la sua struttura aristocratica, era ben rappresentato dalla celebre e quasi imbattibile cavalleria pesante teutonica. I Comuni, dall'altra, si incarnavano nella collettività in armi dei fanti, che combattevano fianco a fianco ai cavalieri, da uomini liberi, decisi a battersi per la difesa della patria comune. Due mondi diversi, uno prossimo alla fine, l'altro – quello dei cittadini d'Italia – solo all'inizio.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Augusto by Paolo Grillo
Cover of the book Il linguaggio by Paolo Grillo
Cover of the book Introduzione a Klee by Paolo Grillo
Cover of the book Storia intima dei ceti medi by Paolo Grillo
Cover of the book La Grande guerra vista dal cielo by Paolo Grillo
Cover of the book La vita, un'invenzione recente by Paolo Grillo
Cover of the book Introduzione alla lettura del «Decameron» di Boccaccio by Paolo Grillo
Cover of the book Senza architettura by Paolo Grillo
Cover of the book 1478. La congiura dei Pazzi by Paolo Grillo
Cover of the book Augusto by Paolo Grillo
Cover of the book Introduzione all'estetica analitica by Paolo Grillo
Cover of the book Fondamenti di psicologia dello sviluppo by Paolo Grillo
Cover of the book Immigrazione by Paolo Grillo
Cover of the book L'intellettuale by Paolo Grillo
Cover of the book Manuale di comunicazione pubblica by Paolo Grillo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy