London Calling

La controcultura a Londra dal '45 a oggi

Biography & Memoir
Cover of the book London Calling by Barry Miles, EDT
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Barry Miles ISBN: 9788866396710
Publisher: EDT Publication: March 29, 2012
Imprint: EDT Language: Italian
Author: Barry Miles
ISBN: 9788866396710
Publisher: EDT
Publication: March 29, 2012
Imprint: EDT
Language: Italian

“Eravamo anti-sistema in tutto e per tutto, nella musica e nell’arte. Volevamo distruggere qualsiasi cosa avesse regole prestabilite, tutto quel che c’era di asfissiante, tutte le certezze. Eravamo decisi a infrangere tutte le regole in tutti i modi possibili”. La Londra di Barry Miles è quella della cultura underground che nasce fra le macerie della Seconda guerra mondiale ed esplode nel corso degli anni Sessanta e Settanta, concentrandosi sul West End e su Soho, le zone in cui era confluita un’eterogenea popolazione di personaggi creativi e fuori dalle righe, intolleranti nei confronti delle costrizioni della cultura e del costume ufficiale: scrittori, poeti, registi, musicisti, artisti, pubblicitari, architetti, stilisti, e una miriade di più anonimi personaggi decisi a fare della propria vita un’arte. È la storia di una rivoluzione culturale determinata a ottenere una “totale confusione dei sensi”, che si sviluppa fra le vie di una metropoli artisticamente onnivora, fatta di locali, librerie, club, pub, teatri, piazze, vicoli, scantinati, case occupate o case borghesi. Una storia di sconvolgente energia vitale e al tempo stesso autodistruttiva, raccontata sul filo di quell’ironia che solo un testimone diretto può comunicare. Mettere in fila i nomi che si incontrano fra queste pagine fa tremare l’idea stessa di ‘controcultura’, poiché vi si ritrova molta della creatività che animerà per ibridazione la cultura ufficiale del Novecento: Dylan Thomas, Francis Bacon, i Situazionisti, il cool jazz, il rock ’n’ roll, Mary Quant, Kingsley Amis, J.G. Ballard, i Rolling Stones, i Beatles, William Burroughs, Jimi Hendrix, i Pink Floyd, Allen Ginsberg, Pete Townshend, Yoko Ono, Derek Jarman, David Hockney, i Clash, i Police, Gilbert & George, Vivienne Westwood, i Sex Pistols, Boy George, Charles Saatchi, Lucian Freud, Damien Hirst e moltissimi altri. Un libro-mondo brulicante di storie e di personaggi, il ritratto più preciso e divertente mai scritto sull’avventura gloriosa e infame di un’epoca oggi entrata nella leggenda.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Eravamo anti-sistema in tutto e per tutto, nella musica e nell’arte. Volevamo distruggere qualsiasi cosa avesse regole prestabilite, tutto quel che c’era di asfissiante, tutte le certezze. Eravamo decisi a infrangere tutte le regole in tutti i modi possibili”. La Londra di Barry Miles è quella della cultura underground che nasce fra le macerie della Seconda guerra mondiale ed esplode nel corso degli anni Sessanta e Settanta, concentrandosi sul West End e su Soho, le zone in cui era confluita un’eterogenea popolazione di personaggi creativi e fuori dalle righe, intolleranti nei confronti delle costrizioni della cultura e del costume ufficiale: scrittori, poeti, registi, musicisti, artisti, pubblicitari, architetti, stilisti, e una miriade di più anonimi personaggi decisi a fare della propria vita un’arte. È la storia di una rivoluzione culturale determinata a ottenere una “totale confusione dei sensi”, che si sviluppa fra le vie di una metropoli artisticamente onnivora, fatta di locali, librerie, club, pub, teatri, piazze, vicoli, scantinati, case occupate o case borghesi. Una storia di sconvolgente energia vitale e al tempo stesso autodistruttiva, raccontata sul filo di quell’ironia che solo un testimone diretto può comunicare. Mettere in fila i nomi che si incontrano fra queste pagine fa tremare l’idea stessa di ‘controcultura’, poiché vi si ritrova molta della creatività che animerà per ibridazione la cultura ufficiale del Novecento: Dylan Thomas, Francis Bacon, i Situazionisti, il cool jazz, il rock ’n’ roll, Mary Quant, Kingsley Amis, J.G. Ballard, i Rolling Stones, i Beatles, William Burroughs, Jimi Hendrix, i Pink Floyd, Allen Ginsberg, Pete Townshend, Yoko Ono, Derek Jarman, David Hockney, i Clash, i Police, Gilbert & George, Vivienne Westwood, i Sex Pistols, Boy George, Charles Saatchi, Lucian Freud, Damien Hirst e moltissimi altri. Un libro-mondo brulicante di storie e di personaggi, il ritratto più preciso e divertente mai scritto sull’avventura gloriosa e infame di un’epoca oggi entrata nella leggenda.

More books from EDT

Cover of the book Vienna Pocket by Barry Miles
Cover of the book Estonia, Lettonia e Lituania by Barry Miles
Cover of the book Le Sinfonie di Beethoven by Barry Miles
Cover of the book Il cibo secondo Jim by Barry Miles
Cover of the book Toscana by Barry Miles
Cover of the book Lombardia by Barry Miles
Cover of the book Buenos Aires by Barry Miles
Cover of the book Palermo Pocket by Barry Miles
Cover of the book Seattle Pocket by Barry Miles
Cover of the book Il Parsifal di Wagner by Barry Miles
Cover of the book Cambogia by Barry Miles
Cover of the book Edimburgo Pocket by Barry Miles
Cover of the book Maldive by Barry Miles
Cover of the book Iran by Barry Miles
Cover of the book Budapest Pocket by Barry Miles
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy