Lettere a Lucilio sul tempo, la vita, la libertà

Fiction & Literature, Anthologies, Literary Theory & Criticism, Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Lettere a Lucilio sul tempo, la vita, la libertà by Seneca, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Seneca ISBN: 9788851138936
Publisher: UTET Publication: February 24, 2016
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Seneca
ISBN: 9788851138936
Publisher: UTET
Publication: February 24, 2016
Imprint: UTET
Language: Italian
La straordinaria raccolta di lettere filosofiche, di cui sono qui proposte alcuni parti, è stata scritta da Lucio Anneo Seneca negli ultimi anni della sua vita, quando ormai aveva lasciato, a causa di Nerone, la scena pubblica e l'impegno politico attivo (62-65 d.C.). Seneca e l'amico poeta Lucilio, destinatario delle epistole, avevano un gioco, una tacita intesa, uno di quegli accordi scherzosi che nascono per familiarità e affetto e nei casi più felici continuano con gli anni: Seneca disseminava quasi ogni lettera di "soldi" di sapienza («Poiché ti devo ogni giorno un piccolo tributo», così Seneca scriveva), cioè massime, aforismi, pensieri che potessero illuminare l'amico nel suo percorso di perfezionamento esistenziale e di cura di sé. Con generosità e grandezza d'animo, Seneca pagava il "soldo" e insieme elargiva pensieri, pillole di saggezza che fortunatamente sono giunte fino a noi. Introduzione di Armando Massarenti.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
La straordinaria raccolta di lettere filosofiche, di cui sono qui proposte alcuni parti, è stata scritta da Lucio Anneo Seneca negli ultimi anni della sua vita, quando ormai aveva lasciato, a causa di Nerone, la scena pubblica e l'impegno politico attivo (62-65 d.C.). Seneca e l'amico poeta Lucilio, destinatario delle epistole, avevano un gioco, una tacita intesa, uno di quegli accordi scherzosi che nascono per familiarità e affetto e nei casi più felici continuano con gli anni: Seneca disseminava quasi ogni lettera di "soldi" di sapienza («Poiché ti devo ogni giorno un piccolo tributo», così Seneca scriveva), cioè massime, aforismi, pensieri che potessero illuminare l'amico nel suo percorso di perfezionamento esistenziale e di cura di sé. Con generosità e grandezza d'animo, Seneca pagava il "soldo" e insieme elargiva pensieri, pillole di saggezza che fortunatamente sono giunte fino a noi. Introduzione di Armando Massarenti.

More books from UTET

Cover of the book La Scienza nuova e altri scritti by Seneca
Cover of the book Delle società - Dell'azienda - Della concorrenza, artt. 2511-2574 - vol. IV by Seneca
Cover of the book Casanova per giovani italiani by Seneca
Cover of the book Scritti morali e politici by Seneca
Cover of the book I contratti di somministrazione e di distribuzione by Seneca
Cover of the book Prose by Seneca
Cover of the book Teste mozze by Seneca
Cover of the book Opere by Seneca
Cover of the book Opere by Seneca
Cover of the book Atharvaveda. Inni magici by Seneca
Cover of the book Le satire by Seneca
Cover of the book Il Nuovo Diritto Del Mercato Del Lavoro La legge n. 92 del 2012 (cd. “riforma Fornero”) dopo le modifiche introdotte dalla legge n. 99 del 2013 by Seneca
Cover of the book La R.C. nelle procedure concorsuali by Seneca
Cover of the book Storia d'Italia by Seneca
Cover of the book Commentario al codice di procedura civile - vol. 5 by Seneca
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy