Lettere luterane

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book Lettere luterane by Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz ISBN: 9788811140269
Publisher: Garzanti Publication: April 10, 2014
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz
ISBN: 9788811140269
Publisher: Garzanti
Publication: April 10, 2014
Imprint: Garzanti
Language: Italian
La «mutazione antropologica», il grande tema delle Lettere luterane, ci appare oggi un nodo su cui è obbligatorio riflettere: trentacinque anni fa era il rovello di un intellettuale lucidissimo e isolato […]. Ci appare oggi evidente anche un perno centrale del ragionamento di Pasolini: l’impossibilità di «separare i fenomeni». L’impossibilità cioè di analizzare il Palazzo senza tener conto che «un Paese di cinquanta milioni di abitanti sta subendo la più profonda mutazione culturale della sua storia». Da questo rischio Pasolini metteva in guardia con forza, eppure la sua metafora fu assunta allora – e diventò linguaggio comune – proprio prescindendo da quella decisiva consapevolezza. Così avvenne anche più tardi, nella profondissima crisi dei primi anni Novanta. Si diffuse allora l’illusione che bastasse demolire il vecchio, davvero putrido Palazzo per liberare le energie di una virtuosa società civile: si basarono su questo molte euforiche attese di una salvifica Seconda Repubblica. E molti disastri. (Guido Crainz)
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
La «mutazione antropologica», il grande tema delle Lettere luterane, ci appare oggi un nodo su cui è obbligatorio riflettere: trentacinque anni fa era il rovello di un intellettuale lucidissimo e isolato […]. Ci appare oggi evidente anche un perno centrale del ragionamento di Pasolini: l’impossibilità di «separare i fenomeni». L’impossibilità cioè di analizzare il Palazzo senza tener conto che «un Paese di cinquanta milioni di abitanti sta subendo la più profonda mutazione culturale della sua storia». Da questo rischio Pasolini metteva in guardia con forza, eppure la sua metafora fu assunta allora – e diventò linguaggio comune – proprio prescindendo da quella decisiva consapevolezza. Così avvenne anche più tardi, nella profondissima crisi dei primi anni Novanta. Si diffuse allora l’illusione che bastasse demolire il vecchio, davvero putrido Palazzo per liberare le energie di una virtuosa società civile: si basarono su questo molte euforiche attese di una salvifica Seconda Repubblica. E molti disastri. (Guido Crainz)

More books from Garzanti

Cover of the book I ricordi della seta by Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz
Cover of the book L'estate dell'innocenza by Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz
Cover of the book L'osteria della Fola by Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz
Cover of the book Empirismo eretico by Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz
Cover of the book Tutta la vita che vuoi by Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz
Cover of the book Terra vergine by Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz
Cover of the book Il meccanico Landru by Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz
Cover of the book Mangiatori di morte by Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz
Cover of the book La Pietra di Luna by Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz
Cover of the book La bellezza salverà il mondo by Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz
Cover of the book L'istinto del sangue by Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz
Cover of the book La saggezza degli animali by Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz
Cover of the book Dolce come il cioccolato by Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz
Cover of the book Un'esperienza personale by Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz
Cover of the book I muri che dividono il mondo by Pier Paolo Pasolini, Guido Crainz, Guido Crainz
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy